Un richiamo alla “qualità”, biglietto da visita dei lavori artigianali che rischiano di sbiadire a favore della “quantità”, punto di forza delle macchine industriali; un riflettore perennemente puntato sul cioccolato, l’attrazione principale per eccellenza per adulti e bambini; il negozio che
mancava ai piedi del Vesuvio, in un contesto in cui gli abitanti stanno sviluppando gusti ed esigenze sempre più ricercate: questo è molto altro è “Ciocco-Lab”, un punto vendita aperto da pochissimi giorni in via Roma 27, una delle vie dello shopping di San Sebastiano al Vesuvio e che ha già stuzzicato la curiosità di tanti palati golosi che non hanno saputo resistere al dolce richiamo del cioccolato artigianale.
Un progetto, piuttosto che un semplice negozio, che corona le ambizioni e i sogni di un giovane, ma già esperto in materia: Pasquale Cozzolino, classe ’83, napoletano Doc che dopo un decennio trascorso a maturare esperienza lavorando in laboratori di cioccolato e gelateria, non solo tra le mura della Campania, ma anche a Firenze e perfino a Malta, ha deciso di andare controtendenza ed investire nel suo territorio d’origine per dare via al negozio che mancava alle pendici del Vesuvio.
Il tema dominante di “Ciocco-lab” è, ovviamente, la cioccolata, in tutte le forme e gusti, dai più classici a quelli più originali, dove il filo conduttore è la qualità delle materie prime utilizzate per realizzare un prodotto pregevole.
Burro di cacao, latte intero in polvere, emulsionante, lecitina di soia, pasta di cacao: questi gli ingredienti di cui si serve Pasquale che, miscelati con la sua passione per questa affascinatissima arte, culminano nella realizzazione di vere e proprie sculture, oltre che di cioccolatini che stanno mandando letteralmente in estasi i palati dei vesuviani.
Pasquale sogna un negozio versatile, da adattare alle esigenze dettate da festività e ricorrenze: il fatto che “Ciocco-lab” abbia aperto i battenti nel vivo del clima natalizio, permette di respirare appieno l’anima che il giovane desidera imprimere al regno del cioccolato adattato a immagine e somiglianza del suo talento e del suo estro creativo.
Autentiche opere d’arte realizzate con il cioccolato: scrigni, conchiglie, ma anche sculture in perfetto tema natalizio, come l’immancabile Babbo Natale, alberi, presepi, bottiglie, tutti ripieni di cioccolatini.
Non solo belle da vedere, dunque, ma anche ottime da gustare.
“Opere d’arte” in cioccolato che si candidando di diritto a buonissima idea regalo, per chi, stanco di dispensare il solito panettone, desidera donare tanta dolcezza, senza trascendere nella banalità. Soluzioni per tutti i gusti e per tutte le forme, capaci di portare in tavola un insolito, ma sicuramente graditissimo dessert, per la gioia di tutti, adulti, bambini e anziani, incapaci di resistere all’intramontabile fascino del cioccolato.
Dopo Natale, “Ciocco-lab” cambierà di nuovo pelle per esibire tante gustosissime e variegate proposte per un’irresistibile calza della Befana.