• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 31 Ottobre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Palermo, 7 dicembre 1984: Cosa Nostra uccide Leonardo Vitale, il primo vero pentito di mafia

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
7 Dicembre, 2017
in Da Sud a Sud, In evidenza
0
Share on FacebookShare on Twitter

img_2252Palermo, 7 dicembre 1984 – Leonardo Vitale, 43 anni, “il primo vero pentito di mafia per motivi di coscienza”, muore per le ferite riportate nell’attentato del 2 dicembre. La sua è una storia particolare, perché racconta la sconfitta di uno Stato che non ha creduto al primo uomo che aveva avuto il coraggio di rompere l’omertà all’interno di Cosa Nostra.
L’attentato di Vitale – aveva spiegato ai magistrati un ex boss, poi collaboratore di giustizia – era una lezione. “Come dire, anche fra 10, 20 anni, noi ti cercheremo sempre”.

ADVERTISEMENT

Leonardo Vitale nasce nel 1941 a Palermo. Appartiene ad una famiglia mafiosa e viene allevato ed educato nel rispetto dei “valori” di Cosa Nostra. La sua vita, però, subisce una prima svolta a soli tredici anni, quando il padre muore e viene preso in consegna da suo zio, Giovanbattista Vitale, uomo d’onore della famiglia di Altarello di Baida.
Viene presto affiliato a Cosa Nostra e inizia a farsi strada compiendo delitti ed altri gravi reati. Leonardo è chiamato a dimostrare a suo zio di avere coraggio e, dunque, si sottopone a diverse prove. A partire da reati e omicidi apparentemente più semplici. Uccide alcuni animali, ma la prova del nove arriva nel 1958: a soli 17 anni Leonardo Vitale commette il suo primo omicidio. La cosca mafiosa alla quale viene iniziato è quella di Altarello di Baida, diretta dallo zio Titta.

Gli vengono commissionati sequestri non solo dallo zio, ma anche da un altro mafioso di alto rango, Pippo Calò. Nel 1972, però, è costretto ad affrontare una prova dura: il carcere. Leonardo Vitale viene arrestato a causa del sequestro dell’imprenditore Cassina e sin dai primi giorni della detenzione comincia a mostrare una certa sofferenza. Viene, infatti, tenuto in isolamento. La magistratura, però, non trova particolari indizi a suo carico e, così, dopo circa cinquanta giorni torna in libertà. I primi disturbi di tipo psicotico cominciano proprio dopo l’uscita dal carcere. Per circa un mese non parla con nessuno. Il suo atteggiamento comincia a preoccupare sia i familiare che i mafiosi. Vitale viene visitato da un neuropsichiatra che gli riscontra una sindrome paranoide depressiva che consiglia il ricovero.

Sul finire del 1972 Vitale viene inviato in una clinica privata dove resterà per circa trenta giorni. Viene curato con diversi psicofarmaci, ma non solo. Per otto giorni viene sottoposto all’elettroshock. Nel referto si parla di una depressione derivante da manie di persecuzione. All’uscita dalla clinica viene condotto al soggiorno obbligato presso l’isola dell’Asinara. Il soggiorno, però, dura davvero poco perché nel mese di dicembre del 1972 Leonardo Vitale finisce nuovamente in clinica psichiatrica, stavolta in Sardegna, precisamente a Sassari. Le sue condizioni psichiche si aggravano, a tal punto che i medici gli diagnosticano uno stato associativo. Vitale è sempre nervoso, urla ed è spesso aggressivo con tutti. Arriva addirittura a ricoprire il suo corpo di feci. Dopo alcuni giorni viene dimesso e fa ritorno a casa.

I sensi di colpa sono il vero punto debole di Vitale. Prova dispiacere per il fatto che la madre abbia dovuto seguirlo in quei mesi di calvario, in giro per le varie cliniche.
Il 29 marzo del 1973 la vita di Leonardo Vitale cambia per sempre: si recò spontaneamente in Questura per autoaccusarsi di gravi delitti, tra cui alcuni omicidi e quelli compiuti da Cosa Nostra. Fu il primo che, per motivi di coscienza, rivelò l’organizzazione mafiosa in Sicilia e i legami tra mafia e politica. Nell’immediato, le sue dichiarazioni portano all’arresto di circa quaranta esponenti della cosca alla quale egli si era affiliato, quella di Altarello di Baida.

Nell’aprile del 1973 il procuratore della Repubblica Vincenzo Terranova lo ascolta. L’avvocato di Vitale spinge affinché il suo assistito venga giudicato incapace di sottoporsi ad un processo a causa della sua infermità mentale. Il magistrato, però, ritiene Vitale attendibile. Pochi giorni dopo, viene ucciso un cugino di Vitale. Leonardo si era confidato con lui poco prima di recarsi in Questura. E’ certamente un segnale preoccupante per la famiglia di Vitale. Le sue condizioni sembrano peggiorare giorno dopo giorno e tutto ciò influisce negativamente sulla veridicità e attendibilità delle sue dichiarazioni. Viene, infatti, sentito nuovamente in quel periodo, ma sembra molto più confuso rispetto al mese precedente. Di conseguenza, la metà delle persone che egli aveva fatto arrestare con le sue dichiarazioni viene scarcerata.

Viene nominato un collegio di periti, composto da Aldo Costa, Vittorio Terrana e Agostino Rubino. Viene sottoposto a diversi test di tipo psicologico. Il risultato finale, comunque, è una diagnosi di sindrome schizoide. Vitale finisce in depressione e tenta addirittura il suicidio. Nel luglio del 1973 gli viene riconosciuta la semi-infermità mentale, ma le sue dichiarazioni vengono, comunque, giudicate attendibili. I periti non nascondono che in quei giorni Vitale possa aver ricevuto delle pressioni, sia nel carcere che da persone esterne.

Nell’ottobre del 1973 Leonardo Vitale viene trasferito in un manicomio criminale. La struttura che lo ospita è quella di Barcellona Pozzo di Gotto. Nel 1974 passa prima all’Ucciardone e poi viene nuovamente ricoverato in una struttura privata. E’ convinto che verrà ucciso e che la stessa sorte toccherà anche ai suoi familiari. Sembra essere forte il rischio di suicidio e, così, Vitale viene dimesso.

Nel 1977, a Palermo, tra maggio e luglio, si svolge il processo nato proprio in seguito alle dichiarazioni dell’ex mafioso che non sempre si mostra lucido negli atteggiamenti e nelle dichiarazioni. Sta di fatto che la pena maggiore viene inflitta proprio a lui. Viene, infatti, condannato dalla Corte d’Assise a 24 anni di carcere. 23 anni di reclusione, invece, per lo zio Titta, alias Giovanbattista Vitale, colui che lo aveva iniziato al mondo criminale. In nove vengono assolti, mentre gli altri chiedono di essere giudicati in appello.

Il processo d’appello parte nel maggio del 1979. Scadono i termini di detenzione e a Vitale viene concesso il soggiorno obbligato. In circostanze misteriose scompare suo zio, il suo corpo non viene ritrovato.
Vitale rimane in carcere fino al 1984 e intraprende una forte conversione spirituale. Quando esce dal carcere psichiatrico di Reggio Emilia torna a casa dalla madre, probabilmente consapevole che non gli rimane molto da vivere. La mafia non dimentica e conferma l’attendibilità delle sue dichiarazioni quando, la mattina del 2 dicembre 1984, viene ferito a morte da cinque colpi di arma da fuoco, dopo essere tornato dalla messa con sua madre e sua sorella.

La storia di Leonardo Vitale, il primo grande pentito di Cosa Nostra che aveva parlato anche di boss del calibro di Totò Riina e di esponenti politici di spicco come Vito Ciancimino, viene citata dal giudice Giovanni Falcone nel corso del Maxiprocesso a Cosa Nostra.

Le dichiarazioni di Vitale furono, comunque, confermate dal pentito Tommaso Buscetta e dai tanti delitti che si consumarono negli anni ’80 e che lui stesso aveva preannunciato.

La vicenda di Vitale è stata ricostruita nel libro “L’uomo di vetro” dal quale è stato tratto l’omonimo film, uscito nel 2007.

ADVERTISEMENT
Prec.

Ponte dell’Immacolata: piogge e temporali in arrivo

Succ.

Ponticelli: Ciro Nocerino ucciso dai De Micco per punirne l’intenzione di passare con “la camorra emergente”

Può interessarti

Caso Boccia-Sangiuliano: la sintesi della storia che ha portato alle dimissioni del Ministro della Cultura
Cronaca

Carabinieri nella redazione di Anteprima24: sequestro preventivo dopo denuncia di Sangiuliano e della moglie

30 Ottobre, 2025
Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”
Da Sud a Sud

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

30 Ottobre, 2025
Riforma della giustizia: via libera del Senato alla separazione delle carriere, ecco cosa cambia
In evidenza

Riforma della giustizia: via libera del Senato alla separazione delle carriere, ecco cosa cambia

30 Ottobre, 2025
Cronaca

Spreco da 5,7 milioni alla SMA Campania: in sette a giudizio per acquisti online, Spotify e fatture doppie

30 Ottobre, 2025
Cercola: studenti, droga e armi. Controlli dei Carabinieri nelle scuole e un arresto a Ponticelli
Cronaca

Cercola: studenti, droga e armi. Controlli dei Carabinieri nelle scuole e un arresto a Ponticelli

30 Ottobre, 2025
VIDEO- “Diego Maradona”, al cinema il docu-film che racconta la vita del Pibe de oro
Da Sud a Sud

30 ottobre 1960: Diego Armando Maradona, il ricordo eterno nel giorno del suo compleanno

30 Ottobre, 2025
Succ.
Ponticelli: Ciro Nocerino ucciso dai De Micco per punirne l’intenzione di passare con “la camorra emergente”

Ponticelli: Ciro Nocerino ucciso dai De Micco per punirne l'intenzione di passare con "la camorra emergente"

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Caso Boccia-Sangiuliano: la sintesi della storia che ha portato alle dimissioni del Ministro della Cultura

Carabinieri nella redazione di Anteprima24: sequestro preventivo dopo denuncia di Sangiuliano e della moglie

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nella giornata di ieri i Carabinieri della Polizia Giudiziaria di Roma si sono presentati presso la redazione di Benevento del quotidiano online Anteprima24,...

Spalletti e l’addio al Napoli: «Lascio per mia figlia, ha bisogno di me»

Luciano Spalletti è il nuovo allenatore della Juventus

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La Juventus ha scelto Luciano Spalletti come nuovo allenatore dopo l’esonero di Igor Tudor, dovuto a una serie negativa di...

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La regione Campania si prepara a un peggioramento significativo delle condizioni meteo in concomitanza con la notte di Halloween: è...

Tecnologia delle macchinette nei giochi d’azzardo nell’arte e nella cultura napoletana moderna 

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nel centro di Napoli, si potrebbe dire che la tecnologia delle macchinette da gioco d’azzardo abbia preso una piega curiosamente nuova, sfociando quasi nel simbolico. A pensarci, questeapparecchiature hanno stravolto in parte lo scenario cittadino, finendo per modificare anche il modo in cui si vive la notte, mescolando qualcosa di tradizionale e, insieme, molto moderno. I dati – almenoquelli dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli per il 2023 – parlano di un’espansione notevole: più di 23.000 terminali attivi tra VLT e versioni classiche, solo in Campania.   Non...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?