• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 11 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

L’ incendio alla ThyssenKrupp, 10 anni fa

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
6 Dicembre, 2017
in News
0
Share on FacebookShare on Twitter

lo-stabilimento-thyssenkrupp-di-torino_39336La ThyssenKrupp è un azienda tedesca, la più importante nel settore siderurgico ed è stata la prima ad accogliere incidenti sul lavoro, in Italia, infatti, non era mai stato trattato un processo simile. La società arrivò a Torino negli anni novanta e acquistò solo nel 1994 la “Acciai speciali di Terni” di cui faceva parte anche l’ impianto di Torino. La produzione era specializzata a Terni e per questo motivo, nel 2005, avrebbero dovuto chiudere l’ impianto di Torino, ma per una serie di ragioni, la società rinviò la chiusura.
Era la linea numero 5, la prima ad essere chiusa e spostata.

ADVERTISEMENT

L’ incidente.

Poco dopo l’ una di notte, sulla linea 5 dell’ acciaieria di Torino, sette operai vengono investiti da una fuoriuscita di olio bollente. Tutti gli operai accorrono per cercare di spegnere l’ incendio. Il primo operaio accorso all’ incendio era Antonio Schiavone che ne resta carbonizzato dopo che il tubo che contiene olio bollente ad alta pressione, cede. Il tubo si trasforma in un vero e proprio lanciafiamme con una temperatura di ben 800°. All’ 1.15 del mattino, arrivano le ambulanze e i feriti vengono trasportati in ospedale. Nei giorni seguenti, moriranno altre 6 persone rimaste ferite in modo grave tra cui : Giuseppe Demasi, Angelo Laurino, Roberto Scola, Rosario Rodinò, Rocco Marzo e Bruno Santino.

Nella notte tra il 5 e 6 dicembre 2007, l’ impianto si trovava a corto di personale, alcuni erano stati trasferiti a Terni e altri, invece, vennero licenziati, inoltre, la manutenzione degli impianti venne ridotta e il corso di antincendio (obbligatorio per legge) non era stato completato da nessuno degli operai, il telefono per chiamare i soccorsi era staccato, la manichetta dell’acqua rotta e gli estintori tenuti scarichi, quindi, non a norma di legge.

La tesi dell’ accusa:
I dirigenti della Thyssen conoscevano le condizioni di precaria sicurezza in cui lavoravano gli operai e nonostante questo non hanno fatto nulla per migliorare la struttura. Erano consapevoli dei rischi che ogni giorno correvano i lavoratori, ma non sono intervenuti, perché lo stabilimento di Torino sarebbe stato dismesso dopo pochi mesi.

Le sanzioni
La corte d’ Assise di Torino, ha condannato a 16 anni e mezzo di reclusione l’ amministratore delegato della ThyssenKrupp, Harald Espenhahn, accusato di omicidio volontario. Cosimo Cafueri, Giuseppe Salerno, Gerald Priegnitz e Marco Pucci, sono stati condannati a 13 anni e 6 mesi per omicidio e incendio colposi e omissione delle cautele antinfortunistiche. Daniele Moroni, è stato condannato a 10 anni e 10 mesi.

A distanza di 10 anni, la corte d’ appello presieduta da Giangiacomo Sandrelli ha rettificato la pena.

Per Harald Espenhahn la pena è diminuita di ben sei anni. Anche per gli altri imputati ci sono state delle rettifiche: sette anni a Gerald Piregnitz e Marco Pucci, otto anni e 6 mesi per Raffaele Salerno, 8 anni a Cosimo Cafueri e 9 anni per Daniele Moroni.

«Questa è la giustizia italiana, che schifo», gridano famigliari e amici dei sette operai morti.

Tags: 2007Angelo LaurinoAntonio SchiavoneBruno SantinoGiuseppe DemasiRoberto ScolaRocco MarzoRosario RodinòThyssenkrupptorino
ADVERTISEMENT
Prec.

6 dicembre 1959: inaugurato lo Stadio San Paolo

Succ.

“I Tre Magi precari”: un presepe tradizionale con personaggi alternativi in miniatura!

Può interessarti

Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti
In evidenza

Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti

10 Settembre, 2025
Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: segnalato al Garante della Privacy l’onorevole Borrelli
In evidenza

Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: segnalato al Garante della Privacy l’onorevole Borrelli

10 Settembre, 2025
“Siate influencer della legalità”, il Generale La Gala lascia il comando della Legione Carabinieri “Campania”
News

“Siate influencer della legalità”, il Generale La Gala lascia il comando della Legione Carabinieri “Campania”

8 Settembre, 2025
Carlo Acutis, morto a 15 anni di leucemia, sarà proclamato santo patrono di internet
News

Carlo Acutis proclamato santo: grande festa nella sua città d’origine

8 Settembre, 2025
Carlo Acutis, morto a 15 anni di leucemia, sarà proclamato santo patrono di internet
In evidenza

Carlo Acutis: la vita, la fede e i miracoli del “giovane santo del web”

8 Settembre, 2025
Campania, Piero De Luca nuovo segretario del Pd regionale
News

Il Pd ha ufficializzato i candidati del centrosinistra per le prossime elezioni regionali

6 Settembre, 2025
Succ.
“I Tre Magi precari”: un presepe tradizionale con personaggi alternativi in miniatura!

"I Tre Magi precari": un presepe tradizionale con personaggi alternativi in miniatura!

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Napoli, parcheggiatori nel mirino dei carabinieri: tariffa extra per foto sulla terrazza di Posillipo, 20 euro per parcheggiare a Coroglio

Incidente sul lavoro a Scampia: operaio cade da un cantiere, prognosi riservata

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Stamane, mercoledì 10 settembre, nel quartiere napoletano di Scampia, un grave incidente sul lavoro ha coinvolto un operaio edile di...

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Una serata all'insegna dell'eccellenza internazionale nell'arte e nella musica: ecco quello che è stata, con il riconoscimento assegnato a una...

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La guerra a Gaza ha scatenato una serie di reazioni contrastanti all'interno dell'Unione Europea, mettendo in luce le divisioni tra...

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La situazione a Gaza diventa ogni giorno più drammatica. L'esercito israeliano ha annunciato di controllare ormai il 40% di Gaza...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?