• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 11 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Baleari in Musica: appuntamenti musicali tra Maiorca e Minorca

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
15 Novembre, 2017
in Musica
0
Baleari in Musica: appuntamenti musicali tra Maiorca e Minorca
Share on FacebookShare on Twitter

Vminorca-1isitare Maiorca e Minorca questo inverno è più bello se si seguono le note che pervadono le due isole Baleari. Gli amanti della musica classica – e non solo – potranno approfittare dei tanti appuntamenti che scandiscono il calendario dei prossimi mesi.

ADVERTISEMENT

Le Stagioni Concertistiche
La prima data sul calendario degli eventi è stata l’apertura della stagione concertistica di musica da cameradell’Orchestra Sinfonica delle Baleari, avvenuta lo scorso 19 ottobre. Un palinsesto che conta un totale di 15 concerti che continueranno fino al 17 maggio e che hanno luogo nell’Auditorium di Palma, una luogo importante per gli appassionati delle sinfonie, che ha ospitato concerti di livello internazionale. L’Orchestra Sinfonica delle Baleari è uno dei principali punti di riferimento sinfonici della Spagna. Fondata nel 1988, l’orchestra va molto più in là dei concerti nell’Auditorium di Palma: la si può infatti ascoltare in molti altri luoghi dell’isola di Maiorca, come il Castello di Bellver, ma anche a Minorca presso il Teatro di Maó.
Sempre a Maiorca, da novembre a giugno si svolge la stagione concertistica della Fondazione Studium Aureum che, creata nel 2009 dal direttore musicale Carles Ponseti, cerca di promuovere i valori artistici e sostenere il lavoro dei suoi musicisti attraverso concerti e attività. Due sono i gruppi anima della Fondazione, lo Studium Cor de Cambra, un coro che sorprende il pubblico esplorando nuove sonorità, e Studium Aureum, un gruppo vocale-strumentale che lavora sulle armonie più antiche. Il repertorio eclettico dei due gruppi è apprezzabile nell’Auditorium del Conservatorio di Palma, in una serie di iniziative che includono proposte interessanti raggruppate in cicli, monografici, rappresentazioni e conferenze.

Celebrando Santa Cecilia
Intorno al 22 novembre, giorno dedicato a Santa Cecilia, la nota martire romana patrona della musica, l’isola si riempie di melodie di tutti gli stili e per tutti i gusti. A Palma, per esempio, il 19 novembre alle 20 presso la Cattedrale di Maiorca si terrà un concerto d’organo organizzato in onore della Santa, mentre il 22 novembre sarà l’occasione per assistere presso il Centro de Cultura Sa Nostra all’ultimo concerto del IV Festival d’Autunno, e il 25 novembre alle 18 si terrà laTobrada de Bandes de Santa Cecilia, un incontro di bande musicali del Conservatorio di Palma. In conclusione di questo ricco calendario musicale, il 29 e il 30 novembre presso il Teatre Principal sarà l’occasione per assistere a concerti per famiglie.
La Santa Romana è onorata con eventi dedicati anche a Minorca, precisamente a Maó, dove il 27 novembre viene organizzato il Concerto di Santa Cecilia dal Coro di Maó. Nato durante la seconda metà del XIX secolo, questo coro si riuniva originariamente per cantare serenate e per esibirsi durante le feste popolari. Da allora la sua attività è stata ininterrotta e oggi, con le sue 40 voci e gli oltre 125 anni di storia, è uno dei gruppi musicali più famosi dell’isola, oltre che uno dei cori più antichi di Spagna.

A Tutto Jazz
Anche gli amanti del jazz troveranno a Maiorca ciò che fa per loro. Dal 28 novembre al 10 dicembre si tiene infatti il festival Alternatilla (Jazz Auf Mallorca 2017), un progetto culturale che è il punto di ritrovo di musicisti locali, nazionali e internazionali. Un vasto programma di concerti jazz, laboratori e mostre fotografiche promettono di far innamorare dell’isola anche in autunno inoltrato. Lo slogan del festival, e la chiave del suo successo, è dare priorità alla qualità rispetto alle opere o agli stili più commerciali, ponendosi nel panorama culturale come un’alternativa di svago veramente attraente e innovativa, che spazia tra i vari scenari dell’isola; infatti ogni concerto è in programma in un luogo diverso per dare massimo risalto ad ogni appuntamento.

Musica per le Feste
La settimana delle feste di Maiorca si apre in musica il 21 dicembre, con un straordinario concerto a San Francesc, seguito da un secondo appuntamento per il giorno dopo presso il Conservatorio.
La notte di Natale a Maiorca è celebrata in tutta l’isola con le Matines (Messe di Mezzanotte) per commemorare la nascita di Gesù. Il momento più significativo di questi appuntamenti è il Cant de la Sibila che ogni anno lascia a bocca aperta gli spettatori. Dichiarato Patrimonio Culturale Immateriale dall’UNESCO nel 2010, è uno spettacolo degno di essere visto e vissuto. Questo canto, di origine molto antica, si conserva soltanto ad Alguer – in Sardegna – e a Maiorca. Le matines più spettacolari sono quella della Cattedrale di Maiorca e quella del santuario di Lluc, dove interviene anche il coro infantile conosciuto come Els blauets de Lluc, che con le sue voci straordinarie completa questa celebrazione carica di significato.
Il primo giorno del 2018 sarà l’occasione per assistere al Teatre Principal ad un concerto straordinario, mentre il  2 gennaio presso l’Auditorium di Palma, si celebra il nuovo anno con un concerto dell’Orchestra Sinfonica delle isole Baleari, ispirato al tradizionale appuntamento di Vienna. Il repertorio comprende i titoli più conosciuti: Napoleone, Festa dei fiori, il valzer dell’imperatore o Champagne e la marcia Radetzky che, scandita dal battimano del pubblico, chiude allegramente la serata.

ADVERTISEMENT
Prec.

Ponticelli-Storie di (stra)ordinaria inciviltà: i parcheggi selvaggi (Seconda Parte)

Succ.

Agguato a Ponticelli: ucciso un pluripregiudicato, perito ferito da proiettile vagante, fotoreporter aggredito

Può interessarti

Nuova Orchestra Scarlatti: NOTE DI PACE al Cortile delle Statue, dirige Beatrice Venezi
Musica

Nuova Orchestra Scarlatti: NOTE DI PACE al Cortile delle Statue, dirige Beatrice Venezi

8 Settembre, 2025
Fabri Fibra a Napoli il 5 settembre: unico concerto in Campania alla ex Base Nato di Bagnoli
Musica

Fabri Fibra a Napoli il 5 settembre: unico concerto in Campania alla ex Base Nato di Bagnoli

28 Agosto, 2025
Pomigliano Jazz, la XXX edizione si conclude in stazione
Musica

Pomigliano Jazz, la XXX edizione si conclude in stazione

27 Agosto, 2025
“TI AMO” va in pensione: l’ultimo concerto di Umberto Tozzi in Costiera Amalfitana
Musica

“TI AMO” va in pensione: l’ultimo concerto di Umberto Tozzi in Costiera Amalfitana

21 Agosto, 2025
Salotto a mare: venerdì 1° agosto Kalìka Voice al Museo di Pietrarsa
Musica

Salotto a mare: venerdì 1° agosto Kalìka Voice al Museo di Pietrarsa

30 Luglio, 2025
Pomigliano Jazz, due eventi nel Parco Nazionale del Vesuvio
Musica

Pomigliano Jazz, due eventi nel Parco Nazionale del Vesuvio

30 Luglio, 2025
Succ.
Agguato a Ponticelli: ucciso un pluripregiudicato, perito ferito da proiettile vagante, fotoreporter aggredito

Agguato a Ponticelli: ucciso un pluripregiudicato, perito ferito da proiettile vagante, fotoreporter aggredito

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Turista morta a Napoli, svolta nelle indagini: due indagati per la statua caduta dal balcone

Napoli ricorda Chiara Jaconis ad un anno dalla scomparsa

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

Si avvicina il primo anniversario della morte di Chiara Jaconis, turista padovana di 30 anni, tragicamente uccisa dopo essere stata...

Casamicciola Terme: Carabinieri interrompono serata abusiva, lido sequestrato e imprenditrice denunciata

Aggressione e rissa in centro accoglienza nel napoletano: denunciate tre persone

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

Momenti di paura nella notte tra mercoledì 10 e giovedì 11 settembre in un centro di accoglienza straordinaria per richiedenti...

Salta il convegno “Falafel e democrazia” a Capodimonte: polemiche per la presenza di Olmert

Salta il convegno “Falafel e democrazia” a Capodimonte: polemiche per la presenza di Olmert

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

Un evento intitolato "Falafel e democrazia – Il Mediterraneo si incontra a Napoli", inizialmente previsto al Real Bosco di Capodimonte...

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

Torna dopo un quarto di secolo uno degli appuntamenti più attesi e simbolici della spiritualità napoletana: la Solenne Processione della SS....

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?