• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
domenica, 20 Luglio, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Ponticelli: nubifragio provoca allagamenti e crollo di un solaio in una scuola. Bambini trasferiti nel Conocal: l’ira delle madri

Luciana Esposito di Luciana Esposito
7 Novembre, 2017
in In evidenza, News
0
Ponticelli: nubifragio provoca allagamenti e crollo di un solaio in una scuola. Bambini trasferiti nel Conocal: l’ira delle madri
Share on FacebookShare on Twitter

23414185_10213213960856641_1608441072_nIl violento nubifragio che si è abbattuto sulla Campania nella notte tra domenica 5 e lunedì 6 novembre ha consegnato un’amara sorpresa a genitori ed allievi del plesso Madonnelle dell’Istituto Comprensivo 88esimo Circolo De Filippo di Ponticelli, quartiere della periferia orientale di Napoli. Un edificio prefabbricato, ristrutturato completamente, che si trova nel Rione Incis, in cui sono presenti sia sezioni di scuola dell’infanzia, che classi della scuola primaria e dallo scorso anno, anche corsi di scuola media superiore di I grado.

ADVERTISEMENT

Ingenti i danni arrecati dalla consistente quantità di pioggia alla struttura: diverse aule allagate e il cedimento di alcuni solai hanno reso necessario l’intervento dei Vigli del fuoco e delle forze dell’ordine che altro non hanno potuto fare che ufficializzare la condizione di temporanea impraticabilità della scuola.

Un’inibizione disposta dai Vigili del fuoco – così come spiegato nella circolare diramata dalla presidenza centrale dell’Istituto – dove si fa riferimento all’”inadeguatezza delle prestazioni della tenuta dell’acqua del pacchetto di impermeabilizzazione, che ha concorso all’allagamento diffuso dell’edificio, con plurimi crolli di pannelli biosolubili componenti la controsoffittatura degli ambienti”. Una situazione che richiede approfondimenti tecnici finalizzati ad appurare la condizione dei pendini di trattenuta del controsoffitto, visibilmente ossidati.

La circolare precisa che il provvedimento di inibizione è stato mosso dal rischio elettrico insorto per la presenza di infiltrazioni lungo le linee elettriche e dall’impossibilità di riorganizzare percorsi protetti alternativi per assicurare agli alunni l’accesso alle aule e ai bagni.

Per ridurre i disagi e garantire il diritto allo studio agli allievi del plesso reso impraticabile, il preside Ciro Scognamiglio non ha potuto fare altro che disporre il trasferimento delle scolaresche presso la sede centrale, in via del Flauto Magico, nel Rione Conocal, organizzando gli orari delle lezioni in doppi turni a patire da domani, mercoledì 8 novembre.

Una soluzione che ha fatto imbestialire i genitori degli alunni del Plesso Madonnelle, per diverse ragioni: alcune madri non sono automunite e lamentano grossi disagi nel condurre i figli a piedi fino al Rione Conocal. Il punto caldo della questione è proprio il contesto: storicamente noto come la roccaforte del clan D’Amico, negli anni è stato teatro di agguati di camorra e di molte attività illecite. Ragion per cui, seppure la presenza della malavita in quella sede si sia sensibilmente ridotta, le madri avanzano paure e perplessità nell’apprendere che quella è l’unica strada da percorrere per permettere ai loro figli di studiare. Molti i genitori che non vivono bene l’idea dei doppi turni, in quanto sostengono che i bambini, durante le ore pomeridiane, andrebbero incontro a un calo d’attenzione, senza tralasciare i problemi che subentrano per conciliare gli impegni scolastici con quelli sportivi, altrettanto importanti per assicurare una crescita sana.

La dirigenza scolastica, dal suo canto, null’altro può fare per tamponare una situazione di emergenza, se non mettere a disposizione degli alunni una struttura più sicura e in grado di garantirgli il diritto all’istruzione.

Quello delle caditoie sature di rifiuti che ostruiscono il corso dell’acqua portando a veri e propri “disastri” quando si verificano temporali di portata analoga a quelli che si stanno verificando in queste ore, è un problema noto e diffuso che penalizza non solo la periferia orientale, ma diverse porzioni della città di Napoli, complice la negligenza con la quale si effettuano le pratiche di spurgo delle stesse caditoie.

Accertato che stiamo documentando la cronaca di una sventata tragedia, è doveroso porsi e porre all’amministrazione una domanda lecita: cosa sarebbe accaduto se quel temporale fosse avvenuto di giorno, mentre i bambini erano in classe?  

 

Tags: allagamentoclan d'amicoComune di Napolicrollo solaiodiritto allo studiodoppi turniIstituto Comprensivo 88esimo Circolo De Filippo di Ponticellinapolinubifragioplesso madonnelleponticellirione conocalrione incisscuolascuola allagata
ADVERTISEMENT
Prec.

L’Ospedale Cardarelli accanto alle donne: in 10 mesi, 144 interventi effettuati grazie al “Centro Dafne – codice rosa”

Succ.

Al Museo e Real Bosco di Capodimonte, giovedì 9 novembre: proiezione del film “Senso”

Può interessarti

Il primo 21 marzo di Antimo Imperatore, l’ultima vittima innocente uccisa a Ponticelli
Cronaca

Ponticelli, 20 luglio 2022: il raid del clan De Luca Bossa, l’arresto del commando e il tragico duplice omicidio

20 Luglio, 2025
Chi è Alberto Trentini: il cooperante italiano prigioniero in Venezuela
News

Chi è Alberto Trentini: il cooperante italiano prigioniero in Venezuela

20 Luglio, 2025
20 luglio 1969, l’uomo sbarca sulla Luna: un passo storico per l’umanità
News

20 luglio 1969, l’uomo sbarca sulla Luna: un passo storico per l’umanità

19 Luglio, 2025
Santobono, tumore vascolare cerebrale rimosso con il laser: paziente di 8 anni dimesso dopo 24 ore
News

Santobono, tumore vascolare cerebrale rimosso con il laser: paziente di 8 anni dimesso dopo 24 ore

19 Luglio, 2025
Torre Annunziata: neonata rischia di soffocare, salvata dagli agenti della Polizia
Cronaca

Torre Annunziata: neonata rischia di soffocare, salvata dagli agenti della Polizia

19 Luglio, 2025
Pedro Rodríguez pubblica una foto del figlio con una tiara: pioggia di insulti omofobi sui social
News

Pedro Rodríguez pubblica una foto del figlio con una tiara: pioggia di insulti omofobi sui social

19 Luglio, 2025
Succ.
Al Museo e Real Bosco di Capodimonte, giovedì 9 novembre: proiezione del film “Senso”

Al Museo e Real Bosco di Capodimonte, giovedì 9 novembre: proiezione del film "Senso"

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Andrea Bocelli saluta Elara, l’ultimo omaggio alla bambina cieca che amava la sua voce

Andrea Bocelli saluta Elara, l’ultimo omaggio alla bambina cieca che amava la sua voce

di Redazione Napolitan
20 Luglio, 2025
0

Elara Grace aveva solo 9 anni, ma nella sua breve vita aveva già scoperto una luce che andava oltre il...

Il primo 21 marzo di Antimo Imperatore, l’ultima vittima innocente uccisa a Ponticelli

Ponticelli, 20 luglio 2022: il raid del clan De Luca Bossa, l’arresto del commando e il tragico duplice omicidio

di Luciana Esposito
20 Luglio, 2025
0

La mattina del 20 luglio 2022, nel quartiere napoletano di Ponticelli, si susseguirono due importanti eventi che hanno sancito un...

Chi è Alberto Trentini: il cooperante italiano prigioniero in Venezuela

Chi è Alberto Trentini: il cooperante italiano prigioniero in Venezuela

di Redazione Napolitan
20 Luglio, 2025
0

Compirà 45 anni ad agosto, Alberto Trentini, un operatore umanitario con oltre vent'anni di esperienza nella cooperazione internazionale. Laureato in...

Ennesima aggressione agli operatori del 118: ambulanza costretta a caricare un cadavere a Barra

“Devo andare a firmare in Questura” e aggredisce l’autista del bus Napoli–Caserta

di Redazione Napolitan
20 Luglio, 2025
0

Ennesimo grave episodio di violenza ai danni di un lavoratore del trasporto pubblico locale. In Corso Novara a Napoli, un...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?