• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 11 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

La storia di Carmela Palazzo detta “Cerasella”: quando la testimonianza di un pentito può costare la libertà a un innocente

Luciana Esposito di Luciana Esposito
3 Novembre, 2017
in In evidenza, News
0
La storia di Carmela Palazzo detta “Cerasella”: quando la testimonianza di un pentito può costare la libertà a un innocente
Share on FacebookShare on Twitter

Handcuffed womanCarmela Palazzo detta “Cerasella”, napoletana, classe 1954, all’inizio degli anni ’90, quando sceglie di diventare collaboratrice di giustizia, è una spacciatrice di “totaretti”, un mix di cocaina, eroina e procaina, lavorata chimicamente con hashish.
Una decisione che la donna matura nel gennaio del 1992, dopo che la camorra gli uccide un fratello. Le sue rivelazioni, al processo contro il boss della camorra dei Quartieri Spagnoli, Ciro Mariano, fanno arrestare oltre 50 esponenti di primo piano della criminalità organizzata, consentendo alla giustizia di sgominare l’omonimo clan. La Palazzo, senza remore nè timori, racconta quello che sa su quattro clan dopo la morte del fratello Francesco, nel 10 gennaio 1992, la sua testimonianza genera 62 arresti.
La donna racconta dell’accordo tra il clan Mariano dei quartieri spagnoli e i Giuliano di Forcella per lo spaccio di droga e come all’interno di quel ptto convergano anche piccoli clan, come quello delle Case Nuove, vicino alla famiglia Mariano. Le intercettazioni attraverso microspie nelle celle dei detenuti fanno il resto.

ADVERTISEMENT

Nel 1994 “Cerasella” accusa un carabiniere di averla violentata nella casa in Umbria dove viveva superprotetta.
Una donna che si è pentita, dopo una vita trascorsa tra gli intrecci della malavita, dopo la sua conversione sperava che altre donne seguissero il suo esempio, contribuendo a dare una mano alla giustizia.

Un destino, quello di Carmela Palazzo, che si intreccia a quello di un’altra donna, Anna Iacono, operatrice turistica, che finì in cella l’11 gennaio 1992 per associazione di camorra, quando aveva 33 anni, chiamata in causa proprio da Cerasella. La retata fece scalpore. Ne parlarono i media di tutto il mondo. Nell’ordine di arresto venivano citate le intercettazioni in carcere, i colloqui registrati con le microspie, durante l’orario di visita, tra Anna e l’ex compagno, il padre della sua bambina, Andrea Ronelli. Un’espressione in particolare colpì i magistrati. A un certo punto Ronelli, rivolgendosi ad Anna, esclamava in dialetto: “Li devo abbuffare di morti” ovvero “li devo riempire di morti”. I pubblici ministeri lessero in quella frase un sanguinario desiderio di vendetta. Ma quando i periti trascrissero i brogliacci della polizia giudiziaria, si accorsero che la frase esatta di Ronelli era “abbuffare di morsi”, ovvero, “riempire di morsi” e di altro non si trattava che di una “verace” manifestazione di affetto del padre rivolta alla figlia che non poteva abbracciare. Il tribunale della libertà ordinò la scarcerazione di Anna che era rinchiusa nel carcere femminile di Pozzuoli. Ciononostante, dopo i nove mesi trascorsi in galera, la donna fu rinviata a giudizio. In carcere non le consentirono neppure di tenere accanto a sè la bimba, che all’epoca aveva appena un anno e mezzo.

Il processo fu rapido, il tribunale la scagionò, ma i magistrati proposero l’appello. Anche il secondo verdetto confermò l’assoluzione, la sentenza divenne definitiva il 31 ottobre 1995. La reputazione di Anna, a quel punto, era ormai distrutta, irrimediabilmente compromessa tra le strade del suo paese, Forio d’Ischia.
Durante la detenzione di Anna, la sua famiglia fu continuamente additata dai concittadini, la ritenevano responsabile di chissà quali nefandezze. La donna, malgrado le due assoluzioni, ha avuto notevoli difficoltà a trovare lavoro, perfino a stringere nuove amicizie. Una vita segnata, quella di Anna, così come quella della sua bambina che matura un trauma difficile da superare quando viene a conoscenza delle motivazioni che l’hanno tenuta lontana da sua madre quando aveva più bisogno di sentire il suo calore e che sono alla base delle discriminazioni e delle vessazioni che sua madre è costretta a subire, da innocente.
Anna Iacono si rivolse, quindi, alla Corte di Appello di Napoli per ottenere l’indennizzo, un’ammenda sia pure parziale dei torti subiti. I giudici accolsero la domanda, liquidando la faccenda con un assegno di 11 milioni e 880 mila lire: questo il prezzo che lo Stato attribuisce a nove mesi di carcere scontati da un’innocente.

E’ bastata la testimonianza non veritiera di un collaboratore di giustizia per segnare la vita di una ragazza madre, figlia di una rispettabile famiglia dell’isola d’Ischia.

Tags: andrea ronellianna iaconocamorracarmela palazzocase nuovecerasellaclan giulianoclan marianocollaboratrice di giustiziadrogaforcellaforio d'ischiamalavitaquartieri spagnolitotaretti
ADVERTISEMENT
Prec.

Sabato 4 novembre, serata speciale al Museo Ferroviario di Pietrarsa con “La notte bianca della sfogliatella”

Succ.

Domenica 5 novembre: 4^ edizione di “Corriamo Insieme” nel ricordo di Guido Sacerdoti

Può interessarti

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche
Fratelli d'Italia

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

10 Settembre, 2025
Secondo attacco alla Freedom Flotilla: la protesta internazionale si intensifica
Fratelli d'Italia

Secondo attacco alla Freedom Flotilla: la protesta internazionale si intensifica

10 Settembre, 2025
Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti
In evidenza

Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti

10 Settembre, 2025
Napoli, omicidio Arcangelo Correra: “Un gioco spregiudicato” finito in tragedia
Cronaca

Napoli, omicidio Arcangelo Correra: “Un gioco spregiudicato” finito in tragedia

10 Settembre, 2025
Coop di ex detenuti: 24 gli indagati legati alla camorra
Cronaca

Ex dg dell’Asl rifiuta un Rolex e sventa un tentativo di corruzione: l’inchiesta della DDA di Napoli

10 Settembre, 2025
18enne ucciso a Napoli, la versione di Renato Caiafa non convince gli inquirenti
Cronaca

Napoli, omicidio Arcangelo Correra: arrestato l’amico per omicidio volontario con dolo eventuale

10 Settembre, 2025
Succ.
Domenica 5 novembre: 4^ edizione di “Corriamo Insieme” nel ricordo di Guido Sacerdoti

Domenica 5 novembre: 4^ edizione di "Corriamo Insieme" nel ricordo di Guido Sacerdoti

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Napoli, parcheggiatori nel mirino dei carabinieri: tariffa extra per foto sulla terrazza di Posillipo, 20 euro per parcheggiare a Coroglio

Incidente sul lavoro a Scampia: operaio cade da un cantiere, prognosi riservata

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Stamane, mercoledì 10 settembre, nel quartiere napoletano di Scampia, un grave incidente sul lavoro ha coinvolto un operaio edile di...

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Una serata all'insegna dell'eccellenza internazionale nell'arte e nella musica: ecco quello che è stata, con il riconoscimento assegnato a una...

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La guerra a Gaza ha scatenato una serie di reazioni contrastanti all'interno dell'Unione Europea, mettendo in luce le divisioni tra...

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La situazione a Gaza diventa ogni giorno più drammatica. L'esercito israeliano ha annunciato di controllare ormai il 40% di Gaza...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?