• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 30 Ottobre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

VIDEO – Le “Tre Margherite” del pizzaiolo Giovanni Prisco

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
15 Settembre, 2017
in In evidenza, Napolitan by Night
0
Share on FacebookShare on Twitter

17523554_774742456037557_625382321417780388_nLa pizza Margherita è il piatto più famoso, amato e conosciuto al mondo. La vera regina della tavola, sovrana e incontrastata, che da decenni detiene questo prestigioso titolo. Una regina che non invecchia mai, anzi, si rinnova attraverso le rivisitazioni della sua ricetta tradizionale, ad opera di pizzaioli eclettici e pieni di buoni propositi, capaci di fondere innovazione e tradizione, in un armonico equilibrio in cui la costante che vince e convince e il buon gusto, come il giovane Giovanni Prisco.
Giovanni, che insieme a suo fratello Giacomo gestisce la pizzeria Prisco di Boscotrecase, è un pizzaiolo giovane che sta facendo parlare di sè per il nuovo modo di concepire e gustare la pizza, introdotto grazie alla complicità dell’esperienza maturata da Giacomo come barman e che consente ai due fratelli di cimentarsi in autentici percorsi enogastronomici contraddistinti da abbinamenti originali e ben bilanciati, a base di pizze e drink perfettamente abbinati.
Inoltre, il menù della Pizzeria Prisco esibisce ben tre rivisitazioni della “classica” Margherita che possono essere definite un autentico tributo alle eccellenze campane e alle primizie dell’entroterra napoletano.

ADVERTISEMENT

La “Margherita Vesuvio” che, come suggerisce il nome, è un omaggio al prodotto più rinomato del Vesuvio: il pomodorino del piennolo, particolarmente ricco di zuccheri e sali minerali, nonchè uno dei prodotti più tipici ed antichi dell’agricoltura campana, tanto da essere perfino rappresentato nella scena del tradizionale presepe napoletano.

17991213_782282698616866_4653481083761982799_nBeneficia del terreno vulcanico e del sole generoso: si dice che anche il suo colore “ardente” sia opera del vulcano, poiché secondo la leggenda, le sue radici si nutrono della lava stessa del Vesuvio. Questa viene così denominata perché la tecnica di conservazione tradizionale vuole che si formino dei “Piennoli”, cioè pendoli: grappoli interi, raccolti tra luglio e agosto, sistemati su un filo di canapa legato a cerchio, per comporre un unico grande grappolo, conservato sospeso in luoghi asciutti e ventilati. Questo sistema favorisce una lenta maturazione e consente di avere “oro rosso fresco” fino alla primavera seguente all’anno della coltivazione.

La “Sua Eccellenza”: una pizza che riscontra nei filetti di pomodoro San Marzano e nella salsa di pomodorini di Corbara la sua peculiarità.
Prodotto prevalentemente sulle colline di Corbara, nell’agro Nocerino-Sarnese, questo pomodorino rappresenta una delle più significative testimonianze della tradizione rurale locale. Un pomodoro che vanta origini antiche e coltivato in maniera tradizionale, al quale va attribuita una particolare 21433275_857053064473162_962839714860291753_npeculiarità: viene irrigato solo dalla pioggia e prodotto nelle zone collinari, dove le elevate escursioni termiche favoriscono il vivo arrossamento e la coltivazione in asciutta conferisce consistenza e sapidità.

La “Margherita Miracolo” pone al centro della scena il pomodoro miracolo di San Gennaro, un autentico inno alla tradizione più conservatrice ed antica del patrimonio culinario e gastronomico partenopeo. La caratteristica di questi pomodori è che, non subendo alcun trattamento, conservano la pelle. I lunghi tempi di maturazione del pomodoro e la poca acqua utilizzata per l’irrigazione negli ultimi 15 giorni fanno si che la polpa si compatti, diventi carnosa e aderisca perfettamente alla buccia. In fase di cottura, la sottile pelle si scioglie amalgamandosi alla polpa e lasciando inalterato il sapore inconfondibile ed eccezionale. Questo pomodoro ha un sapore antico, proprio perchè quasi per “miracolo” è rinato, con un processo che non è più quello industriale bensì legato alle vecchie tradizioni della città di San Gennaro.

Un tris di proposte tanto interessanti, quanto appetitose che vale la pena di “conoscere di persona”!

Tags: boscotrecaseciboEccellenze campaneenogastronomiafoodfratelli priscogastronomiagiovanni priscomargherita miracolomargherita vesuvionapolipizza napoletanapizzaiolo napoletanopizzeria priscopomodorini del piennolo del vesuviopomodorini di corbarapomodoro miracolo di san gennarosua eccellenzaVesuvio
ADVERTISEMENT
Prec.

Ponticelli: litiga con moglie e figlia e picchia i poliziotti intervenuti per sedare gli animi

Succ.

Martedì 19 settembre: apertura straordinaria della Chiesa di San Gennaro a Capodimonte

Può interessarti

Caso Boccia-Sangiuliano: la sintesi della storia che ha portato alle dimissioni del Ministro della Cultura
Cronaca

Carabinieri nella redazione di Anteprima24: sequestro preventivo dopo denuncia di Sangiuliano e della moglie

30 Ottobre, 2025
Riforma della giustizia: via libera del Senato alla separazione delle carriere, ecco cosa cambia
In evidenza

Riforma della giustizia: via libera del Senato alla separazione delle carriere, ecco cosa cambia

30 Ottobre, 2025
Cronaca

Spreco da 5,7 milioni alla SMA Campania: in sette a giudizio per acquisti online, Spotify e fatture doppie

30 Ottobre, 2025
Napolitan by Night

Il “Día de los Muertos” travolge la Campania: magia messicana e nuove date all’Umoya

30 Ottobre, 2025
Cercola: studenti, droga e armi. Controlli dei Carabinieri nelle scuole e un arresto a Ponticelli
Cronaca

Cercola: studenti, droga e armi. Controlli dei Carabinieri nelle scuole e un arresto a Ponticelli

30 Ottobre, 2025
Picchia la moglie in auto mentre guida: 41enne arrestato nel napoletano
Cronaca

Ponticelli, arrestato D’Ambrosio junior: in casa una centrale dello spaccio

29 Ottobre, 2025
Succ.
Martedì 19 settembre: apertura straordinaria della Chiesa di San Gennaro a Capodimonte

Martedì 19 settembre: apertura straordinaria della Chiesa di San Gennaro a Capodimonte

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Caso Boccia-Sangiuliano: la sintesi della storia che ha portato alle dimissioni del Ministro della Cultura

Carabinieri nella redazione di Anteprima24: sequestro preventivo dopo denuncia di Sangiuliano e della moglie

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nella giornata di ieri i Carabinieri della Polizia Giudiziaria di Roma si sono presentati presso la redazione di Benevento del quotidiano online Anteprima24,...

Spalletti e l’addio al Napoli: «Lascio per mia figlia, ha bisogno di me»

Luciano Spalletti è il nuovo allenatore della Juventus

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La Juventus ha scelto Luciano Spalletti come nuovo allenatore dopo l’esonero di Igor Tudor, dovuto a una serie negativa di...

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La regione Campania si prepara a un peggioramento significativo delle condizioni meteo in concomitanza con la notte di Halloween: è...

Tecnologia delle macchinette nei giochi d’azzardo nell’arte e nella cultura napoletana moderna 

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nel centro di Napoli, si potrebbe dire che la tecnologia delle macchinette da gioco d’azzardo abbia preso una piega curiosamente nuova, sfociando quasi nel simbolico. A pensarci, questeapparecchiature hanno stravolto in parte lo scenario cittadino, finendo per modificare anche il modo in cui si vive la notte, mescolando qualcosa di tradizionale e, insieme, molto moderno. I dati – almenoquelli dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli per il 2023 – parlano di un’espansione notevole: più di 23.000 terminali attivi tra VLT e versioni classiche, solo in Campania.   Non...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?