• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
mercoledì, 29 Ottobre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Ponticelli, discarica via Lettieri: sopralluogo del Presidente della VI Municipalità e dell’Asia

Luciana Esposito di Luciana Esposito
9 Settembre, 2017
in In evidenza, News
0
Ponticelli, discarica via Lettieri: sopralluogo del Presidente della VI Municipalità e dell’Asia
Share on FacebookShare on Twitter

Nei giorno in cui è stata annunciata il depennamento di 25 siti dalla lista delle discariche abusive per le quali l’Italia è condannata a pagare una penalità semestrale, dopo la sentenza di condanna della Corte di Giustizia europea del 2 nomeviadicembre 2014, il Presidente della VI Municipalità, Salvatore Boggia, accompagnato da un dirigente dell’Asia si è recato a Ponticelli per effettuare un sopralluogo mirato a bonificare una delle discariche più datate ed estese dell’intera periferia napoletana.
Il ministero dell’Ambiente ha dunque reso noto che delle iniziali 200 discariche dichiarate non conformi alle Direttive 77/442 e 91/696, sono rimaste 77 discariche abusive ancora interessate dalla sentenza: dalla prima sanzione semestrale di 39 milioni e 800mila euro, oggi l’Italia è chiamata a versare, per il quinto semestre successivo alla sentenza, 16 milioni di euro. Lo ha spiegato la Direzione generale Ambiente della Commissione europea, in una lettera indirizzata alle autorità italiane, in replica alla documentazione inviata dal nostro Paese nel giugno scorso con informazioni sullo stato di avanzamento della messa in regola di 33 siti, per otto dei quali resta dunque ancora in vigore la penalità.

ADVERTISEMENT

Le discariche per le quali non è più dovuta dallo Stato italiano alcuna penalità sono dunque 25: ben 14 riguardano la Regione Campania, quattro l’Abruzzo, tre il Lazio, una a testa la Sicilia, l’Umbria, il Veneto e la Toscana.
I 14 siti campani sono: Cava Baino (Casamicciola Terme, NA), Battitelle (Cusano Mutri, BN), Fosso delle Nevi (Durazzano, BN), Toppo Pagliano (Montefalcone di Val Fortore, BN), Calvano (Apice, BN), contrada Bolla (Solopaca, BN), Capitorto (Casalduni, BN), contrada chiusa Barricelli (Santa Croce del Sannio, BN), Sassinora (Morcone, BN), Fruscio (Calvi, BN), Sella del Corticato (Teggiano, SA), Cavone Santo Stefano (Rotondi, AV), Formulano (Villamaina, AV), Petrito Colle Ducito (Gioia Sannitica, CE). Complessivamente, restano 77 le discariche abusive sulle quali l’Italia proseguirà il confronto con gli organismi europei: 23 sono in Calabria, 14 in Abruzzo, 11 in Campania, 10 in Sicilia, sei nel Lazio, in Puglia e in Veneto, una nelle Marche.

Il dato che balza all’occhio è l’assenza di siti napoletani ben noti alla cittadinanza e alle istituzioni e che quotidianamente accolgono una quantità smisurata di rifiuti. La discarica di via Lettieri, in tal senso, rappresenta un esempio concreto ed emblematico dello stato di incuria e degrado in cui versano i terreni dismessi delle periferie napoletane, con l’aggravante che si tratta di aree collocate nel bel mezzo dei centri abitati.

Dunque, a dispetto della pioggia incalzante che giovedì 7 settembre, si è abbattuta sulla città di Napoli, gli addetti ai lavori della VI Municipalità sono scesi letteralmente in campo per studiare la soluzione da attuare per risolvere un problema tanto spinoso quanto datato. Alla presenza di uno dei tanti residenti in zona che nei giorni scorsi, proprio attraverso le pagine del nostro giornale aveva denunciato lo stato di incuria e degrado in cui versa via Vicinale Lettieri, da anni impegnati in una dura battaglia per ottenere la bonifica di quel terreno e la conseguente messa in sicurezza, durante la mattinata odierna, il Presidente Boggia ha valutato il da farsi per giungere all’obiettivo tutt’altro che facile da raggiungere, considerando l’avanzato stato di incuria e degrado in cui imperversa l’area piuttosto estesa.
Trattandosi di un terreno espropriato, c’è da stabilire, in primo luogo l’identità del proprietario dello stesso terreno, in seconda battuta l’Asia dovrà studiare la soluzione più efficace per rimuovere le ingenti quantità di rifiuti che, secondo le testimonianze dei residenti in zona, giacciono in quell’area da circa 20 anni. Infine, si provvedere a recintare l’area al fine di inibire il protrarsi degli sversamenti da parte di commercianti e cittadini che giungono in via Lettieri da altre zone della città e da altri comuni per disfarsi di materiali di vario genere.

Tags: asiabonificaComune di Napolidegradodiscarica abusivaemergenza rifiutiPeriferia orientaleponticellisalvatore boggiaVI municipalitàvia vicinale lettieri
ADVERTISEMENT
Prec.

Atletica: Tutto pronto per la Passiata di San Diodoro

Succ.

Martedì 12 settembre al PAN l’anteprima di “La Chimera”: il docu-film che racconta la storia delle Vele di Scampia

Può interessarti

Picchia la moglie in auto mentre guida: 41enne arrestato nel napoletano
Cronaca

Ponticelli, arrestato D’Ambrosio junior: in casa una centrale dello spaccio

29 Ottobre, 2025
Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli
Arte & Spettacolo

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

29 Ottobre, 2025
Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro
Arte & Spettacolo

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

29 Ottobre, 2025
Detenuto muore di tubercolosi in carcere a Poggioreale: il caso di Alhagie Konte
Fratelli d'Italia

Detenuto muore di tubercolosi in carcere a Poggioreale: il caso di Alhagie Konte

29 Ottobre, 2025
VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena
Arte & Spettacolo

VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena

29 Ottobre, 2025
Venerdì 4 dicembre: James Senese & Napoli Centrale in concerto al Dejavu’
In evidenza

James Senese: il sax che racconta Napoli e l’anima della musica napoletana

29 Ottobre, 2025
Succ.

Martedì 12 settembre al PAN l'anteprima di "La Chimera": il docu-film che racconta la storia delle Vele di Scampia

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Picchia la moglie in auto mentre guida: 41enne arrestato nel napoletano

Ponticelli, arrestato D’Ambrosio junior: in casa una centrale dello spaccio

di Luciana Esposito
29 Ottobre, 2025
0

Una nuova operazione antidroga è scattata questa mattina, mercoledì 29 ottobre, alle ore 10:30, nel quartiere napoletano di Ponticelli, dove i Carabinieri...

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

di Redazione Napolitan
29 Ottobre, 2025
0

Si è spento a 91 anni Mimmo Jodice, il grande fotografo napoletano che con la sua arte ha saputo raccontare come...

Il napoletano Nico de Corato completa la sfida “UAE Coast to Coast in Mountain Bike”: da Dubai a Fujairah in un solo giorno

Il napoletano Nico de Corato completa la sfida “UAE Coast to Coast in Mountain Bike”: da Dubai a Fujairah in un solo giorno

di Redazione Napolitan
29 Ottobre, 2025
0

Dopo 6 ore e 30 minuti di pedalata - rispetto alle 8 previste - attraverso gli Emirati Arabi Uniti, l'atleta...

Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

di Redazione Napolitan
29 Ottobre, 2025
0

James Senese, il grande sassofonista napoletano, è morto oggi all’età di 80 anni. È deceduto all’ospedale Cardarelli di Napoli, dove...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?