• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 12 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Meteo: weekend all’insegna della pioggia al Sud

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
5 Novembre, 2017
in Da Sud a Sud
0
Meteo: weekend all’insegna della pioggia al Sud
Share on FacebookShare on Twitter

8668275-klmb-656x369corriere-web-sezioni_640x360Le giornate soleggiate ed afose che hanno tenuto banco per l’intera estate si apprestano a lasciare spazio ad una perturbazione in arrivo da ovest che determinerà una fase di maltempo sulle regioni meridionali italiane, con fenomeni temporaleschi più diffusi e intensi su Sicilia, Campania e Calabria, in successiva estensione anche a Basilicata e Puglia.

ADVERTISEMENT

Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile d’intesa con le Regioni coinvolte – alle quali spetta l’attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati – ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse.

L’avviso prevede dalle prime ore di oggi, venerdì 8 settembre, precipitazioni, a prevalente carattere di rovescio o temporale, dapprima su Sicilia e Campania, quindi, dalla tarda mattinata, sulla Calabria in estensione a Basilicata e Puglia. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica, locali grandinate e forti raffiche di vento.

Per la giornata di venerdì 8 settembre, è stata valutata allerta arancione sul versante occidentale della Basilicata e allerta gialla su gran parte del Veneto, sulle isole della Toscana, sul versante costiero e sulle isole della Campania, sul resto della Basilicata, sulla Calabria, sulla Puglia centrale e meridionale, sulla Sicilia.
L’Italia è in transito una massa d’aria instabile giunta dalla Francia, che ha avviato un serie di temporali. Questi a macchia di leopardo si sono avuti in molte regioni italiane già da giovedì, ed in alcune località ci sono stati potenti nubifragi con anche 150 mm di pioggia caduti in tempi brevissimi in Campania.
La fase instabile proseguirà con altri temporali sparsi, localmente forti. Nel weekend entrerà in scena una robusta perturbazion che fungerà da apripista per altre minori perturbazioni, che dovrebbero portare le prime vere piogge autunnali.

Ciò significa che avremo acuto maltempo, dapprima prima al Nord e poi sul resto della Penisola e le Isole Maggiori. E’ prevista la formazione di moderata depressione mediterranea che dovrebbe intensificare i fenomeni.
Ad inizio settimana le piogge e i temporali più forti si sposteranno al Sud e lungo le regioni Adriatiche. Seguirà tempo variabile, con la possibilità che ulteriori perturbazioni transitino sull’Italia.

In questi giorni, la presenza di temporali determinerà lievi ulteriori cali delle temperature nei valori massimi, che comunque rimarranno prossime alla norma stagionale e quindi decisamente gradevoli. Una diminuzione termica più incisiva avverrebbe nel weekend ed in particolare al Centro-Nord, sulle aree coinvolte dal maltempo. Al Sud, viceversa, ci sarebbe un temporaneo aumento termico seguito da una diminuzione con l’arrivo delle precipitazioni.

L’instabilità si sposterà decisamente verso il Meridione e la Sicilia, per un fronte che risalirà da sud/ovest con associati locali temporali anche di forte intensità, più diffusi tra la parte centro-orientale dell’Isola ed il sud della Calabria. Non sono da escludere anche nubifragi.

In compenso migliorerà al Centro-Nord pur in un contesto di variabilità, con residue precipitazioni a macchia di leopardo che si attarderanno tra est Emilia, Romagna, Toscana interna e zone nord di Umbria e Marche. Le temperature resteranno gradevoli, in genere comprese tra 25 e 30 gradi.

Quella che terrà banco nel weekend, quindi, sarà la prima vera perturbazione autunnale.
In virtù dell’intensità e diffusione del maltempo, appare come l’anticipo della tempesta equinoziale, che solitamente coincide con il periodo dell’equinozio. In considerazione dell’eccezionalità del periodo che stiamo vivendo, che è caratterizzato da una lunga siccità, quella in arrivo sarà la più forte ondata di maltempo da circa un anno.

Attesa la genesi di una bassa pressione sui mari di ponente, poi in successiva evoluzione a coinvolgere l’intera Penisola. Nel dettaglio, sabato peggiora in modo deciso al Nord a partire da ovest, con precipitazioni in estensione serale a Nord-Est, Toscana, Alto Lazio e nord Sardegna. Domenica il maltempo si concentrerà tra Nord-Est e regioni centrali, poi peggiora in modo forte anche al Sud a partire da Campania ed Ovest Sicilia.

Si tratta del primo vero episodio di maltempo dai connotati tipicamente autunnali. Il guasto meteo dovrebbe portare le tanto agognate piogge di cui vi è estrema necessità in gran parte d’Italia, ma sarebbe solo un primo passo verso un’attenuazione della siccità. Naturalmente, non si tratterebbe di precipitazioni deboli, ma per i contrasti termici in gioco non mancheranno fenomeni violenti e frequenti nubifragi.

Il maltempo andrà a colpire l’intera Penisola, andando ad impattare verso il Sud e le regioni adriatiche nei primi giorni della settimana. La situazione dovrebbe poi evolvere rapidamente verso un miglioramento un po’ ovunque, ma a carattere temporaneo.

La mutevolezza meteo è una caratteristica di settembre, tanto che si può passare nella stessa giornata dal brutto tempo ad un seguito soleggiato e luminoso, oppure viceversa. Ma si potrebbero avere anche brevi ritorni di caldo estivo a seguire, dopo l’anticipo d’autunno. Tuttavia, la strada delle perturbazioni verso il Mediterraneo sembra percorribile, insomma l’autunno avanza.

ADVERTISEMENT
Prec.

TERRA DEI FUOCHI, IL FILM ‘VELENO’ RACCONTA LOTTA E MORTE DI CHI COMBATTE LE ECOMAFIE

Succ.

Mensa scolastica, il rapporto di “Save the children” dimostra che esistono “due Italie”

Può interessarti

Roma: sms a un amico dopo l’aborto sventa il suicidio di una 24enne
Da Sud a Sud

Domenica 14 settembre, a piazza del Gesù, Telefono Amico per la Giornata Prevenzione del Suicidio

11 Settembre, 2025
Turista morta a Napoli, svolta nelle indagini: due indagati per la statua caduta dal balcone
Da Sud a Sud

Napoli ricorda Chiara Jaconis ad un anno dalla scomparsa

11 Settembre, 2025
Maltempo in Campania: allerta meteo gialla per raffiche di vento e mareggiate
Da Sud a Sud

Meteo Campania: allerta gialla di 24 ore per piogge e temporali

9 Settembre, 2025
Recupero edifici esistenti, due archistar spagnole a Napoli il 25 settembre
Da Sud a Sud

Recupero edifici esistenti, due archistar spagnole a Napoli il 25 settembre

9 Settembre, 2025
Nasce app sirena: Napoli si trasforma in un’esperienza sonora diffusa
Da Sud a Sud

Nasce app sirena: Napoli si trasforma in un’esperienza sonora diffusa

9 Settembre, 2025
Gelateria La Scimmietta: 3 nuove aperture a Napoli, opportunità di lavoro e espansione internazionale 
Da Sud a Sud

Gelateria La Scimmietta: 3 nuove aperture a Napoli, opportunità di lavoro e espansione internazionale 

8 Settembre, 2025
Succ.
Mensa scolastica, il rapporto di “Save the children” dimostra che esistono “due Italie”

Mensa scolastica, il rapporto di "Save the children" dimostra che esistono "due Italie"

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

EuroBrico, l’evoluzione di un’eccellenza italiana tra territorio, tecnologia e soluzioni per la casa 

EuroBrico, l’evoluzione di un’eccellenza italiana tra territorio, tecnologia e soluzioni per la casa 

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Da oltre trent’anni, EuroBrico rappresenta un autentico punto di riferimento nel mondo dell’home improvement e del Fai-Da-Te in Italia. Nata come impresa familiare, l’azienda...

Un nuovo amore sancisce la nascita dell’alleanza tra i Formicola e i D’Amico di Ponticelli

Ponticelli: la separazione tra Tonino Fraulella e ‘a cipolla sancisce la rottura tra i D’Amico e le Scarallo

di Luciana Esposito
11 Settembre, 2025
0

La relazione tra il boss Antonio D'Amico, attualmente detenuto, nonché fondatore dell'omonimo clan operante nel Parco Conocal di Ponticelli, e...

Terremoto Amatrice, i vigili urbani di Napoli donano 18mila euro

Ponticelli, sequestrata discarica abusiva

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

 Una vasta area comunale situata in via Ponticelli, nel quartiere napoletano di Ponticelli, è stata posta sotto sequestro dopo che...

Roma: sms a un amico dopo l’aborto sventa il suicidio di una 24enne

Domenica 14 settembre, a piazza del Gesù, Telefono Amico per la Giornata Prevenzione del Suicidio

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

  Il suicidio è una delle principali cause di morte nel mondo, ma è anche una delle più prevenibili. Parlare del...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?