• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
domenica, 2 Novembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

L’ultimo saluto ad Aurelio e Luigi Luciani: testimoni di un agguato, uccisi dalla mafia

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
11 Agosto, 2017
in Cronaca, In evidenza
0
L’ultimo saluto ad Aurelio e Luigi Luciani: testimoni di un agguato, uccisi dalla mafia
Share on FacebookShare on Twitter

Agguato in Puglia: commando uccide boss e cognatoErano due grandi lavoratori, contadini d’altri tempi, i fratelli Aurelio e Luigi Luciani: 43 anni il primo, 48 il secondo, custodi di quell’amore per le radici, le origini, la terra che si tramanda di generazione in generazione e che nell’era contemporanea risuona un valore ormai superato.

ADVERTISEMENT

E per questa ragione la mattina del 9 agosto sono morti. Anche quella mattina a bordo del loro  Fiorino bianco, in compagnia degli attrezzi del mestiere, erano usciti per una giornata iniziata all’alba nei campi e terminata poche ore dopo, a poca distanza dalla vecchia stazione di San Marco in Lamis in provincia di Foggia, quando sono stati ammazzati, perché testimoni scomodi , involontari e inconsapevoli di un agguato messo a segno per uccidere il boss Mario Luciano Romito e il cognato, che era con lui, Matteo De Palma.

Luigi e Aurelio sono stati inseguiti e ammazzati con ferocia inaudita, a colpi di kalashnikov. Aurelio, che aveva tentato di fuggire uscendo dall’auto, è stato raggiunto da due colpi al fianco e uno al

Le quattro vittime erano a bordo di due diversi mezzi, un Fiorino ed un Maggiolone Volkswagen sulla quale si trovava Mario Luciano Romito di 50 anni — ritenuto dagli investigatori uno degli esponenti di spicco dell’omonimo clan di Manfredonia — e suo cognato Matteo De Palma che fungeva da autista. Un’autovettura, con i killer a bordo, ha affiancato il Maggiolone di Romito e De Palma. Subito dopo è stato aperto il fuoco con un Kalashnikov Ak-47 e un fucile da caccia calibro 12. Romito e De Palma sono morti sul colpo. Il nome di Romito — scarcerato il 3 agosto scorso — è legato alla cosiddetta “faida del Gargano” e alla rivalità con la famiglia Li Bergolis di Monte Sant’Angelo. Mario Luciano Romito, ritenuto dagli investigatori a capo dell’omonimo clan che negli ultimi anni si è contrapposto alla famiglia Li Bergolis di Monte Sant’Angelo, era sfuggito ad altri agguati. Tra tutti gli episodi, quello più eclatante avvenne il 18 settembre 2009: Romito uscì illeso da un attentato dinamitardo mentre si stava recando, in compagnia del fratello Ivan, alla caserma dei carabinieri dove aveva l’obbligo di firma.

Dopo aver sparato contro il Maggiolone, i killer si sono scatenati contro gli occupanti del Fiorino, uccidendo sul colpo uno dei due e ferendo gravemente l’altro, poi morto nell’ospedale di San Severo. I due erano a bordo del Fiorino e dopo il duplice omicidio avvenuto sotto i loro occhi, sono fuggiti ma sono stati inseguiti e costretti a fermarsi.

Stamattina, venerdì 11 agosto,  si sono svolti  in forma strettamente privata come disposto dalla Questura, a Manfredonia, una funzione religiosa per Mario Luciano Romito di 50 anni e del cognato, che gli faceva da autista Matteo De Palma di 44, entrambi uccisi, assieme a due agricoltori incolpevoli testimoni, nell’agguato nei pressi della vecchia stazione di San Marco in Lamis mercoledì scorso. La Questura ha dunque deciso di evitare funerali pubblici per il boss ucciso.

Mentre nel pomeriggio, nella chiesa Santissima Annunziata di San Marco in Lamis detta anche ‘Collegiata’, hanno avuto luogo Centinaia di persone hanno partecipato, , ai funerali dei fratelli Luigi e Aurelio Luciani, i due contadini di San Marco.

Un lunghissimo applauso di centinaia di persone ha accompagnato nel loro ultimo viaggio i feretri dei due fratelli, vittime innocenti della mafia, così come scandito dalla folla che ha urlato proprio le parole ‘vittime innocenti’ per sottolineare l’estraneità alle dinamiche camorristiche foggiane dei due contadini, onesti lavoratori che hanno pagato con la vita la furia omicida della mafia.

Intanto, nel corso delle stesse ore intense di cordoglio e commozione, Libera ha annunciato che si svolgerà a Foggia il 21 marzo 2018 la XXIII Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. “Libera ha scelto Foggia – si legge in una nota – come piazza principale per stare vicino a chi, in Puglia, come in altre Regioni, non si rassegna alla violenza mafiosa, alla corruzione e agli abusi di potere. Per valorizzare l’opera di tante realtà, laiche e cattoliche, istituzionali e associative, impegnate in quella terra difficile ma generosa per il bene comune, per la dignità e la libertà delle persone. Per denunciare la mafia foggiana e le forme di silenzio e complicità che la favoriscono. A sottolineare, non solo simbolicamente, che per contrastare le mafie e la corruzione occorre sì il grande impegno delle forze di polizia e di molti magistrati, ma prima ancora occorre diventare una comunità solidale e corresponsabile, che faccia del ‘noi’ non solo una parola, ma un crocevia di bisogni, desideri e speranze”. “Da settembre inizierà un percorso verso il 21 marzo per trarre i massimi risultati in termini di consapevolezza in Capitanata e fuori. Con l’aiuto di magistrati, rappresentanti delle forze dell’ordine, del mondo del giornalismo, con il coinvolgimento di scuole e delle università rifletteremo su ciò che sta accadendo, che affari stanno facendo ora i clan e perché sono in guerra tra di loro”, conclude la nota.

 

 

ADVERTISEMENT
Prec.

Giovane consigliere comunale di Volla annegato a Sorrento

Succ.

Calcio a 5- Serie A: il calendario del Lollo Caffè Napoli

Può interessarti

Torre del Greco, poliziotto ucciso dal Suv: il ricordo dei colleghi
Cronaca

Torre del Greco, poliziotto ucciso dal Suv: il ricordo dei colleghi

1 Novembre, 2025
Arrestato dopo 12 ore di fuga Tommaso Severino, il 28enne alla guida del Suv che ha travolto la volante della Polizia
Cronaca

Arrestato dopo 12 ore di fuga Tommaso Severino, il 28enne alla guida del Suv che ha travolto la volante della Polizia

1 Novembre, 2025
Suv travolge la volante della Polizia: muore l’agente Aniello Scarpati, arrestato un 28enne di Ercolano
Cronaca

Suv travolge la volante della Polizia: muore l’agente Aniello Scarpati, arrestato un 28enne di Ercolano

1 Novembre, 2025
Chi era Aniello Scarpati, il poliziotto che ha perso la vita a Torre del Greco
Cronaca

Chi era Aniello Scarpati, il poliziotto che ha perso la vita a Torre del Greco

1 Novembre, 2025
Torre del Greco, Suv si schianta contro contro pattuglia: morto un poliziotto, grave un altro agente
Cronaca

Torre del Greco, Suv si schianta contro contro pattuglia: morto un poliziotto, grave un altro agente

1 Novembre, 2025
Ponticelli: droga dal paniere, carabinieri arrestano un uomo e una donna
Cronaca

Ponticelli e Volla: cocaina nascosta nella scarpa, arrestato 65enne dai Carabinieri

31 Ottobre, 2025
Succ.
Calcio a 5- Serie A: il calendario del Lollo Caffè Napoli

Calcio a 5- Serie A: il calendario del Lollo Caffè Napoli

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

L’ombra di un clan di Ponticelli sui furti al cimitero di Via Argine

2 novembre: la commemorazione dei defunti tra memoria, preghiera e tradizioni culturali

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

Il 2 novembre è una data di profonda importanza nel calendario cristiano: si celebra il Giorno dei Morti, dedicato alla memoria di chi...

Napoli tra le prime 100 città turistiche europee

Ponte di Ognissanti, Confesercenti Campania: “360mila presenze e 100 milioni di fatturato nella nostra regione”

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

Il Ponte di Ognissanti conferma la Campania tra le mete più amate d’Italia. Secondo le stime del Centro Studi di Confesercenti Campania, da...

Torre del Greco, poliziotto ucciso dal Suv: il ricordo dei colleghi

Torre del Greco, poliziotto ucciso dal Suv: il ricordo dei colleghi

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

Lascia la moglie Eliana e tre figli di 22, 18 e 12 anni l’assistente capo coordinatore Aniello Scarpati, 47 anni, morto nella notte tra il...

Arrestato dopo 12 ore di fuga Tommaso Severino, il 28enne alla guida del Suv che ha travolto la volante della Polizia

Arrestato dopo 12 ore di fuga Tommaso Severino, il 28enne alla guida del Suv che ha travolto la volante della Polizia

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

È durata circa dodici ore l’irreperibilità di Tommaso Severino, 28 anni, giovane imprenditore del settore tessile residente a Ercolano, ritenuto il conducente...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?