• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
lunedì, 21 Luglio, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Ponticelli-Via Carlo Miranda: da terra al centro di progetti di riqualifica a terra dei fuochi

Luciana Esposito di Luciana Esposito
6 Agosto, 2017
in In evidenza, News
0
Share on FacebookShare on Twitter

img-20170717-wa0019Via Carlo Miranda è una strada di Ponticelli che più e meglio di qualunque altra rispecchia l’essenza di un quartiere, sopraffatto dal degrado e vittima di un’inerzia politica e istituzionale che stenta ad avviare concretamente la riqualifica del territorio.

ADVERTISEMENT

Un terreno, vasto, esteso e in preda all’incuria che, in più circostanze, è stato tirato in ballo in progetti di riqualifica, soprattutto di edilizia popolare che avrebbero concorso a risolvere lo stato di emergenza abitativa in cui versano migliaia di nuclei familiari nella sola Ponticelli e che, invece, è a tutti gli effetti una delle tante discariche a cielo aperto del quartiere.

I lavori che avrebbero dovuto portare alla realizzazione di nuovi plessi di edilizia popolare, in realtà, furono avviati, ma bruscamente interrotti perchè non autorizzati e definitivamente fermati, in seguito ad un incidente in cui perse la vita un ragazzino: quei cantieri dismessi, infatti, erano il campo di gioco dei bambini del posto che si introducevano con estrema facilità tra ammassi di cemento e ferri penzolanti. Nessuna messa in sicurezza, nessun sigillo: poi, in seguito all’incidente costato la morte a Francesco Paolillo, è calato il sipario sull’intero progetto e su quel terreno che continua a preservare il suo status di potenziale chiave di svolta per la reale riqualifica di una periferia disagiata, ma costretta a vedersi divorare dalla ferocia del degrado.

L’ex assessore al patrimonio ed attuale presidente del consiglio comunale, Sandro Fucito, durante la campagna elettorale del 2016, contestualmente all’avvio del progetto di riqualifica del Rione De Gasperi di Ponticelli che non assicura un alloggio a tutti gli aventi diritto che abitano in quella sede, dichiarò che proprio in via Carlo Miranda, entro il 2020, avrebbe avuto luogo la costruzione di nuovi alloggi di proprietà del comune che avrebbero definitivamente risolto la situazione e la condizione di quelle famiglie che da decenni sono in attesa di un alloggio.

Subito dopo la riconferma di de Magistris sulla poltrona di Palazzo San Giacomo in veste di primo cittadino di Napoli, lo stesso Fucito, annunciò che i fondi che da investire per la realizzazione di quel progetto, non erano più disponibili.

Un copione che nel corso degli anni si è ripetuto più volte: “arriveranno i fondi.”… “I fondi non sono arrivati.”

Intanto, tra l’erba folta e incolta, si annida di tutto: le carcasse di auto rubate, rifiuti di qualsiasi tipo, compresi quelli speciali. E molto altro.

Approfittando della tranquilla discrezione che anima la strade del quartiere semideserto in questi giorni d’agosto, qualcuno ne ha approfittato per avviare “i soliti lavori”, necessari per spianare il terreno ed affossare balle di rifiuti e quintali di spazzatura sottoterra. Proprio lì, in quel terreno che si annida tra centinaia di case popolari. E proprio grazie alla tempestiva segnalazione dei residenti in zona è stato possibile correre ai ripari.

Alle spalle del parco Merola, proprio nell’arco degli stessi giorni in cui è in corso la realizzazione della quinta opera di street art, sono a lavoro diversi mezzi. Autocarri e ruspe utilizzati per spostare diversi metri cubi di rifiuti e per spianare il terreno. Sono spuntate anche alcune balle di “monnezza” proprio negli scavi di fondazione di altre palazzine popolari che dovevano essere costruite già da diversi lustri. Il piano, come detto, è stato poi bloccato.

Sono stati i residenti in zona ad allertare la polizia municipale di Napoli e gli organi competenti per una verifica di eventuali permessi che possano legittimare l’opera di privati sul terreno pubblico, insospettiti dalla presenza di quelle ruspe che nel corso degli anni si è registrata in diverse circostanze e proprio perchè al corrente del fatto che il comune di Napoli avesse intenzione di costruire un nuovo plesso di case popolari in quella sede, non avevano mai dato peso la cosa. In questo periodo storico, invece, le circostanze giocano a sfavore delle ecomafie, perchè a Palazzo San Giacomo è tutto fermo: dall’assegnazione degli alloggi a quelle delle case d’appoggio, compresi piano d’abbattimento e costruzione di nuovi alloggi. Lo sanno bene i cittadini che stanno seguendo con attenzione la “telenovelas Rione De Gasperi” e pertanto hanno erano certi che quelle ruspe non fossero armate di buone intenzioni.

Intanto si dovrà capire come questi rifiuti siano arrivati sul posto e se sono in corpo operazioni per occultare i cumuli così come già capitato in altre zone. I lavori erano necessari per movimentare il terreno e i rifiuti che resta da accertare se interrati lì da lungo tempo o introdotti di recente.

L’area, come detto, era già stata sottoposta a sequestro, quindi, i responsabili della ditta. sorpresa ad operare in quel terreno, tra le tante cose, potrebbe anche rispondere del reato di violazione dei sigilli.

Invero, la politica adottata in materia di messa in sicurezza di quell’area, ha sempre destato molte perplessità: anche quando Paolillo si introdusse in quell’area, perdendo la vita in seguito alla caduta all’interno del vano di un ascensore, quella terra non era accessibile al pubblico o, perlomeno, non doveva esserlo.

E, allora, perchè i bambini abitualmente si recavano in quel cantiere dismesso per giocare e curiosare tra mille pericoli?

E dopo la morte di Paolillo, perchè “la linea morbida e tollerante” ha continuato a vegliare su quel cantiere a cielo aperto che, per anni, è stato alla mercè di chiunque, ricordiamolo, in primis della criminalità che era proprio lì che nascondeva le auto rubate per rivenderne i pezzi o per occultarle, dopo averle utilizzate per mettere a segno furti, rapine e in alcuni casi, perfino qualche omicidio.

Lo scorso inverno, la polizia municipale ha effettuato degli interventi e ha provveduto a rimuovere le carcasse di due auto, ma la vasta proporzione del terreno e l’entità dei rifiuti rilevabili già a vista, imponevano tutt’altri e ben più severi e risolutivi interventi. Perchè così non è stato?

Le responsabilità di colpa che hanno determinato l’insorgenza di un disastro ambientale con effetti nocivi sui residenti in zona, va equamente ripartita tra chi ha sversato i rifiuti in quella sede e chi aveva il potere e l’autorità per intervenire ed è rimasto a guardare.

Puntualmente, ogni estate, quel vasto terreno viene divorato dalle fiamme: fitti roghi alimentati da erba secca e rifiuti sono ormai una consueta e consolidata abitudine.

Le fiamme si spengono e il nastro si riavvolge.

L’erba ricresce, altri rifiuti vengono gettati in quell’area e l’estate seguente un nuovo incendio concorre a “fare pulizia”, con tutte le ripercussioni che quei fumi maleodoranti e cupi comportano sulla salute dei cittadini.

Un ciclo che, fin qui, nessuno ha arrestato.

Seppure l’area includa un cantiere non ancora messo in sicurezza, ma lasciato in balia di vandali e malintenzionati, nessuno ha provveduto ad attenzionare l’area apponendo dei sigilli, meno che mai, in seguito all’ultimo violento incendio che, anche quest’estate è divampato in quella zona, minacciando seriamente l’incolumità delle famiglie che vivono nel vicino parco Merola.

Quale futuro attende il terreno di via Carlo Miranda, in virtù degli ultimi clamorosi sviluppi?

Tags: assessore al patrimonioComune di Napolidegradoedilizia popolareEmergenza incendinapolinapoli estponticellirione de gasperisandro fucitovia carlo miranda
ADVERTISEMENT
Prec.

6 agosto 1992: agricoltore ucciso in un agguato in un’officina, mentre attendeva la riparazione del trattore

Succ.

6 agosto 1985: la mafia uccide il vicequestore Antonino Cassarà e l’agente Roberto Antiochia

Può interessarti

Il primo 21 marzo di Antimo Imperatore, l’ultima vittima innocente uccisa a Ponticelli
Cronaca

Ponticelli, 20 luglio 2022: il raid del clan De Luca Bossa, l’arresto del commando e il tragico duplice omicidio

20 Luglio, 2025
Chi è Alberto Trentini: il cooperante italiano prigioniero in Venezuela
News

Chi è Alberto Trentini: il cooperante italiano prigioniero in Venezuela

20 Luglio, 2025
20 luglio 1969, l’uomo sbarca sulla Luna: un passo storico per l’umanità
News

20 luglio 1969, l’uomo sbarca sulla Luna: un passo storico per l’umanità

19 Luglio, 2025
Santobono, tumore vascolare cerebrale rimosso con il laser: paziente di 8 anni dimesso dopo 24 ore
News

Santobono, tumore vascolare cerebrale rimosso con il laser: paziente di 8 anni dimesso dopo 24 ore

19 Luglio, 2025
Torre Annunziata: neonata rischia di soffocare, salvata dagli agenti della Polizia
Cronaca

Torre Annunziata: neonata rischia di soffocare, salvata dagli agenti della Polizia

19 Luglio, 2025
Pedro Rodríguez pubblica una foto del figlio con una tiara: pioggia di insulti omofobi sui social
News

Pedro Rodríguez pubblica una foto del figlio con una tiara: pioggia di insulti omofobi sui social

19 Luglio, 2025
Succ.
6 agosto 1985: la mafia uccide il vicequestore Antonino Cassarà e l’agente Roberto Antiochia

6 agosto 1985: la mafia uccide il vicequestore Antonino Cassarà e l'agente Roberto Antiochia

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Capri, shock all’alba: uomo aggredisce una donna fuori da un ristorante. Virale il video dell’accaduto

Capri, shock all’alba: uomo aggredisce una donna fuori da un ristorante. Virale il video dell’accaduto

di Redazione Napolitan
20 Luglio, 2025
0

Sta facendo il giro del web il video, diventato virale in poche ore, di una violenta aggressione avvenuta questa mattina...

Andrea Bocelli saluta Elara, l’ultimo omaggio alla bambina cieca che amava la sua voce

Andrea Bocelli saluta Elara, l’ultimo omaggio alla bambina cieca che amava la sua voce

di Redazione Napolitan
20 Luglio, 2025
0

Elara Grace aveva solo 9 anni, ma nella sua breve vita aveva già scoperto una luce che andava oltre il...

Il primo 21 marzo di Antimo Imperatore, l’ultima vittima innocente uccisa a Ponticelli

Ponticelli, 20 luglio 2022: il raid del clan De Luca Bossa, l’arresto del commando e il tragico duplice omicidio

di Luciana Esposito
20 Luglio, 2025
0

La mattina del 20 luglio 2022, nel quartiere napoletano di Ponticelli, si susseguirono due importanti eventi che hanno sancito un...

Chi è Alberto Trentini: il cooperante italiano prigioniero in Venezuela

Chi è Alberto Trentini: il cooperante italiano prigioniero in Venezuela

di Redazione Napolitan
20 Luglio, 2025
0

Compirà 45 anni ad agosto, Alberto Trentini, un operatore umanitario con oltre vent'anni di esperienza nella cooperazione internazionale. Laureato in...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?