• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 30 Ottobre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Ponticelli si appresta a festeggiare la secolare festa della Madonna della Neve

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
5 Agosto, 2017
in Arte & Spettacolo, In evidenza
0
Ponticelli si appresta a festeggiare la secolare festa della Madonna della Neve
Share on FacebookShare on Twitter

dsc_0281Il 29 luglio 1788, Pio VI, proclama la Madonna della Neve la “Patrona principale” del quartiere Ponticelli.
Il 5 agosto il calendario liturgico celebra la Dedicazione della Basilica di S. Maria Maggiore anche chiamata “la festa della Madonna della Neve”.
Tra le chiese che Napoli ha dedicato a questo culto, quella di Ponticelli è la più nota e, forse, la più antica, in virtù di un culto che vanta origini cinquecentesche.
La festa patronale che si celebra ad agosto ha origini antiche e vanta 1030896497_c2a78357dauna matrice e delle suggestioni diverse e più sommesse rispetto a quelle che contraddistinguono altri riti dove la promiscuità tra folklore e fede è assai elevata, come i gigli e il pellegrinaggio dei fujenti. Quella dedicata alla santa patrona di Ponticelli è una celebrazione che viene vissuta da tutti come un momento collettivo di riappropriazione di una identità culturale, forse, dimenticata o accantonata dalle diverse e complesse vicissitudini che si alternano lungo le vie del quartiere nel corso dell’intero anno.
Quella di Ponticelli è una festa che vede fondersi fede, folklore, e devozione popolare.
Luminarie, fuochi d’artificio, bancarelle, bande musicali, concerti, certamente sono soltanto la cornice di una festa singolare che raggiunge il suo punto focale nella prima domenica successiva al 5 agosto, giornata nella quale va in scena l’evento topico e focale della celebrazione: la suggestiva processione del Carro.

ADVERTISEMENT

file0203Si tratta di una struttura tronco piramidale, alta 16,60 m con basi quadrate i cui lati misurano rispettivamente 2,20 m e 1,50 m.

La struttura portante lignea ricorda la classica configurazione a “croce di S. Andrea”; all’esterno viene rivestita con una “architettura” intelaiata di cartapesta e pannelli figurativi a bassorilievo.

Sulla sommità, tramite un ascensore interno alla struttura, viene posta la statua settecentesca della Madonna della Neve.

Il Carro viene sollevato a spalle – nella domenica successiva al 5 agosto – da un centinaio di uomini devoti che portano in trionfo la Madonna per le strade di Ponticelli.

Il Carro di Ponticelli è una tipica “macchina da festa” ultima testimonianza della tradizione religiosa e folkloristica di Napoli di origini remote che conserva intatti i nobili valori religiosi.

I l 28 marzo 2008 una miniatura del carro in scala 1:10 è stata donata al museo nazionale delle arti e tradizioni popolari di Roma.
A Ponticelli, la celebrazione della Madonna  della Neve, ha nel carro, una particolarità nella quale un quartiere che fu ponticelli-carro2001-copiaprima contadino, poi operaio e ora non sa più bene cosa sia, ritrova la tradizione, le sue radici, la sua identità sentendosi l’ombelico di un mondo di devozioni e piccoli “miracoli” che lo riscatta dalla sua perpetua marginalità.
E ciò che caratterizza la festa del Carro di Ponticelli, differenziandola da altre feste religiose di origine contadina che resistono nella provincia di Napoli, è lo sforzo delle centinaia di portatori che si alternano per l’intera giornata sotto la piramide.
A differenza di celebrazioni simili, come i più famosi Gigli di Nola, che affidano alla paranza il trasporto dell’obelisco, a Ponticelli, il Carro viene spostato millimetro dopo millimetro da un numero enorme di portatori che si succedono senza ordine ed 556f14ea51775organizzazione in una ressa di forza cieca e spontanea, in un contorcimento di visi e di corpi. Una profusione quasi bestiale di energia fisica e psicologica, a stento diretta dai guidatori, che fa traballare, sussultare, ondeggiare il carro, dalle cui viscere si levano lamenti di dolore e fatica. Una sorta di metafora della vita, della ricerca di un riscatto che come nelle favole più belle e antiche, non può essere gratuita, ma frutto di un cammino e soprattutto di sacrifici. E così per tutta la giornata, una folla di portatori si contende un posto fra i cinque pali che sollevano il Carro.
Il momento di maggiore sforzo è comunque sempre quello delle alzate e delle posate che si succedono ogni cinque – img_0380sei metri. In una lotta impari contro la forza di gravità, che finisce solo alle sette di sera, all’ultima posata, quando si leva l’ultimo applauso della folla. La Madonna ha compiuto il suo giro, i fedeli riuniti davanti la Basilica di S. Maria della Neve danno l’ultimo saluto alla sua effigie. Si chiedono grazie, si formano voti, talvolta silenziosi, leggibili soltanto dalle facce contratte nella commozione, talvolta urlate al mondo chiamato a testimone di sofferenze e gioie private.
Dall’interno del Santuario si levano i canti solenni della messa serale. Il Carro adagiato accanto al campanile, diventa ora meta dei ragazzini che provano a sollevarlo, pregustando già il loro momento di gloria futura, quando avranno anche loro braccia e pensieri finalmente tanto forti da essere prestati ad una Madonna.
Il Carro è entrato così profondamente nel cuore dei ponticellesi da far parte ineliminabile di quel patrimonio culturale popolare che pare rivelare una perennità e una continuità prive di inizio.
Sembra impossibile pensare a Ponticelli senza pensare alla Madonna della Neve e al Carro. La festa del Carro rappresenta la realizzazione di una delle più profonde, anche se non sempre coscienti, aspirazioni umane: quella di partecipare in prima persona a fatti importanti, di dare il proprio contributo concreto, di contare qualcosa.
Questa particolare macchina da festa che porta in trionfo la Madonna non si muoverebbe dal suo posto, non avrebbe vita, senza la fatica dei numerosi portatori, umili ma fieri protagonisti di una vicenda che coinvolge l’intera comunità.
Una festa che rende visibile e tangibile il volto della religiosità popolare, ben diversa da quella ecclesiastica.

Tags: basilica di santa maria maggiorecarrofedefesta della madonna della nevefolklorenapolipatronaponticelliprocessionereligione
ADVERTISEMENT
Prec.

Ciro Guarente violentò un 16enne: la testimonianza della vittima in una lettera

Succ.

Aeroporto di Capodichino: numeri da record. Un milione di passeggeri a luglio

Può interessarti

Caso Boccia-Sangiuliano: la sintesi della storia che ha portato alle dimissioni del Ministro della Cultura
Cronaca

Carabinieri nella redazione di Anteprima24: sequestro preventivo dopo denuncia di Sangiuliano e della moglie

30 Ottobre, 2025
Riforma della giustizia: via libera del Senato alla separazione delle carriere, ecco cosa cambia
In evidenza

Riforma della giustizia: via libera del Senato alla separazione delle carriere, ecco cosa cambia

30 Ottobre, 2025
Cronaca

Spreco da 5,7 milioni alla SMA Campania: in sette a giudizio per acquisti online, Spotify e fatture doppie

30 Ottobre, 2025
Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”
Arte & Spettacolo

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”

30 Ottobre, 2025
Cercola: studenti, droga e armi. Controlli dei Carabinieri nelle scuole e un arresto a Ponticelli
Cronaca

Cercola: studenti, droga e armi. Controlli dei Carabinieri nelle scuole e un arresto a Ponticelli

30 Ottobre, 2025
Picchia la moglie in auto mentre guida: 41enne arrestato nel napoletano
Cronaca

Ponticelli, arrestato D’Ambrosio junior: in casa una centrale dello spaccio

29 Ottobre, 2025
Succ.
Aeroporto di Capodichino: numeri da record. Un milione di passeggeri a luglio

Aeroporto di Capodichino: numeri da record. Un milione di passeggeri a luglio

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Caso Boccia-Sangiuliano: la sintesi della storia che ha portato alle dimissioni del Ministro della Cultura

Carabinieri nella redazione di Anteprima24: sequestro preventivo dopo denuncia di Sangiuliano e della moglie

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nella giornata di ieri i Carabinieri della Polizia Giudiziaria di Roma si sono presentati presso la redazione di Benevento del quotidiano online Anteprima24,...

Spalletti e l’addio al Napoli: «Lascio per mia figlia, ha bisogno di me»

Luciano Spalletti è il nuovo allenatore della Juventus

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La Juventus ha scelto Luciano Spalletti come nuovo allenatore dopo l’esonero di Igor Tudor, dovuto a una serie negativa di...

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La regione Campania si prepara a un peggioramento significativo delle condizioni meteo in concomitanza con la notte di Halloween: è...

Tecnologia delle macchinette nei giochi d’azzardo nell’arte e nella cultura napoletana moderna 

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nel centro di Napoli, si potrebbe dire che la tecnologia delle macchinette da gioco d’azzardo abbia preso una piega curiosamente nuova, sfociando quasi nel simbolico. A pensarci, questeapparecchiature hanno stravolto in parte lo scenario cittadino, finendo per modificare anche il modo in cui si vive la notte, mescolando qualcosa di tradizionale e, insieme, molto moderno. I dati – almenoquelli dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli per il 2023 – parlano di un’espansione notevole: più di 23.000 terminali attivi tra VLT e versioni classiche, solo in Campania.   Non...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?