• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 12 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Siccità e carenza idrica: le azioni in campo per fronteggiare la crisi

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
1 Agosto, 2017
in Da Sud a Sud
0
Share on FacebookShare on Twitter

sospensione_idrica_rubinetto_acqua“Stiamo vivendo un periodo davvero troppo lungo di siccità, ed è fondamentale che i gestori arrivino preparati alla situazione di emergenza che potrebbe presto manifestarsi, per governarla al meglio creando meno disagi possibili alla popolazione”.

ADVERTISEMENT

A parlare è il presidente di GORI, Michele Di Natale, ingegnere e professore ordinario di Costruzioni Idrauliche presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, che spiega: “Fino ad oggi GORI è riuscita ad evitare interruzioni e turnazioni grazie ad una continua attività regolatoria e gestionale che, sostanzialmente, ha garantito ai propri utenti una condizione di normale erogazione idrica”.

Per sopperire alla riduzione della quantità di risorsa idrica proveniente dalle fonti regionali di approvvigionamento, GORI ha infatti intensificato l’utilizzo delle fonti endogene e messo in atto una serie di correttivi gestionali che stanno consentendo di evitare problemi all’utenza.

“Qualora le carenze dovessero intensificarsi – continua Di Natale – sarà necessario distribuire solidaristicamente il deficit idrico sul territorio, contemperando le esigenze di tutti e i limiti tecnici del sistema. A tal fine, GORI sta elaborando uno specifico piano operativo, in cui, sulla base dei diversi scenari di rischio e monitorando di continuo i principali nodi del complesso sistema idrico, sarà possibile, in caso di crisi idrica, organizzare una turnazione dell’erogazione meno impattante possibile verso i cittadini”. 

GORI si è inoltre già resa disponibile a fornire ed installare gratuitamente con proprio personale, in tutti i comuni del territorio di competenza, rubinetti a pulsante alle fontane pubbliche, sostituendo quelli a getto continuo, che rappresentano potenziali punti di dispersione idrica. Già diverse le amministrazioni comunali che hanno aderito all’iniziativa.

Accanto alle azioni straordinarie messe in campo per contrastare l’attuale emergenza, prosegue intanto l’attività dell’azienda, iniziata negli scorsi anni, volta all’individuazione e alla riduzione delle perdite sulla rete, anche mediante l’utilizzo di strumentazioni tecnologicamente avanzate, a cui si affianca il monitoraggio in tempo reale dei principali parametri idraulici tramite un moderno sistema di telecontrollo. Grazie a tali azioni, da gennaio a giugno di quest’anno sono state eliminate perdite pari a una portata di circa 60 litri/secondo, ossia 1 miliardo di litri risparmiati.

“Per fronteggiare al meglio l’emergenza e ridurne gli effetti è però necessario il contributo di tutti – conclude il Presidente. E’ per questo che già dallo scorso mese GORI ha avviato una massiccia campagna di comunicazione, condivisa con le amministrazioni comunali dell’Ambito Distrettuale Sarnese-Vesuviano, attraverso l’affissione di manifesti e la diffusione su web e social di un video-tutorial con i consigli per evitare gli sprechi. L’obiettivo è quello di sensibilizzare i cittadini all’uso attento e parsimonioso dell’acqua, e per raggiungere il maggior numero possibile di persone la campagna proseguirà anche nei prossimi mesi”.

ADVERTISEMENT
Prec.

Madre e figli segregati in un garage, costretti a vivere in condizioni disumane

Succ.

1 agosto 2015: dopo 5 mesi di agonia, muore il calciatore 26enne rimasto coinvolto nell’esplosione di una bomba

Può interessarti

Roma: sms a un amico dopo l’aborto sventa il suicidio di una 24enne
Da Sud a Sud

Domenica 14 settembre, a piazza del Gesù, Telefono Amico per la Giornata Prevenzione del Suicidio

11 Settembre, 2025
Turista morta a Napoli, svolta nelle indagini: due indagati per la statua caduta dal balcone
Da Sud a Sud

Napoli ricorda Chiara Jaconis ad un anno dalla scomparsa

11 Settembre, 2025
Maltempo in Campania: allerta meteo gialla per raffiche di vento e mareggiate
Da Sud a Sud

Meteo Campania: allerta gialla di 24 ore per piogge e temporali

9 Settembre, 2025
Recupero edifici esistenti, due archistar spagnole a Napoli il 25 settembre
Da Sud a Sud

Recupero edifici esistenti, due archistar spagnole a Napoli il 25 settembre

9 Settembre, 2025
Nasce app sirena: Napoli si trasforma in un’esperienza sonora diffusa
Da Sud a Sud

Nasce app sirena: Napoli si trasforma in un’esperienza sonora diffusa

9 Settembre, 2025
Gelateria La Scimmietta: 3 nuove aperture a Napoli, opportunità di lavoro e espansione internazionale 
Da Sud a Sud

Gelateria La Scimmietta: 3 nuove aperture a Napoli, opportunità di lavoro e espansione internazionale 

8 Settembre, 2025
Succ.
1 agosto 2015: dopo 5 mesi di agonia, muore il calciatore 26enne rimasto coinvolto nell’esplosione di una bomba

1 agosto 2015: dopo 5 mesi di agonia, muore il calciatore 26enne rimasto coinvolto nell'esplosione di una bomba

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

EuroBrico, l’evoluzione di un’eccellenza italiana tra territorio, tecnologia e soluzioni per la casa 

EuroBrico, l’evoluzione di un’eccellenza italiana tra territorio, tecnologia e soluzioni per la casa 

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Da oltre trent’anni, EuroBrico rappresenta un autentico punto di riferimento nel mondo dell’home improvement e del Fai-Da-Te in Italia. Nata come impresa familiare, l’azienda...

Un nuovo amore sancisce la nascita dell’alleanza tra i Formicola e i D’Amico di Ponticelli

Ponticelli: la separazione tra Tonino Fraulella e ‘a cipolla sancisce la rottura tra i D’Amico e le Scarallo

di Luciana Esposito
11 Settembre, 2025
0

La relazione tra il boss Antonio D'Amico, attualmente detenuto, nonché fondatore dell'omonimo clan operante nel Parco Conocal di Ponticelli, e...

Terremoto Amatrice, i vigili urbani di Napoli donano 18mila euro

Ponticelli, sequestrata discarica abusiva

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

 Una vasta area comunale situata in via Ponticelli, nel quartiere napoletano di Ponticelli, è stata posta sotto sequestro dopo che...

Roma: sms a un amico dopo l’aborto sventa il suicidio di una 24enne

Domenica 14 settembre, a piazza del Gesù, Telefono Amico per la Giornata Prevenzione del Suicidio

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

  Il suicidio è una delle principali cause di morte nel mondo, ma è anche una delle più prevenibili. Parlare del...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?