• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 11 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Napoli nella top ten delle città più pericolose al mondo secondo il giornale inglese “The Sun”

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
19 Luglio, 2017
in Da Sud a Sud, In evidenza
0
Napoli nella top ten delle città più pericolose al mondo secondo il giornale inglese “The Sun”
Share on FacebookShare on Twitter

untitled Un fulmine a ciel sereno, insorto a Londra, ma che incupisce il clima napoletano: un anno dopo l’articolo dell’Economist intitolato «Le famiglie di camorra sono particolarmente brave negli affari», la stampa inglese ritorna ad occuparsi della “Napoli, città difficile”.

ADVERTISEMENT

Torna in scena, quindi, la realtà parafrasata e condizionata dal copione della serie tv «Gomorra», nonostante le effettive “scene di camorra” che hanno ispirato il libro e la serie tv che portano la firma di Roberto Saviano, risultino piuttosto datate, sgominate e, in alcuni casi, anche già punite dalla legge.

Napoli capitale d’Europa nella hit delle città più pericolose, secondo il giornale inglese, che legittima la scelta in base a tre parametri: spaccio di droga, omicidi, criminalità.

Senza dubbio, tre problematiche che incidono notevolmente e negativamente sulla qualità della vita ai piedi del Vesuvio, ma non al pari delle metropoli che dividono la classifica con il capoluogo campano, dove si respira un clima ben più violento, sotto tanti aspetti.

Le altre città menzionate sono: Raqqa (capitale dell’Isis in Siria), Caracas, Groszny, Mogadiscio, Manila, St. Louis (Usa), Kiev, Perth (Australia), Karachi (Pakistan) e San Pedro Sula (Honduras).

Probabilmente, il fattore che ha inciso sulla scelta che ha fatto e sta facendo tanto discutere, sono i dati statistici relativi agli omicidi che a Napoli, tra le città italiane ed europee, in effetti sono tra i più elevati, con una brusca impennata nel 2016, quando si sono registrati 77 omicidi di cui 38 legati alla camorra, mentre i tentativi di omicidio sono saliti da 83 a 103. Da qui l’impietosa maglia nera.

Va detto che il giornale britannico ha deciso di selezionare una sola città per area continentale. Altrimenti non si spiega l’assenza sulla «black map» di metropoli come Chicago, Detroit, Città del Messico, Rio de Janeiro, che contano numeri ben più importanti di Napoli alla casella omicidi.

Di certo, sponsorizzare e divulgare nel mondo, immagini e scene come quelle esportate dalla celeberrima fiction diventata subito un cult, record d’incassi e non solo, non concorre a consegnare una riproduzione attendibile e veritiera della realtà. In “Gomorra” non s’intravedono neanche nelle retrovie le scene di normalità e di “civiltà” che abbondano anche nei contesti in cui la camorra fa indubbiamente sentire la sua temibile presenza.

L’articolo che ha suscitato forte indignazione e dissenso non solo da parte dei napoletani, ma anche di tanti cittadini italiani che rilevano nelle attività malavitose della ‘ndrangheta un pericolo ben più elevato, termina con una frase a noi ben nota, sovvertita e denaturata del suo significato originale: «La città gode di una reputazione talmente brutta in Italia che la frase ‘go to Naples’ si accosta a “go to the hell’, andare all’inferno».

“Vedi Napoli e poi muori”: un proverbio che nulla ha in comune con le brutture introdotte dalla camorra.

ADVERTISEMENT
Prec.

Cala l’uso dell’auto in Campania nel 2016

Succ.

Il pizzaiolo Errico Porzio denuncia “la cupola della gastronomia”: “giornalisti corrotti e indici di gradimento a pagamento. Vergogna!”

Può interessarti

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche
Fratelli d'Italia

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

10 Settembre, 2025
Secondo attacco alla Freedom Flotilla: la protesta internazionale si intensifica
Fratelli d'Italia

Secondo attacco alla Freedom Flotilla: la protesta internazionale si intensifica

10 Settembre, 2025
Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti
In evidenza

Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti

10 Settembre, 2025
Napoli, omicidio Arcangelo Correra: “Un gioco spregiudicato” finito in tragedia
Cronaca

Napoli, omicidio Arcangelo Correra: “Un gioco spregiudicato” finito in tragedia

10 Settembre, 2025
Coop di ex detenuti: 24 gli indagati legati alla camorra
Cronaca

Ex dg dell’Asl rifiuta un Rolex e sventa un tentativo di corruzione: l’inchiesta della DDA di Napoli

10 Settembre, 2025
18enne ucciso a Napoli, la versione di Renato Caiafa non convince gli inquirenti
Cronaca

Napoli, omicidio Arcangelo Correra: arrestato l’amico per omicidio volontario con dolo eventuale

10 Settembre, 2025
Succ.
Il pizzaiolo Errico Porzio denuncia “la cupola della gastronomia”: “giornalisti corrotti e indici di gradimento a pagamento. Vergogna!”

Il pizzaiolo Errico Porzio denuncia “la cupola della gastronomia”: “giornalisti corrotti e indici di gradimento a pagamento. Vergogna!”

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Napoli, parcheggiatori nel mirino dei carabinieri: tariffa extra per foto sulla terrazza di Posillipo, 20 euro per parcheggiare a Coroglio

Incidente sul lavoro a Scampia: operaio cade da un cantiere, prognosi riservata

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Stamane, mercoledì 10 settembre, nel quartiere napoletano di Scampia, un grave incidente sul lavoro ha coinvolto un operaio edile di...

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Una serata all'insegna dell'eccellenza internazionale nell'arte e nella musica: ecco quello che è stata, con il riconoscimento assegnato a una...

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La guerra a Gaza ha scatenato una serie di reazioni contrastanti all'interno dell'Unione Europea, mettendo in luce le divisioni tra...

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La situazione a Gaza diventa ogni giorno più drammatica. L'esercito israeliano ha annunciato di controllare ormai il 40% di Gaza...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?