• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 30 Ottobre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

10 Luglio 1994 Catania. Assassinate Liliana Caruso, 28 anni, e Agata Zucchero, moglie e madre di un collaboratore di giustizia

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
10 Luglio, 2017
in Da Sud a Sud, In evidenza
0
10 Luglio 1994 Catania. Assassinate Liliana Caruso, 28 anni, e Agata Zucchero, moglie e madre di un collaboratore di giustizia
Share on FacebookShare on Twitter

51bfc9a1b080d1f314d0d70e4d86c1a1_xl Catania, 10 luglio 1994 – E’ morta per amore Liliana Caruso, 28 anni, la moglie del pentito Riccardo Messina massacrata nel centro di Catania assieme alla madre Agata Zucchero dai killer della mafia.

ADVERTISEMENT

E’ morta per amore perché ha scelto di stare dalla parte del marito fino in fondo e di non tradirlo, reagendo al ricatto delle cosche che avrebbero voluto utilizzarla per costringere Messina a ritrattare le accuse nei confronti dei suoi ex compagni del clan della “Savasta”. Nel giro di 24 ore gli investigatori sembrano aver delineato il movente della feroce vendetta trasversale nei confronti del pentito, che ha già fatto sapere di voler continuare a collaborare.

Secondo i magistrati, saputo del “pentimento” di Messina, il clan avrebbe mandato degli emissari a cercare di convincere e minacciare la donna perché si fingesse, con i suoi 3, ostaggio della mafia costringendo così il marito a ritrattare Ma Liliana Caruso non solo ha ignorato le minacce, ma è andata dai magistrati a denunciarle. Poi, due giorni prima di essere uccisa, ha visto il marito nel carcere di massima sicurezza dove è rinchiuso e lo ha avvertito: “Stai attento, temo che possano ucciderti anche qui”. Liliana Caruso, hanno raccontato i magistrati della direzione distrettuale antimafia catanese “non temeva per la sua vita, era serena e tranquilla. Al marito la legava un grande amore”. Anche il suo atteggiamento, così lontano dalle mogli che ripudiano i mariti quando cominciano a collaborare, ha scatenato la vendetta della cosca e l’agguato in via Garibaldi. Secondo gli investigatori sono stati 4 i killer entrati in azione: due hanno aggredito Liliana Caruso, sparandole in faccia mentre era all’ interno di una salumeria. Gli altri hanno ucciso la madre, per strada, a pochi metri di distanza.

Le indagini, puntate proprio nell’ambito del clan della Savasta, hanno portato ad arresti e fermi. Per favoreggiamento è stato ammanettato Giuseppe Bonaccorso, 26 anni, un pescivendolo che ha sposato una sorella di Liliana Caruso: sarebbe a conoscenza di molti particolari sull’ omicidio della cognata, ma non vuole parlare, probabilmente perché ha paura. I provvedimenti di fermo invece sono scattati nei confronti dei capi della cosca, Antonino Puglisi e Orazio Nicolosi, entrambi latitanti, considerati i mandanti. Polizia e carabinieri hanno inutilmente cercato un altro esponente del clan, Saro Russo e Santa Vasta, moglie di Orazio Nicolosi. Sono stati fermati invece Concetta Spampinato, moglie di Russo, Domenica Micci, moglie del capo del clan Puglisi, e il commerciante Cristoforo Fuselli. Gli investigatori non hanno precisato le responsabilità individuali. Sembra però che siano state le tre donne a contattare Liliana Caruso per conto della cosca. Dopo il duplice omicidio, i 3 figli di Messina sono stati portati in un luogo sicuro.

Inspiegabilmente, anche dopo la denuncia delle minacce, Liliana non era protetta. Il procuratore capo Gabriele Alicata ha detto che “era stato fatto tutto il possibile in una città difficile come Catania”, mentre secondo il sostituto Carmelo Zuccaro, Liliana Caruso aveva detto no alla scorta “perché questo avrebbe fatto aumentare i rischi per sovraesposizione”. La donna avrebbe rifiutato il trasferimento da Catania “per evitare maggiori difficoltà nei contatti col marito”. In ogni caso, ai magistrati che gli hanno comunicato la morte della moglie, Riccardo Messina ha detto di voler proseguire: “Continuerò a collaborare come e più di prima. Non torno indietro”.

ADVERTISEMENT
Prec.

Mercoledì 12 luglio 2017 nuovo appuntamento a Napoli con Metro Art Kids

Succ.

Napoli Est – storie di (stra)ordinaria inciviltà: la discarica a cielo aperto di via Mastellone

Può interessarti

Caso Boccia-Sangiuliano: la sintesi della storia che ha portato alle dimissioni del Ministro della Cultura
Cronaca

Carabinieri nella redazione di Anteprima24: sequestro preventivo dopo denuncia di Sangiuliano e della moglie

30 Ottobre, 2025
Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”
Da Sud a Sud

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

30 Ottobre, 2025
Riforma della giustizia: via libera del Senato alla separazione delle carriere, ecco cosa cambia
In evidenza

Riforma della giustizia: via libera del Senato alla separazione delle carriere, ecco cosa cambia

30 Ottobre, 2025
Cronaca

Spreco da 5,7 milioni alla SMA Campania: in sette a giudizio per acquisti online, Spotify e fatture doppie

30 Ottobre, 2025
Cercola: studenti, droga e armi. Controlli dei Carabinieri nelle scuole e un arresto a Ponticelli
Cronaca

Cercola: studenti, droga e armi. Controlli dei Carabinieri nelle scuole e un arresto a Ponticelli

30 Ottobre, 2025
VIDEO- “Diego Maradona”, al cinema il docu-film che racconta la vita del Pibe de oro
Da Sud a Sud

30 ottobre 1960: Diego Armando Maradona, il ricordo eterno nel giorno del suo compleanno

30 Ottobre, 2025
Succ.
Napoli Est – storie di (stra)ordinaria inciviltà: la discarica a cielo aperto di via Mastellone

Napoli Est – storie di (stra)ordinaria inciviltà: la discarica a cielo aperto di via Mastellone

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Caso Boccia-Sangiuliano: la sintesi della storia che ha portato alle dimissioni del Ministro della Cultura

Carabinieri nella redazione di Anteprima24: sequestro preventivo dopo denuncia di Sangiuliano e della moglie

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nella giornata di ieri i Carabinieri della Polizia Giudiziaria di Roma si sono presentati presso la redazione di Benevento del quotidiano online Anteprima24,...

Spalletti e l’addio al Napoli: «Lascio per mia figlia, ha bisogno di me»

Luciano Spalletti è il nuovo allenatore della Juventus

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La Juventus ha scelto Luciano Spalletti come nuovo allenatore dopo l’esonero di Igor Tudor, dovuto a una serie negativa di...

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La regione Campania si prepara a un peggioramento significativo delle condizioni meteo in concomitanza con la notte di Halloween: è...

Tecnologia delle macchinette nei giochi d’azzardo nell’arte e nella cultura napoletana moderna 

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nel centro di Napoli, si potrebbe dire che la tecnologia delle macchinette da gioco d’azzardo abbia preso una piega curiosamente nuova, sfociando quasi nel simbolico. A pensarci, questeapparecchiature hanno stravolto in parte lo scenario cittadino, finendo per modificare anche il modo in cui si vive la notte, mescolando qualcosa di tradizionale e, insieme, molto moderno. I dati – almenoquelli dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli per il 2023 – parlano di un’espansione notevole: più di 23.000 terminali attivi tra VLT e versioni classiche, solo in Campania.   Non...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?