• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 11 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

A Maradona non serve la cittadinanza onoraria: è da sempre il Re di Napoli e Napoli ha bisogno di altro

Luciana Esposito di Luciana Esposito
6 Luglio, 2017
in In evidenza
0
A Maradona non serve la cittadinanza onoraria: è da sempre il Re di Napoli e Napoli ha bisogno di altro
Share on FacebookShare on Twitter

2017-07-05t203939z_994587429_rc1ec3d6fae0_rtrmadp_3_italy-maradona-kyzd-u21086119134yvb-620x349gazzetta-web_articolo-2 È il re, indiscusso e incontrastato, della storia del calcio napoletano e mondiale. Un’icona, un mito, idolatrato come una divinità, venerato come un’immagine sacra. Come San Gennaro, come la Madonna dell’arco e forse anche di più.

ADVERTISEMENT

Maradona da 30 anni rappresenta una delle cartoline di Napoli più amate dai napoletani, oltre che un ambasciatore della napoletanità nel mondo. Emblema di quel tanto auspicato riscatto sociale che, grazie a lui, attraverso la conquista di due tricolori, la città ha respirato a pieni polmoni.

30 anni fa.

Dopo di lui è calato il sipario sui primati partenopei, non solo calcistici.

E festeggiare l’anniversario di quello che è stato un tempo e poi non è stato più, rappresenta uno sterile palliativo, ma non la conquista di un nuovo successo.

Un atteggiamento da “provinciale” di chi che vive sulla balaustra di un vecchio ricordo e proprio nel giorno in cui il Napoli inizia il ritiro a Dimaro, a Napoli va in scena la nostalgia bardata con gli abiti della gran festa.

Un evento di portata internazionale quello accolto mercoledì 5 luglio in Piazza del Plebiscito: misure di sicurezza straordinarie, una maratona di ospiti e soubrette, il sindaco de Magistris che consegna al fuoriclasse argentino la cittadinanza onoraria, non in piazza, ma a Palazzo San Giacomo, costringendo comunque i media nazionali e non solo, a parlare di Napoli per raccontare l’ennesima notte magica in scena ai piedi del Vesuvio. Perché il nome Maradona, di pe sé, fa notizia.

L’immagine di Maradona tramutata in uno scudo dietro il quale nascondere i problemi, le brutture, le vicissitudini che rendono sempre più amara – a tratti invivibile – la vita intorno al Vesuvio.

Esattamente com’è accaduto durante la realizzazione del sontuoso murales che raffigura il volto di Maradona su uno dei perentori palazzoni di via Taverna Del Ferro a San Giovanni a Teduccio, quartiere alle porte della periferia orientale di Napoli.

Mentre Jorit Agoch veniva fotografato e osservato durante le fasi salienti della realizzazione dell’opera di street art più grande del mondo, proprio alle spalle del palazzo sul quale è stata ritratta la gigantografia di Maradona, un’auto parcheggiata prese fuoco provocando la fusione delle tubature delle colonne fecali che attraversano la parete che fu divorata dalle fiamme.

Mentre era in corso la realizzazione dell’opera di street art più attesa e fotografata di tutti i tempi, nel Bronx, in via taverna del ferro, pioveva letteralmente “merda” dal cielo.

Questa l’immagine che più di ogni altra sintetizza il ruolo che Maradona, suo malgrado e inconsapevolmente, è chiamato a ricoprire oggi: camuffare “la merda” che piove su Napoli e sui napoletani, attirando l’attenzione su effimeri e fuorvianti “effetti speciali”. 

Tags: cittadinanza onorariadiego armando maradonamuralesnapolinapoli estPeriferia orientalepiazza del plebiscitosan giovanni a teduccioscudetto del napolistreet art
ADVERTISEMENT
Prec.

22-23 luglio a Pontelatone: “Casavecchia Wine Festival”

Succ.

Camorra e movida: ecco come si spaccia oggi lungo le strade della Napoli by night

Può interessarti

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche
Fratelli d'Italia

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

10 Settembre, 2025
Secondo attacco alla Freedom Flotilla: la protesta internazionale si intensifica
Fratelli d'Italia

Secondo attacco alla Freedom Flotilla: la protesta internazionale si intensifica

10 Settembre, 2025
Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti
In evidenza

Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti

10 Settembre, 2025
Napoli, omicidio Arcangelo Correra: “Un gioco spregiudicato” finito in tragedia
Cronaca

Napoli, omicidio Arcangelo Correra: “Un gioco spregiudicato” finito in tragedia

10 Settembre, 2025
Coop di ex detenuti: 24 gli indagati legati alla camorra
Cronaca

Ex dg dell’Asl rifiuta un Rolex e sventa un tentativo di corruzione: l’inchiesta della DDA di Napoli

10 Settembre, 2025
18enne ucciso a Napoli, la versione di Renato Caiafa non convince gli inquirenti
Cronaca

Napoli, omicidio Arcangelo Correra: arrestato l’amico per omicidio volontario con dolo eventuale

10 Settembre, 2025
Succ.
Camorra e movida: ecco come si spaccia oggi lungo le strade della Napoli by night

Camorra e movida: ecco come si spaccia oggi lungo le strade della Napoli by night

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Napoli, parcheggiatori nel mirino dei carabinieri: tariffa extra per foto sulla terrazza di Posillipo, 20 euro per parcheggiare a Coroglio

Incidente sul lavoro a Scampia: operaio cade da un cantiere, prognosi riservata

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Stamane, mercoledì 10 settembre, nel quartiere napoletano di Scampia, un grave incidente sul lavoro ha coinvolto un operaio edile di...

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Una serata all'insegna dell'eccellenza internazionale nell'arte e nella musica: ecco quello che è stata, con il riconoscimento assegnato a una...

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La guerra a Gaza ha scatenato una serie di reazioni contrastanti all'interno dell'Unione Europea, mettendo in luce le divisioni tra...

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La situazione a Gaza diventa ogni giorno più drammatica. L'esercito israeliano ha annunciato di controllare ormai il 40% di Gaza...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?