• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
lunedì, 11 Agosto, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

“Le Scianel della camorra prestate a Gomorra”: le donne del clan Buonerba

Luciana Esposito di Luciana Esposito
1 Luglio, 2017
in In evidenza, News
0
“Le Scianel della camorra prestate a Gomorra”: le donne del clan Buonerba
Share on FacebookShare on Twitter

  my-collage“Guagliù questa occasione ce la manda il Padreterno”: con questa frase la 39enne Emilia Sibillo – solo omonima dei Sibillo dei Tribunali – moglie del boss Giuseppe Buonerba, ordina un omicidio ai baby-gregari del clan. Un agguato costato la vita a Salvatore D’Alpino quando, nel tardo pomeriggio del 30 luglio 2014, davanti a una pizzeria in piazza Mancini. «Bravo eh, ma senza fare bordello…non cominciate a fare bordello, ja’ che questa occasione è buona».

ADVERTISEMENT

“I capelloni”: questo il soprannome del clan Buonerba, il sodalizio criminale che nell’estate del 2015 terrorizzò il centro storico con sparatorie all’ordine del giorno, omicidi e ferimenti.

A capo della cosca, le donne del clan, non solo Emilia Sibillo, ma anche Assunta e Maria Buonerba, il 23enne Gennaro Buonerba, fratello del boss Giuseppe.

Intercettazioni telefoniche e ambientali, il filmato di una telecamere e una serie di riscontri hanno permesso agli investigatori di ricostruire i ruoli dei vari gregari all’interno del clan, dai fatti di sangue all’associazione di tipo mafioso e alla detenzione di armi, e soprattutto il business della droga e delle estorsioni che hanno generato la faida tra i Giuliano-Sibillo- Brunetti-Amirante e i Mazzarella-Buonerba di Forcella.

Nell’estate del 2015, il sodalizio criminale tenuto in piedi dalle donne e dai giovanissimi, in seguito alla cattura dei boss, ogni notte seminava il terrore partendo da via Oronzo Costa, quartier generale del clan, strada in cui fu ucciso il giovane Emanuele Sibillo, reggente dell’omonimo clan.

Durante l’operazione che fece scattare le manette per i protagonisti di quell’estate di fuoco, gli uomini in divisa nei bunker del clan trovarono due ordigni esplosivi artigianali, una pistola, quantitativi ingenti di marijuana e cocaina.

Mentre Emilia Sibillo e il cognato Gennaro Buonerba sono ritenuti i mandanti dell’omicidio di Salvatore D’Arpino, la 30enne Assunta Buonerba si ritiene abbia avuto il ruolo di “specchiettista” per aver segnalato, con Luigi Scafaro, agli esecutori materiali dell’omicidio avvenuto a piazza Mancini, la presenza della vittima all’esterno della pizzeria Fortuna. Descrivendone l’abbigliamento e indicando il momento propizio per sparare. Infine, Maria Buonerba, 35 anni, fu arrestata un anno fa in flagranza di reato per detenzione di materiale esplodente e detenzione di sostanze stupefacenti.

“Loro sono la ‘paranza dei bimbi’? Noi siamo il terrore di via Oronzio Costa, anzi d’ora in poi via Costa (roccaforte dei Buonerba) si chiamerà ‘vicolo della morte'”: questa l’intercettazione dalla quale emerge tutta la violenza della famiglia camorristica Buonerba.

Ancora più agghiaccianti le conversazioni in casa, quando il clan decide di uccidere Salvatore D’Arpino detto ‘o brillante, uomo dei Sibillo. Dice Assunta Buonerba, sorella del boss: “Totore ‘o brillante si deve sparare. Si deve levare di mezzo”. Ed Emilia Sibillo, moglie del capoclan in carcere Giuseppe Buonerba: “Si deve andare a colpo sicuro: Bum”.Il 30 luglio l’agguato in piazza Mancini, il video di una pizzeria riprende il killer (Antonio Amoroso) mentre spara contro D’Alpino e Caldarelli sotto gli occhi di numerose persone che non reagiscono in alcun modo. La notizia arriva presto in via Oronzo Costa. Qualcuno ha il dubbio che sia stato ucciso l’omonimo e cugino di D’Alpino, soprannominato ‘o celeste, perché era anche lui in piazza Mancini e, come il parente, indossava una maglietta rosa. Commentano: “Quello ha fatto così e quello bum… credimi… lo ha acchiappato in faccia…”. “Ma mo’ se sta tutto a posto chi è è, che ce ne fotte… è la stessa cosa, levato pure da mezzo questo non fa niente, va bene, è il cugino, appartiene a lui”. Un morto vale l’altro, mentre il reggente Gennaro Buonerba pensa al suo killer Amoruso: “Ho capito mo’ che succede… il questore a due passi, hai capito, se mo’ sono scese trecento guardie ne scendono tremila (si riferisce alla presenza di una personalità nella zona di Forcella contestualmente alle fasi dell’omicidio) “. E alludendo al killer: “Questo mo’ domani, dopodomani, piglia trent’anni di carcere”. Amoruso, cui è facile risalire perché ha sparato con la mano sinistra in quanto mancino, viene anche rimproverato. “Il cazzo dei guai tuoi sono i tatuaggi”, che lo rendono ancor più identificabile. Poi però il boss decide di fargli un regalo: “Ho pigliato la bomba, ti ho fatto un regalo per quello che è successo. Così la butti tu… la butto io…è la stessa mano. Siamo una cosa“.

Una bomba in regalo per avere ucciso. Clan violento e disposto a tutto, che parla anche della morte di Luigi Galletta, l’innocente meccanico incensurato, prima picchiato brutalmente e poi ammazzato perché “colpevole” di essere il cugino di un sicario dei Buonerba.

Galletta fu ucciso per vendetta, perché era il cugino di Luigi Criscuolo, uno degli affiliati di spicco del clan dei ‘capelloni’ di via Oronzio Costa a Forcella, ovvero i Buonerba, accusato di aver ucciso un pregiudicato nei pressi della stazione centrale di Napoli il giorno prima dell’omicidio del suo congiunto.

Omicidi efferati, uno spregiudicato uso delle armi e perfino delle bombe, donne esperte del business della droga e capaci di dettare tempistiche e dinamiche degli omicidi: questi i tratti distintivi del clan Buonerba, un’organizzazione che ha prestato plurimi spunti a “Gomorra”.

Tags: assunta buonerbababy-bosscamorracentro storicoclanclan buonerbadonne bossemilia sibilloforcellagennaro buonerbagiuseppe buonerbagomorralady-camorramaria buonerbanapoliparanza dei bimbiScianelvia oronzo costa
ADVERTISEMENT
Prec.

1° luglio 1982: ucciso Giuliano Pennacchio, assessore comunale di Giugliano in Campania

Succ.

Arrivano i primi ricoverati all’ospedale del Mare di Ponticelli. Il monito dei cittadini: “difendete la struttura dai vandali”

Può interessarti

il giornalista Anas al-Sharif ucciso in un attentato a Gaza, insieme a 4 colleghi
Fratelli d'Italia

il giornalista Anas al-Sharif ucciso in un attentato a Gaza, insieme a 4 colleghi

11 Agosto, 2025
Forio d’Ischia: sindaco blocca show di Rita De Crescenzo: “No al trash”
News

Forio d’Ischia: sindaco blocca show di Rita De Crescenzo: “No al trash”

10 Agosto, 2025
Perché il 10 agosto si guardano le stelle cadenti: la leggenda delle “lacrime di San Lorenzo”
News

Perché il 10 agosto si guardano le stelle cadenti: la leggenda delle “lacrime di San Lorenzo”

9 Agosto, 2025
10 agosto, San Lorenzo: storia e martirio del santo protettore dei poveri
News

10 agosto, San Lorenzo: storia e martirio del santo protettore dei poveri

9 Agosto, 2025
Incendio sul Vesuvio: situazione critica e mobilitazione nazionale
Cronaca

Incendio sul Vesuvio: situazione critica e mobilitazione nazionale

9 Agosto, 2025
Casi di botulismo in Calabria e Sardegna: “Nessun allarme, attenzione alle conserve domestiche”
News

Casi di botulismo in Calabria e Sardegna: “Nessun allarme, attenzione alle conserve domestiche”

9 Agosto, 2025
Succ.
L’Ospedale del Mare ancora “in alto mare”

Arrivano i primi ricoverati all’ospedale del Mare di Ponticelli. Il monito dei cittadini: “difendete la struttura dai vandali”

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

il giornalista Anas al-Sharif ucciso in un attentato a Gaza, insieme a 4 colleghi

il giornalista Anas al-Sharif ucciso in un attentato a Gaza, insieme a 4 colleghi

di Redazione Napolitan
11 Agosto, 2025
0

È morto un giornalista coraggioso. Anas al-Sharif, 28enne corrispondente di Al Jazeera Arabic noto per la sua copertura in prima...

Timbro.it trasforma un gesto quotidiano in un segno di riconoscibilità 

Timbro.it trasforma un gesto quotidiano in un segno di riconoscibilità 

di Redazione Napolitan
11 Agosto, 2025
0

Nel mondo del lavoro, della comunicazione o della creatività, ci sono gesti che passano inosservati, e altri che definiscono un’identità....

Forio d’Ischia: sindaco blocca show di Rita De Crescenzo: “No al trash”

Forio d’Ischia: sindaco blocca show di Rita De Crescenzo: “No al trash”

di Redazione Napolitan
10 Agosto, 2025
0

È polemica all'Isola d'Ischia dopo la decisione del sindaco di Forio, Stanislao Verde, di impedire lo show della tiktoker Rita...

Premio Faraglioni Capri International 2025al Maestro Plácido Domingo

di Redazione Napolitan
10 Agosto, 2025
0

Sarà Laura Chimenti, autorevole volto del TG1 RAI e tra le giornaliste più apprezzate del panorama televisivo italiano, a condurre...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?