• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
lunedì, 21 Luglio, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Video-Una sera con “gli Angeli di strada Villanova” per distribuire cibo ai bisognosi napoletani

Luciana Esposito di Luciana Esposito
25 Maggio, 2023
in In evidenza
0
Share on FacebookShare on Twitter

18486210_1542810869103773_474233945525629639_n  Parrocchia Santa Maria della Consolazione: parte da qui il lunedì degli  18699761_1556499207734939_4896283297323332765_n“Angeli di strada di Villanova”, un gruppo di persone che, capitanate da Marcello Ciucci, si riuniscono per preparare cibi e pasti da distribuire ai senzatetto napoletani e ai “nuovi poveri”, ovvero, le persone che versano in condizioni economiche precarie e non sempre riescono a provvedere autonomamente al proprio sostentamento.

ADVERTISEMENT

Per ciascuno di loro, l’aiuto degli Angeli di Strada è provvidenziale.   18740175_10210998526133179_7933734878683126276_nUn’autentica catena di solidarietà che coinvolge diverse realtà imprenditoriali del  mondo della gastronomia e della ristorazione che generosamente donano cibo, pizze, dolci, generi alimentari, acqua.

I volontari, dopo aver preparato le razioni di cibo da distribuire nei vari punti di raccolta, convergono in strada per distribuirli.

Piazzale Tecchio e via Marina: queste le due zone battute dai volontari, non a caso, quelle in cui si rileva la più alta percentuale di senzatetto.

 18739995_10210998524613141_3406566830768733109_nLa tappa di via Marina comprende anche una sosta all’ex mercato del pesce, in via Gianturco e alla stazione di Porta Nolana.

Sono tante e diverse tra loro le persone che attendono l’arrivo degli Angeli di Strada,  18700210_10210998529293258_6572196284911675224_naccomunati dalla medesima condizione di disagio e difficoltà: italiani, extracomunitari, giovani, uomini, donne. Il ramadan riduce, in questo periodo, l’affluenza degli extracomunitari che per adempiere ai dogmi dettati dalla religione, non possono mangiare fino a quando non tramonta il sole. Inoltre, molto spesso, dopo la preghiera, gli viene donato del cibo all’interno delle stesse moschee.

Una condizione psicologica tutt’altro che facile da accettare e gestire, quella di chi si vede costretto a fare i conti con la fame e gli stenti.

E la presenza della videocamera lo sottolinea.

La maggior parte delle persone che abbiamo incontrato, non hanno voluto saperne di farsi riprendere, meno che mai di  18425517_1542810959103764_8803297907730069259_nraccontarsi. Una difficoltà che ha raggiunto l’espressione più pericolosa all’interno dell’ex mercato del pesce, a due passi da via Marina, dal Loreto Mare e dagli schiamazzi del centro cittadino, dove tantissimi  18740458_10210998524973150_8749474069896462920_nextracomunitari vivono in condizioni indicibili, tra ammassi di calcinacci, polvere e cumuli di rifiuti, abiti, coperte.

Materassi che fungono da pareti divisorie tra un “appartamento improvvisato” e l’altro, tendine aggrappate a corde che fungono da box doccia, per consentire quantomeno alle donne di lavarsi senza rinunciare ad un minimo di privacy, l’acqua per la doccia viene riscaldata su un fuoco, appiccato servendosi di legna ed altro materiale combustibile, utilizzato anche per cuocere del cibo.

Un clima reso invivibile da condizioni igienico-sanitarie più che inumane ed inasprito dalla diffidenza delle persone costrette a vivere lì.

La fiducia è la chiave di tutto ed è alla base di tutto: i poveri, i disagiati che vivono lungo le strade di Napoli, ci guardano con una diffidenza pari, se non superiore, a quella che tendiamo a rivolgergli noi per primi.

In via Granturco ho conosciuto Amadù, un giovane e volenteroso extracomunitario, giunto in Italia nel 2009 e che  18740088_10210998528133229_4874277897669174629_n 18739718_10210998526893198_9126413869276764403_ndefinisce gli Angeli di strada “la sua famiglia”. Amadù, a dispetto del colore della sua pelle, è una mosca bianca che accoglie con gratitudine il provvidenziale aiuto di Marcello e degli altri volontari, ma che sa anche tendere la mano agli altri extracomunitari che giungono dalle nostre parti, agevolandone l’integrazione e segnalandogli i posti in cui recarsi per trovare lavoro. Un raro esempio di umanità, di quel genere di umanità con la quale non siamo abituati a relazionarci nella vita ordinaria.

Ogni lunedì sera, i volontari che partono da via Manzoni, si confrontano con persone, storie, dinamiche ed emozioni sempre diverse e mai banali. Tantissime persone che abbiamo incontrato durante la consegna dei pasti gli hanno semplicemente chiesto del sapone o un ricambio intimo, per patire di meno “la vergogna del caldo” che li costringe a puzzare, anche se loro per primi avvertono il desiderio di farsi una doccia in più.

Di certo, la realtà che toccano con mano gli Angeli di Strada racconta una Napoli che appare tutt’altro che una città dedita all’accoglienza…

Tags: aiuti umanitariangeli di strada villanovaclochardex mercato del pesceextracomunitarifuorigrottanapolipastoporta nolanapoverisenzatettosolidarietàvia gianturcovia marinavolontari
ADVERTISEMENT
Prec.

Video-Napoli: coppia fa sesso in piazza San Domenico, la reazione dei turisti

Succ.

Ponticelli, Ospedale Betania: operata al femore a 102 anni

Può interessarti

Il primo 21 marzo di Antimo Imperatore, l’ultima vittima innocente uccisa a Ponticelli
Cronaca

Ponticelli, 20 luglio 2022: il raid del clan De Luca Bossa, l’arresto del commando e il tragico duplice omicidio

20 Luglio, 2025
Torre Annunziata: neonata rischia di soffocare, salvata dagli agenti della Polizia
Cronaca

Torre Annunziata: neonata rischia di soffocare, salvata dagli agenti della Polizia

19 Luglio, 2025
Omicidio Mergellina, l’imputato Valda in aula: “chiedo scusa alla famiglia”
Cronaca

Omicidio di Francesco Pio Maimone: a novembre il processo d’appello per Francesco Pio Valda

17 Luglio, 2025
Catturato in Spagna dopo circa tre anni di latitanza noto broker del narcotraffico internazionale
Cronaca

Catturato in Spagna dopo circa tre anni di latitanza noto broker del narcotraffico internazionale

17 Luglio, 2025
Lite in un locale di Chiaia per una fila non rispettata: altre tre misure cautelari eseguite dai Carabinieri
Cronaca

Lite in un locale di Chiaia per una fila non rispettata: altre tre misure cautelari eseguite dai Carabinieri

17 Luglio, 2025
Napoli, 19enne latitante rintracciato grazie a Facebook
Cronaca

Scommesse clandestine e camorra: 9 arresti della Guardia di Finanza

16 Luglio, 2025
Succ.
Ponticelli, Ospedale Betania: operata al femore a 102 anni

Ponticelli, Ospedale Betania: operata al femore a 102 anni

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Capri, shock all’alba: uomo aggredisce una donna fuori da un ristorante. Virale il video dell’accaduto

Capri, shock all’alba: uomo aggredisce una donna fuori da un ristorante. Virale il video dell’accaduto

di Redazione Napolitan
20 Luglio, 2025
0

Sta facendo il giro del web il video, diventato virale in poche ore, di una violenta aggressione avvenuta questa mattina...

Andrea Bocelli saluta Elara, l’ultimo omaggio alla bambina cieca che amava la sua voce

Andrea Bocelli saluta Elara, l’ultimo omaggio alla bambina cieca che amava la sua voce

di Redazione Napolitan
20 Luglio, 2025
0

Elara Grace aveva solo 9 anni, ma nella sua breve vita aveva già scoperto una luce che andava oltre il...

Il primo 21 marzo di Antimo Imperatore, l’ultima vittima innocente uccisa a Ponticelli

Ponticelli, 20 luglio 2022: il raid del clan De Luca Bossa, l’arresto del commando e il tragico duplice omicidio

di Luciana Esposito
20 Luglio, 2025
0

La mattina del 20 luglio 2022, nel quartiere napoletano di Ponticelli, si susseguirono due importanti eventi che hanno sancito un...

Chi è Alberto Trentini: il cooperante italiano prigioniero in Venezuela

Chi è Alberto Trentini: il cooperante italiano prigioniero in Venezuela

di Redazione Napolitan
20 Luglio, 2025
0

Compirà 45 anni ad agosto, Alberto Trentini, un operatore umanitario con oltre vent'anni di esperienza nella cooperazione internazionale. Laureato in...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?