• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 11 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Istituto Telethon Di Napoli: dalle malattie genetiche arriva un’importante scoperta per l’oncologia

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
17 Giugno, 2017
in Arte & Spettacolo, In evidenza
0
Share on FacebookShare on Twitter

telethon-maratona Presentata in conferenza stampa presso il Tigem, Istituto Telethon di Genetica e Medicina di Napoli, un’importante scoperta in campo oncologico effettuata dal gruppo di ricerca guidato da Andrea Ballabio, Direttore dell’Istituto e Professore Ordinario di Genetica Medica all’Università Federico II di Napoli. La ricerca, svolta in collaborazione con l’Istituto Europeo di Oncologia, riguarda la descrizione di un meccanismo biologico la cui inibizione porta al blocco della crescita delle cellule tumorali. Lo studio è stato pubblicato oggi su Science, prestigiosa rivista scientifica. Il lavoro è stato reso possibile grazie al finanziamento di Fondazione Telethon, al quale si è aggiunto un contributo dell’Associazione italiana per la ricerca sul cancro (Airc).

ADVERTISEMENT
Una scoperta frutto dell’eccellenza della ricerca scientifica del Tigem di Napoli, primo istituto creato da Fondazione Telethon nel 1994 e che dal 2014 ha una nuova casa, l’ex “area Olivetti”. Al Tigem lavorano, sotto la guida di Andrea Ballabio, 16 gruppi di ricerca per un totale di 161 persone. Qualità della ricerca confermata anche dalla capacità dell’Istituto di attrarre prestigiosi finanziamenti internazionali, assegnati in base proprio al criterio dell’eccellenza scientifica. Un fiore all’occhiello non solo per la regione Campania, ma un modello da replicare anche nazionale.
“I risultati raggiunti dal Tigem di Napoli confermano l’efficacia del modello di gestione del finanziamento della scienza proprio di Fondazione Telethon e l’efficienza di una ricerca scientifica basata sull”eccellenza italiana – ha dichiarato in conferenza stampa Francesca Pasinelli, Direttore Generale di Fondazione Telethon – Questo studio è la dimostrazione ulteriore che la ricerca sulle malattie genetiche rare non è di interesse esclusivo di chi ne è direttamente colpito, ma riguarda la collettività poiché rappresenta un banco di prova importante per scoprire meccanismi biologici fondamentali e la messa a punto di strategie terapeutiche innovative come la terapia genica“.
La scoperta si basa sullo studio dei lisosomi, dei piccoli organelli che si trovano all’interno delle nostre cellule, coinvolti in un ampio gruppo di malattie genetiche rare. Partendo proprio da queste ricerche gli scienziati del Tigem hanno confermato che i lisosomi funzionano come dei veri e propri termovalorizzatori, ricavando energia da molecole che ormai non servono più. Questo meccanismo è molto importante quando il corpo, in assenza di cibo o in una situazione di esercizio fisico prolungato, ha bisogno di dar fondo alle riserve di energia interne. Quando invece siamo in presenza di cibo, questo meccanismo viene bloccato in maniera automatica dal nostro corpo. Lo studio, che porta la firma del suo primo autore Chiara Di Malta, borsista presso i laboratori del Tigem, dimostra che proprio l’inceppamento di questo meccanismo porta alla replicazione e alla crescita delle cellule tumorali, come nel caso dei melanomi e dei tumori del rene e del pancreas. I ricercatori del Tigem hanno quindi dimostrato che l’inibizione di questo meccanismo blocca la crescita tumorale, suggerendo così una nuova strategia per la terapia dei tumori.
“Il percorso che ha portato a questa scoperta è stato piuttosto lungo, iniziato già nel 2009 in una prima fase che era stata descritta anche in quel caso sulle pagine di Science – ha commentato Andrea Ballabio, direttore del Tigem, Istituto Telethon di Genetica e Medicina di Napoli – Partendo dallo studio dei lisosomi coinvolti in numerose malattie genetiche rare siamo riusciti a definire un meccanismo che se inibito porta al blocco dello sviluppo delle cellule tumorali e che quindi ha un importante risvolto anche in campo oncologico. Un successo che conferma che è possibile fare una ricerca di eccellenza indipendentemente dalla latitudine e che, seguendo modelli virtuosi come quello di Fondazione Telethon, dal Sud può arrivare una spinta importante al progresso scientifico”.
ADVERTISEMENT
Prec.

Notte di sangue a Fuorigrotta: 24enne morto in incidente, 34enne gambizzato in strada

Succ.

Domenica 18 giugno, giornata nazionale dei piccoli musei: ingresso gratuito al Museo Virtuale della Scuola Medica Salernitana

Può interessarti

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare
Arte & Spettacolo

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare

11 Settembre, 2025
Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana
Arte & Spettacolo

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

10 Settembre, 2025
Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche
Fratelli d'Italia

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

10 Settembre, 2025
Secondo attacco alla Freedom Flotilla: la protesta internazionale si intensifica
Fratelli d'Italia

Secondo attacco alla Freedom Flotilla: la protesta internazionale si intensifica

10 Settembre, 2025
Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti
In evidenza

Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti

10 Settembre, 2025
Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa
Arte & Spettacolo

Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa

10 Settembre, 2025
Succ.

Domenica 18 giugno, giornata nazionale dei piccoli musei: ingresso gratuito al Museo Virtuale della Scuola Medica Salernitana

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Turista morta a Napoli, svolta nelle indagini: due indagati per la statua caduta dal balcone

Napoli ricorda Chiara Jaconis ad un anno dalla scomparsa

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

Si avvicina il primo anniversario della morte di Chiara Jaconis, turista padovana di 30 anni, tragicamente uccisa dopo essere stata...

Casamicciola Terme: Carabinieri interrompono serata abusiva, lido sequestrato e imprenditrice denunciata

Aggressione e rissa in centro accoglienza nel napoletano: denunciate tre persone

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

Momenti di paura nella notte tra mercoledì 10 e giovedì 11 settembre in un centro di accoglienza straordinaria per richiedenti...

Salta il convegno “Falafel e democrazia” a Capodimonte: polemiche per la presenza di Olmert

Salta il convegno “Falafel e democrazia” a Capodimonte: polemiche per la presenza di Olmert

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

Un evento intitolato "Falafel e democrazia – Il Mediterraneo si incontra a Napoli", inizialmente previsto al Real Bosco di Capodimonte...

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

Torna dopo un quarto di secolo uno degli appuntamenti più attesi e simbolici della spiritualità napoletana: la Solenne Processione della SS....

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?