• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 31 Ottobre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Arriva l’estate: è tempo di incendi tra periferia orientale ed entroterra vesuviano

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
13 Giugno, 2017
in In evidenza, News
0
Arriva l’estate: è tempo di incendi tra periferia orientale ed entroterra vesuviano
Share on FacebookShare on Twitter

19113764_10213575251485732_96249133971707008_n Un vasto incendio ha divorato in brevissimo tempo le sterpaglie che costeggiano via Bartolo Longo, arteria di congiunzione tra Ponticelli, quartiere orientale della periferia di Napoli e San Giorgio a Cremano, creando notevoli disagi in termini di viabilità, per effetto della massiccia colonna di fumo provocata dalla combustione di rami e foglie secche, esponendo, inoltre, le abitazioni prossime alle fiamme al rischio di evacuazione.

ADVERTISEMENT

Una scena tutt’altro che inedita nel quartiere, quando inizia a far caldo sul serio. Le aree maggiormente propense ad andare incontro a questo genere di “incidenti”, non di rado di natura dolosa, sono quelle in cui si annidano fitti capannelli di erba incolta e rifiuti. Molto spesso, sono gli stessi abitanti del posto che, esasperati dalla presenza di animali ed insetti che si annidano tra le sterpaglie, appiccano roghi per “risolvere il problema”.

In altri casi, dietro quelle fitte colonne di fumo, si annida un vero e proprio business. Quello peculiare dei campi rom, per intenderci, dove gli abitanti dei villaggi vengono pagati per smaltire rifiuti di vario genere. Un business redditizio per tutti, tranne che per la salute dei cittadini.

Un modus operandi che in estate torna in auge, soprattutto a ridosso delle discariche a cielo aperto, dove il “letale” mix tra la siccità e l’insorgenza di una scintilla “accidentale” appare una scusa plausibile, ma non sufficiente a giustificare un incendio di portate tanto vaste, come quello insorto lungo via Bartolo Longo.

Il parco nazionale del Vesuvio, in tal senso, è oggetto di attenzioni ancora più “particolari”. Durante la stagione più calda dell’anno, molteplici incendi hanno distrutto interi ettari di vegetazione, comportando danni non solo di carattere ambientale.

L’ultimo, in ordine cronologico, è sopraggiunto poche ore dopo quello insorto a Ponticelli, in via Novelle Castelluccio ad Ercolano, in un’area che accoglie diverse cave.

Di certo, il dato che risalta all’occhio è che le montagne e le colline che vanno incontro al fenomeno sono quelle turisticamente più appetibili, legittimando delle motivazioni ben diverse alla base del dolo, rispetto a quelli che insorgono nelle realtà di periferia.

Nella maggior parte dei casi, si tratta di incendi dolosi. L’uomo odia la natura e la distrugge o, semplicemente, la logica del business primeggia sul rispetto per l’ambiente. I costi da sostenere per sedare un incendio rappresentano un aspetto tutt’altro che trascurabile, se si desidera realmente far luce sulla faccenda.

L’unico aspetto certo è che, nelle ultime ore, numerose colonne di fumo si sono elevate da diversi punti topici della periferia. E l’estate non è ancora ufficialmente arrivata…

 

Foto: Pietro Di Marco

Tags: entroterra vesuvianoErcolanoestateincendio a ponticellinapoliparco nazionale del vesuvioperiferiaponticellivia bartolo longo
ADVERTISEMENT
Prec.

Truffa al Servizio Sanitario Nazionale: ottenevano rimborsi per tace risonanze mai effettuate. Sette arresti

Succ.

13 giugno: si festeggia Sant’Antonio. Storia del Santo “conteso” tra Padova e Lisbona

Può interessarti

Caso Boccia-Sangiuliano: la sintesi della storia che ha portato alle dimissioni del Ministro della Cultura
Cronaca

Carabinieri nella redazione di Anteprima24: sequestro preventivo dopo denuncia di Sangiuliano e della moglie

30 Ottobre, 2025
Spalletti e l’addio al Napoli: «Lascio per mia figlia, ha bisogno di me»
News

Luciano Spalletti è il nuovo allenatore della Juventus

30 Ottobre, 2025
Riforma della giustizia: via libera del Senato alla separazione delle carriere, ecco cosa cambia
In evidenza

Riforma della giustizia: via libera del Senato alla separazione delle carriere, ecco cosa cambia

30 Ottobre, 2025
Epidemia di salmonella e pomodorini siciliani: cosa dicono i report dell’UE
News

Epidemia di salmonella e pomodorini siciliani: cosa dicono i report dell’UE

30 Ottobre, 2025
Cronaca

Spreco da 5,7 milioni alla SMA Campania: in sette a giudizio per acquisti online, Spotify e fatture doppie

30 Ottobre, 2025
Napoli saluta James Senese: l’ultimo applauso al maestro del “Neapolitan Power”
News

Napoli saluta James Senese: l’ultimo applauso al maestro del “Neapolitan Power”

30 Ottobre, 2025
Succ.
13 giugno: si festeggia Sant’Antonio. Storia del Santo “conteso” tra Padova e Lisbona

13 giugno: si festeggia Sant'Antonio. Storia del Santo "conteso" tra Padova e Lisbona

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Caso Boccia-Sangiuliano: la sintesi della storia che ha portato alle dimissioni del Ministro della Cultura

Carabinieri nella redazione di Anteprima24: sequestro preventivo dopo denuncia di Sangiuliano e della moglie

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nella giornata di ieri i Carabinieri della Polizia Giudiziaria di Roma si sono presentati presso la redazione di Benevento del quotidiano online Anteprima24,...

Spalletti e l’addio al Napoli: «Lascio per mia figlia, ha bisogno di me»

Luciano Spalletti è il nuovo allenatore della Juventus

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La Juventus ha scelto Luciano Spalletti come nuovo allenatore dopo l’esonero di Igor Tudor, dovuto a una serie negativa di...

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La regione Campania si prepara a un peggioramento significativo delle condizioni meteo in concomitanza con la notte di Halloween: è...

Tecnologia delle macchinette nei giochi d’azzardo nell’arte e nella cultura napoletana moderna 

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nel centro di Napoli, si potrebbe dire che la tecnologia delle macchinette da gioco d’azzardo abbia preso una piega curiosamente nuova, sfociando quasi nel simbolico. A pensarci, questeapparecchiature hanno stravolto in parte lo scenario cittadino, finendo per modificare anche il modo in cui si vive la notte, mescolando qualcosa di tradizionale e, insieme, molto moderno. I dati – almenoquelli dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli per il 2023 – parlano di un’espansione notevole: più di 23.000 terminali attivi tra VLT e versioni classiche, solo in Campania.   Non...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?