• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
sabato, 13 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Il ricordo di Francesco Cossiga all’Istituto di Cultura meridionale

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
30 Maggio, 2017
in Arte & Spettacolo
0
Il ricordo di Francesco Cossiga all’Istituto di Cultura meridionale
Share on FacebookShare on Twitter

3_francesco-cossiga

ADVERTISEMENT

La figura politica, culturale e umana di Francesco Cossiga sarà al centro dell’incontro promosso dall’Istituto di Cultura meridionale in collaborazione con la Fenco – Federazione nazionale dei Consoli, che si terrà domani, mercoledì 31 maggio, alle 18, a palazzo Arlotta in via Chiatamone, 63.

La manifestazione, introdotta da Gennaro Famiglietti, presidente dell’Istituto e coordinatore della Federazione, si aprirà con la presentazione del libro La svolta di Francesco Cossiga. Diario del Settennato (1985-1992) dell’ambasciatore Ludovico Ortona, pubblicato da Nino Aragno. Con la moderazione del giornalista Antonio Manzo, interverranno il giornalista e storico Pasquale Chessa, il senatore Luigi Compagna, il giornalista Luciano Lombardi d’Aquino, il prefetto Enzo Mosino e Vincenzo Scotti, presidente della Link campus university, già ministro degli Affari esteri e dell’Interno. Sarà presente l’autore.

Il libro racconta il Settennato di Cossiga alla presidenza della Repubblica, segnato da vicende di forte intensità sia nella politica interna che in quella estera. Sono gli anni in cui si assiste a un lento declino dei partiti tradizionali, una rivoluzione negata dalla classe dirigente del paese, destinata invece a sconvolgere l’intera mappa del potere politico. Sul piano internazionale si verifica un rivolgimento epocale con il crollo del muro di Berlino nel 1989 e la successiva dissoluzione dell’Unione sovietica. Un importante e cruciale passaggio della storia repubblicana, che nel diario di Ortona trova un’inedita dimensione.

Al termine della manifestazione sarà conferito alla memoria il premio People for Culture and Peace a Francesco Cossiga. Il riconoscimento, un’opera dell’artista Silvana Galeone, era stato in precedenza attribuito a Lech Wałęsa nel 2015.

Ludovico Ortona è nato nel 1942 a Zara. Entra in diplomazia nel 1967. Dopo diversi incarichi all’estero, torna a Roma al servizio stampa del ministero degli Affari esteri. Nel 1979 passa all’ufficio diplomatico di palazzo Chigi durante i ministeri di Cossiga, Forlani e Spadolini ed è a Washington dal 1982 come consigliere stampa. Nel 1985 è distaccato al Quirinale come capoufficio stampa del presidente della Repubblica Francesco Cossiga per l’intero settennato. È ambasciatore a Lisbona e a Teheran dal 1992 al 2000. Dopo un periodo al ministero degli Esteri come direttore generale per i paesi delle Americhe, nel 2005 è nominato ambasciatore a Parigi, dove rimane fino al 2009. Presidente e poi amministratore unico di Arcus dal 2010 al 2016, ha fondato ed è ora presidente onorario dell’associazione Parchi e Giardini d’Italia, presidente degli Amici dei Musei di Roma e della fondazione Nuovi mecenati di palazzo Farnese. Nel 2008 gli è stata conferita l’onorificenza di cavaliere di gran Croce dell’Ordine al merito della Repubblica Italiana, mentre nel 2010 ha ricevuto dal primo ministro François Fillon le insegne di commendatore della Légion d’Honneur.

 

ADVERTISEMENT
Prec.

CHEF AWARDS 2017: perla prima volta il web ha premio i migliori ristoranti italiani

Succ.

Grande successo allo Stadio San Paolo per la “Partita del Sole,” nel segno della Solidarietà e Legalità

Può interessarti

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor
Arte & Spettacolo

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

12 Settembre, 2025
Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione
Arte & Spettacolo

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

12 Settembre, 2025
Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare
Arte & Spettacolo

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare

11 Settembre, 2025
Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana
Arte & Spettacolo

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

10 Settembre, 2025
Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa
Arte & Spettacolo

Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa

10 Settembre, 2025
Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”
Arte & Spettacolo

Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”

10 Settembre, 2025
Succ.
Grande successo allo Stadio San Paolo per la “Partita del Sole,” nel segno della Solidarietà e Legalità

Grande successo allo Stadio San Paolo per la “Partita del Sole,” nel segno della Solidarietà e Legalità

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Unire funzionalità e bellezza, trasporto pubblico e arte contemporanea. È questa la filosofia delle "Stazioni dell'Arte" di Napoli, che da...

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

La tradizione culinaria italiana è ricca di specialità che raccontano storie, territori e antiche tecniche artigianali.  La porchetta, la pancetta...

Da Ponticelli ad Acciaroli per spacciare droga nella terra di Angelo Vassallo

Fondazione Pol.i.s. e Associazione Emergenza Legalità parte civile nel processo per l’omicidio di Angelo Vassallo

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Il prossimo 16 settembre, alle ore 9.00, presso il Tribunale di Salerno, la Fondazione Pol.i.s., istituita dalla Regione Campania per...

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Ci sono donne che hanno cambiato la storia, anche quando la storia si è dimenticata di loro.La prima edizione de...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?