• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
mercoledì, 29 Ottobre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Campania: al primo posto per numero di laureati che vanno a lavorare in una regione diversa

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
27 Aprile, 2017
in Da Sud a Sud, In evidenza
0
Campania: al primo posto per numero di laureati che vanno a lavorare in una regione diversa
Share on FacebookShare on Twitter

disoccupazione_ok-660x330In termini assoluti la Campania è al terzo posto, nella classifica delle regioni italiane, per numero di laureati e per numero di occupati laureati, ma al primo posto per numero di occupati laureati in una regione di residenza diversa da quella di iscrizione al corso di laurea. Se analizziamo il luogo di lavoro dei laureati campani, infatti, vediamo che il 23% trova lavoro fuori regione di residenza.

ADVERTISEMENT

La prima regione di destinazione in termini di attrattività, vista anche la vicinanza territoriale, è il Lazio (7%), al secondo posto troviamo la Lombardia (6%) e al terzo posto con il 3% troviamo nazioni estere che nel 2015 hanno offerto una occupazione a circa 850 laureati campani. È quanto emerge, fra le altre cose, in Campania dal Report “Le dinamiche del mercato del lavoro in Campania” realizzato dall’Osservatorio Statistico dei Consulenti del Lavoro e presentato a Napoli nel corso della prima giornata del 9° Congresso nazionale di Categoria (fino al 29 aprile presso il Teatro Augusteo).  La rilevazione dell’Osservatorio parte dall’analisi demografica per valutare le leve generazionali che si affacceranno sul mercato del lavoro. In particolare la Campania è il bacino nazionale più ricco di futuri lavoratori. L’indice di vecchiaia (rapporto tra anziani e giovanissimi) ottiene non a caso nel 2016 i valori più bassi in Campania.

Nel 2016 la provincia con l’indice di vecchia più basso è Napoli (104) seguita da Caserta (105,9), le due province campane distaccano di 15 punti la provincia di Bolzano (119,9) che occupa la terza posizione, mentre quella con l’indice di vecchia più elevata è Trieste (254,4). La provincia di Salerno occupa la 14esima posizione (141,7) mentre le altre due province di Avellino e Benevento sono rispettivamente al 42esimo e al 57esimo posto, con valori più alti di quello nazionale.

Fra le ultime 10 posizioni troviamo, invece, le quattro province liguri.

La grande disponibilità di giovani generazioni nella regione Campania, si traduce in parte anche in una alta quota di capitale umano altamente qualificato che può rispondere alle esigenze produttive e di sviluppo innovativo dell’economia italiana.

I dati disponibili sull’inserimento occupazionale dei laureati vengono rilasciati da Istat ogni quattro anni. L’ultima indagine realizzata riguarda i laureati del 2011 osservati a tre anni di distanza dalla data di laurea. Da questi dati la Campania con 32.180 laureati risulta essere il terzo bacino di laureati, a poche migliaia di distanza dal Lazio che occupa il secondo posto (32.326) e grande distanza dalla Sicilia che con 23.871 laureati occupa la quarta posizione. In testa alla classifica troviamo la Lombardia con 43.121 laureati ma con una popolazione complessiva quasi doppia rispetto sia alla Campania che alla regione Lazio.

In conseguenza dell’alto numero di laureati, la regione Campania occupa anche il terzo posto per numero di laureati che hanno trovato lavoro a tre anni dalla laurea (22.008). In termini percentuali, tuttavia, si tratta solo dei 2/3 della popolazione laureata (68,4%), mentre il 78% gli iscritti residenti nella regione Lazio risultano occupati dopo tre anni e l’88% dei lombardi. Le difficoltà di inserimento occupazionale comporta che 7.546 laureati campani hanno trovato lavoro in un’altra regione.

I Consulenti del Lavoro continueranno ad analizzare le dinamiche occupazionali del Paese anche nel corso della seconda giornata del loro 9° Congresso nazionale. Venerdì 28 aprile, dopo il saluto di apertura del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Giuliano Poletti e la lectio magistralis del prof. Giovanni Flick su “Lavoro e Costituzione”, sarà presentata l’indagine “Crescita e consolidamento nel futuro dei Consulenti del Lavoro” realizzata dal Censis per conto dell’Enpacl con il patrocinio del Consiglio nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro. Parteciperanno ai lavori anche i direttori delle due neonate Agenzie del Ministero del Lavoro, Paolo Pennesi (INL) e Maurizio Del Conte (ANPAL).Sabato 29 aprile, invece, alle ore 11:30, sarà presentato il rapporto nazionale “Le dinamiche del mercato del lavoro nelle province italiane”, realizzato dall’Osservatorio statistico dei Consulenti de Lavoro.

 

Tags: campaniadisoccupazioneitalialaureatilavoromeridionesud italia
ADVERTISEMENT
Prec.

Giovane immigrato denuncia il furto del cellulare e porta all’arresto di 10 spacciatori

Succ.

La triste storia di Stefano: morto a 32 anni mentre pedalava in sella alla sua passione

Può interessarti

Innovation Village Award: vince la startup Novac con i supercondensatori modellabili di nuova generazione
Da Sud a Sud

Innovation Village Award: vince la startup Novac con i supercondensatori modellabili di nuova generazione

28 Ottobre, 2025
Cuore caldo: è Zio Rocco l’inventore del lievitato ispirato al tortino al cioccolato Anni ’80 che piace in tutta Italia
Da Sud a Sud

Cuore caldo: è Zio Rocco l’inventore del lievitato ispirato al tortino al cioccolato Anni ’80 che piace in tutta Italia

28 Ottobre, 2025
Napoli, presidio degli operai forestali: protesta per i ritardi nei pagamenti degli stipendi
Da Sud a Sud

Napoli, presidio degli operai forestali: protesta per i ritardi nei pagamenti degli stipendi

28 Ottobre, 2025
Regionali Campania, il paradosso degli “impresentabili”: il caso De Micco e le contraddizioni di Conte
In evidenza

Regionali Campania, il paradosso degli “impresentabili”: il caso De Micco e le contraddizioni di Conte

28 Ottobre, 2025
Un murales per la punizione del secolo di Maradona, lunedì 3 novembre l’iniziativa del Napoli Club ‘Maddaloni Partenopea’
Da Sud a Sud

Un murales per la punizione del secolo di Maradona, lunedì 3 novembre l’iniziativa del Napoli Club ‘Maddaloni Partenopea’

28 Ottobre, 2025
Carinola: detenuto tenta di impiccarsi. Salvato
Cronaca

Gestiva il clan dal carcere con un cellulare: arresti e nuove accuse per boss e affiliati

28 Ottobre, 2025
Succ.
La triste storia di Stefano: morto a 32 anni mentre pedalava in sella alla sua passione

La triste storia di Stefano: morto a 32 anni mentre pedalava in sella alla sua passione

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

La storia di Marcella e Saverio: due bambini di 10 e 11 anni, uccisi dalla ‘ndrangheta come due boss

29 ottobre 1986: ucciso il 19enne Rocco Zoccali, parente dell’attore Raoul Bova

di Redazione Napolitan
28 Ottobre, 2025
0

Il 29 ottobre del 1986, la tranquillità di Locri è stata spezzata da un episodio di violenza che ha segnato...

Barra: Controlli dei Carabinieri, 2 arresti e 3 denunce

Napoli, 17enne aggredito in via Don Bosco: ferito con cocci di bottiglia

di Redazione Napolitan
28 Ottobre, 2025
0

Nel pomeriggio di oggi, 28 ottobre, un ragazzo di 17 anni di origini egiziane è stato aggredito in via Don...

“Cose da Patsy”: la serie indipendente italiana sbarca su Apple TV e Prime Video

“Cose da Patsy”: la serie indipendente italiana sbarca su Apple TV e Prime Video

di Redazione Napolitan
28 Ottobre, 2025
0

Quando una produzione indipendente riesce a conquistare le principali piattaforme internazionali, la sua storia merita attenzione. È il caso di “Cose...

Innovation Village Award: vince la startup Novac con i supercondensatori modellabili di nuova generazione

Innovation Village Award: vince la startup Novac con i supercondensatori modellabili di nuova generazione

di Redazione Napolitan
28 Ottobre, 2025
0

Supercondensatori modellabili di nuova generazione per la transizione energetica, il progetto a cura della startup Novac di Matteo Bertocchi e Alessandro...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?