• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 31 Ottobre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

24 marzo 1994: Enrico Incognito, ucciso dalla famiglia perché aveva deciso di collaborare con la giustizia

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
24 Marzo, 2017
in Da Sud a Sud, In evidenza
1
24 marzo 1994: Enrico Incognito, ucciso dalla famiglia perché aveva deciso di collaborare con la giustizia
Share on FacebookShare on Twitter

bronte3 Bronte, 24 marzo 1994: Enrico Incognito era affiliato a un clan mafioso, ma aveva deciso di collaborare con la giustizia. Viene ucciso dal fratello Marcello, con la complicità dei genitori. In seguito al suo pentimento, era stato abbandonato dalla moglie.

ADVERTISEMENT

Una telecamera che registrava le rivelazioni di Enrico, ha ripreso la scena del delitto. Tre colpi di pistola hanno bruscamente interrotto il video diario al quale un boss mafioso stava consegnando tutti i segreti della cosca. Quella stessa telecamera ha registrato la sequenza dell’omicidio svelando anche il volto dell’assassino.

“No, Marcello, non farlo”: queste le ultime parole gridate dalla vittima. Poi gli spari. E finita così la sfida di un “uomo del disonore”. Enrico Incognito, 30 anni, boss mafioso di Bronte viene così ucciso in una piccola mansarda trasformata in studio televisivo. Una scena da Gomorra che racchiude una sconcertante verità: a uccidere Enrico Incognito sarebbe stato il fratello Marcello di 29 anni. Al momento dell’omicidio nella stessa stanza c’era anche la madre, Luigina Maggi, 49 anni, che ha assistito all’ agguato. La donna viene pertanto accusata di concorso in omicidio: secondo gli inquirenti sapeva quel che si preparava per il figlio, ma non avrebbe fatto nulla per evitarlo. Mentre il padre, Salvatore Incognito, 49 anni, potrebbe aver preso parte all’agguato. Dei testimoni hanno riferito che subito dopo l’omicidio è scappato alla guida di un’automobile con al fianco il figlio Marcello. C’è poi un’altra persona finita in manette, Carmelo Meli, 49 anni, anch’ egli accusato di concorso in omicidio. Si tratta dell’inquilino che abita al secondo piano dello stesso stabile dove si è consumata la tragedia. Era l’unica persona della quale Enrico Incognito si fidasse ed è stato proprio lui a suonare alla porta della mansarda spianando la strada al fratello omicida. Enrico Incognito è stato ucciso perché’ aveva deciso di passare all’ altra sponda, rinnegando la mafia per diventare collaboratore di giustizia.

La mafia temeva e per questo ha fatto pressione sui familiari. Come dire: o lo ammazzate voi oppure noi vi uccideremo tutti.

E così, per evitare una sicura vendetta trasversale, madre, padre e fratello hanno preferito lavare in casa quella terribile macchia: “l’infamia” di avere un pentito in famiglia.

Incognito viveva da solo in una mansarda al terzo piano di uno stabile di via Giulio Cesare. Era agli arresti domiciliari ma, per suo conto, si era imposto delle ulteriori misure di sicurezza. Non si fidava di nessuno, diffidava persino dei familiari, soprattutto del fratello. L’ unica persona che non temeva era l’ inquilino del secondo piano, Carmelo Meli. Era lui a portargli da mangiare. L’ agguato scatta alle 14 di giovedì 24 marzo. A quell’ ora Incognito è in casa. Con lui ci sono anche la madre e altre tre persone rimaste senza nome.

A quanto pare, ha intenzione di acquistare una nuova telecamera e alcuni amici gli stanno spiegando il funzionamento del modello che intende comprare. Forse stanno solo effettuando una prova di registrazione, quando suonano alla porta. Come in una sorta di premonizione Enrico Incognito dice all’ amico, che sta dietro alla macchina da presa di continuare a riprendere. Lui controlla dallo spioncino e vede che si tratta di Carmelo Meli. Non ha alcuna esitazione e apre. Ma si tratta di un tranello: il killer scansa con uno spintone il Giuda che ha fatto da esca e poi spara due colpi in rapida successione. La telecamera resta accesa e continua a filmare. Dopo i primi due spari a bruciapelo, il fratello spara ancora una volta: il colpo di grazia alla testa. Quindi si precipita lungo le scale fino all’ uscita del palazzo. Ad attenderlo c’è il padre al volante di un’auto. In quel momento forse nessuno si è reso conto che la telecamera ha registrato tutta la sequenza dell’omicidio.

Sarebbe stata una telefonata anonima, giunta all’ indomani dell’omicidio, a mettere sulla pista giusta gli inquirenti: “Andate a vedere in quelle videocassette. Ci potrebbe essere la verità sull’omicidio”.

Enrico Incognito aveva incominciato il suo insolito pentimento da almeno un mese. Lui, che per anni era stato il capo della cosca di Bronte, voleva farla finita e raccontare tutti i segreti. Accusato di associazione mafiosa ed estorsioni, nell’ 87 venne indicato anche come il mandante del fallito attentato dinamitardo contro il capitano dei carabinieri Giovanni Rapiti. Ma invece di rivolgersi ai giudici aveva preferito fare tutto da solo: una sorta di “video pentimento”. Probabilmente non si fidava dei magistrati, anzi li contestava. Il 27 gennaio scorso in un’aula del tribunale di Catania aveva cercato di darsi fuoco dichiarandosi una vittima della giustizia. Ecco perché’ aveva deciso di fare tutto in proprio. Si era messo a registrare cassette su cassette (ne sono state trovate più di dieci) e aveva anche cominciato a scrivere un lungo memoriale. Magari pensava di rivolgersi alla magistratura solo a lavoro finito, ma in un paesino come Bronte le notizie corrono veloci. Gli strani movimenti nella sua mansarda, il continuo acquisto di videocassette, avevano fatto scattare la sentenza di morte.

Tags: Brontecollaboratore di giustiziaenrico incognitomafia
ADVERTISEMENT
Prec.

Al Pan di Napoli, dal 1° aprile: la mostra fotografica: “Namibia, viaggio nella memoria primordiale”

Succ.

Fondazione AriSLA: nuovo bando per la ricerca sulla SLA

Può interessarti

Caso Boccia-Sangiuliano: la sintesi della storia che ha portato alle dimissioni del Ministro della Cultura
Cronaca

Carabinieri nella redazione di Anteprima24: sequestro preventivo dopo denuncia di Sangiuliano e della moglie

30 Ottobre, 2025
Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”
Da Sud a Sud

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

30 Ottobre, 2025
Riforma della giustizia: via libera del Senato alla separazione delle carriere, ecco cosa cambia
In evidenza

Riforma della giustizia: via libera del Senato alla separazione delle carriere, ecco cosa cambia

30 Ottobre, 2025
Cronaca

Spreco da 5,7 milioni alla SMA Campania: in sette a giudizio per acquisti online, Spotify e fatture doppie

30 Ottobre, 2025
Cercola: studenti, droga e armi. Controlli dei Carabinieri nelle scuole e un arresto a Ponticelli
Cronaca

Cercola: studenti, droga e armi. Controlli dei Carabinieri nelle scuole e un arresto a Ponticelli

30 Ottobre, 2025
VIDEO- “Diego Maradona”, al cinema il docu-film che racconta la vita del Pibe de oro
Da Sud a Sud

30 ottobre 1960: Diego Armando Maradona, il ricordo eterno nel giorno del suo compleanno

30 Ottobre, 2025
Succ.
Fondazione AriSLA: nuovo bando per la ricerca sulla SLA

Fondazione AriSLA: nuovo bando per la ricerca sulla SLA

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Caso Boccia-Sangiuliano: la sintesi della storia che ha portato alle dimissioni del Ministro della Cultura

Carabinieri nella redazione di Anteprima24: sequestro preventivo dopo denuncia di Sangiuliano e della moglie

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nella giornata di ieri i Carabinieri della Polizia Giudiziaria di Roma si sono presentati presso la redazione di Benevento del quotidiano online Anteprima24,...

Spalletti e l’addio al Napoli: «Lascio per mia figlia, ha bisogno di me»

Luciano Spalletti è il nuovo allenatore della Juventus

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La Juventus ha scelto Luciano Spalletti come nuovo allenatore dopo l’esonero di Igor Tudor, dovuto a una serie negativa di...

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La regione Campania si prepara a un peggioramento significativo delle condizioni meteo in concomitanza con la notte di Halloween: è...

Tecnologia delle macchinette nei giochi d’azzardo nell’arte e nella cultura napoletana moderna 

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nel centro di Napoli, si potrebbe dire che la tecnologia delle macchinette da gioco d’azzardo abbia preso una piega curiosamente nuova, sfociando quasi nel simbolico. A pensarci, questeapparecchiature hanno stravolto in parte lo scenario cittadino, finendo per modificare anche il modo in cui si vive la notte, mescolando qualcosa di tradizionale e, insieme, molto moderno. I dati – almenoquelli dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli per il 2023 – parlano di un’espansione notevole: più di 23.000 terminali attivi tra VLT e versioni classiche, solo in Campania.   Non...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?