• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
domenica, 2 Novembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Il comune di Sant’Anastasia presenta il Progetto “Strade della Fede”

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
24 Marzo, 2017
in Da Sud a Sud, In evidenza
0
Il comune di Sant’Anastasia presenta il Progetto “Strade della Fede”
Share on FacebookShare on Twitter

img_4381 Un unico progetto denominato “Strade della Fede” accomunerà Pollena Trocchia, Cercola e Sant’Anastasia per valorizzare sia il Santuario di Madonna dell’Arco, sia le strade di accesso ad esso, già luogo turistico-religioso noto in tutto il mondo, che raggiunge picchi di presenze nel solo lunedì in Albis di circa 400mila fedeli e visitatori.

ADVERTISEMENT

A presentarlo stamattina in conferenza stampa presso il Centro Studi del Santuario, i sindaci Francesco Pinto e Raffaele Abete, insieme al priore del Santuario di Madonna dell’Arco, Padre Alessio Romano ed al propulsore Biagio Scognamiglio, che ha spinto i comuni a collaborare per approvare un protocollo d’intesa, che vedrà Sant’Anastasia capofila di un progetto redatto dall’insieme dei tecnici dei tre Enti.

Il progetto mira alla riqualificazione e all’ammodernamento di via Madonna dell’Arco in Sant’Anastasia, via Giuseppe Garibaldi in Pollena Trocchia e corso D. Ricciardi in Cercola, arterie stradali fondamentali per il turismo religioso ed il pellegrinaggio, cammini intrisi di spiritualità, ma al contempo, anche percorsi di interesse storico, culturale e naturalistico, che tutti, a progetto concluso, potranno conoscere meglio trovando motivi e luoghi recettivi per prolungare la loro permanenza.

L’intervento dovrà garantire anche la valorizzazione degli aspetti collegati alle vie del gusto e dell’artigianato, oltre alle bellezze paesaggistiche e architettoniche.

La programmazione dei fondi europei 2014/2020 rappresenta un’opportunità attraverso la quale recuperare le risorse necessarie per la realizzazione dell’intervento.

“Il Santuario di Madonna dell’Arco può e deve essere considerato una risorsa per la crescita sociale, economica e religiosa non solo per il comune di Sant’Anastasia, ma anche per quelli limitrofi, come appunto Pollena Trocchia. Per questo motivo – ha detto il Sindaco, Francesco Pinto – abbiamo pensato di estendere la collaborazione già quotidiana tra le nostre Amministrazioni anche a questo progetto di riqualificazione stradale e territoriale, importante pure sotto il profilo dell’adeguata accoglienza al turismo religioso. Lavorare insieme è oggi fondamentale per attingere a risorse europee ma anche per immaginare sviluppi organici delle nostre terre. L’obiettivo è rendere evidente nell’attraversamento di quelle che saranno le strade della fede la storia e la cultura che le permea garantendole uno sviluppo a 360 gradi, anche per rispondere adeguatamente alle esigenze dei cittadini e degli operatori commerciali. Dobbiamo fare in modo che chi le percorre sia poi incentivato ad esplorarne i dintorni, approfondendo la conoscenza dell’intero territorio”.

“Sono molto contento di questo protocollo perché – ha detto il priore del Santuario di Madonna dell’Arco, Padre Alessio Romano – credo fermamente che l’unico modo di costruire qualcosa di utile per il territorio e la popolazione sia percorrere la strada della comunione, dello stare insieme. Essere spinti gli uni dagli altri e scambiarsi le idee è sicuramente un bene. Solo la domenica, da questo Santuario, passano dalle 15mila alle 20mila persone. Lo scorso anno, in occasione del Lunedì in Albis, abbiamo stimato invece ben 380mila persone. È un polo religioso che dunque attira tantissimo ed è bello creare un percorso che consenta a chi viene qui di guardarsi anche intorno e sostarvi”.

Presente alla conferenza stampa anche il tecnico Biagio Scognamiglio, che molto si è speso per questa unione di forze. “Stiamo assistendo a un momento virtuoso grazie alla collaborazione tra i tre comuni e alla vicinanza del Santuario. Ciò fa sì che questo progetto possa davvero arrivare a soluzione. Nell’ambito della progettazione esecutiva si potrebbe pensare anche a una pista ciclabile che affianchi il percorso veicolare e che dia ulteriore respiro a una strada che può costituire a pieno titolo la via d’accesso al Parco Nazionale del Vesuvio”.

“Credo molto nella strada della cooperazione e dell’essere uniti tra comuni che hanno obiettivi condivisi da raggiungere per il bene delle rispettive comunità – dice il sindaco Lello Abete – come sta avvenendo tra Pollena, Cercola e Sant’Anastasia nel deliberare ed approvare il protocollo d’intesa, primo passo che ci permetterà di passare alla fase progettuale e poter accedere a finanziamenti europei. Con protocollo d’intesa diamo un segnale importante per valorizzare il Santuario della Madonna dell’Arco e tutto quanto ruota intorno al nostro territorio mariano”.

ADVERTISEMENT
Prec.

Napoli: donna aggredita da due rapinatori, salvata dai militari dell’esercito

Succ.

Casarano,21 marzo- Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime delle mafie

Può interessarti

Napoli tra le prime 100 città turistiche europee
Da Sud a Sud

Ponte di Ognissanti, Confesercenti Campania: “360mila presenze e 100 milioni di fatturato nella nostra regione”

1 Novembre, 2025
Torre del Greco, poliziotto ucciso dal Suv: il ricordo dei colleghi
Cronaca

Torre del Greco, poliziotto ucciso dal Suv: il ricordo dei colleghi

1 Novembre, 2025
Arrestato dopo 12 ore di fuga Tommaso Severino, il 28enne alla guida del Suv che ha travolto la volante della Polizia
Cronaca

Arrestato dopo 12 ore di fuga Tommaso Severino, il 28enne alla guida del Suv che ha travolto la volante della Polizia

1 Novembre, 2025
Suv travolge la volante della Polizia: muore l’agente Aniello Scarpati, arrestato un 28enne di Ercolano
Cronaca

Suv travolge la volante della Polizia: muore l’agente Aniello Scarpati, arrestato un 28enne di Ercolano

1 Novembre, 2025
Chi era Aniello Scarpati, il poliziotto che ha perso la vita a Torre del Greco
Cronaca

Chi era Aniello Scarpati, il poliziotto che ha perso la vita a Torre del Greco

1 Novembre, 2025
Torre del Greco, Suv si schianta contro contro pattuglia: morto un poliziotto, grave un altro agente
Cronaca

Torre del Greco, Suv si schianta contro contro pattuglia: morto un poliziotto, grave un altro agente

1 Novembre, 2025
Succ.
Casarano,21 marzo- Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime delle mafie

Casarano,21 marzo- Giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime delle mafie

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

L’ombra di un clan di Ponticelli sui furti al cimitero di Via Argine

2 novembre: la commemorazione dei defunti tra memoria, preghiera e tradizioni culturali

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

Il 2 novembre è una data di profonda importanza nel calendario cristiano: si celebra il Giorno dei Morti, dedicato alla memoria di chi...

Napoli tra le prime 100 città turistiche europee

Ponte di Ognissanti, Confesercenti Campania: “360mila presenze e 100 milioni di fatturato nella nostra regione”

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

Il Ponte di Ognissanti conferma la Campania tra le mete più amate d’Italia. Secondo le stime del Centro Studi di Confesercenti Campania, da...

Torre del Greco, poliziotto ucciso dal Suv: il ricordo dei colleghi

Torre del Greco, poliziotto ucciso dal Suv: il ricordo dei colleghi

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

Lascia la moglie Eliana e tre figli di 22, 18 e 12 anni l’assistente capo coordinatore Aniello Scarpati, 47 anni, morto nella notte tra il...

Arrestato dopo 12 ore di fuga Tommaso Severino, il 28enne alla guida del Suv che ha travolto la volante della Polizia

Arrestato dopo 12 ore di fuga Tommaso Severino, il 28enne alla guida del Suv che ha travolto la volante della Polizia

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

È durata circa dodici ore l’irreperibilità di Tommaso Severino, 28 anni, giovane imprenditore del settore tessile residente a Ercolano, ritenuto il conducente...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?