• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
sabato, 1 Novembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Abusivismo edilizio in Campania: la sentenza del TAR, la sanatoria proposta da De Luca

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
16 Marzo, 2017
in In evidenza, News
3
Abusivismo edilizio in Campania: la sentenza del TAR, la sanatoria proposta da De Luca
Share on FacebookShare on Twitter

abusivismo Il TAR Campania – Napoli, Sez. IV, con la sentenza n. 1438 del 13 marzo 2017, si è pronunciato sulla legittimità di un’ordinanza di demolizione di un’opera abusiva emessa senza che prima fosse valutata l’istanza di condono edilizio presentata per l’opera stessa.

ADVERTISEMENT

Secondo i giudici del TAR partenopeo “è illegittima una ordinanza di demolizione di un’opera abusiva senza che il Comune si sia preliminarmente pronunciato sulla domanda di condono edilizio presentata per l’opera stessa; infatti, la preventiva presentazione di un’istanza di condono preclude l’adozione di provvedimenti repressivi”.

Pertanto, il principio che emerge da detta sentenza è che l’Amministrazione comunale ha il dovere di pronunciarsi in ogni caso, in via preventiva, sull’istanza di condono, anche se questa non è astrattamente accoglibile.

Serve un provvedimento espresso e specifico riguardo alla fondatezza della domanda di sanatoria e poi può definitivamente pronunciarsi per irrogare o meno la sanzione della demolizione, nel rispetto dei principi di lealtà, coerenza, efficienza ed economicità dell’azione amministrativa, “i quali impongono la previa definizione del procedimento di condono prima di assumere iniziative potenzialmente pregiudizievoli per lo stesso esito della sanatoria edilizia”.

Una sanatoria voluta dal governatore della Campania Vincenzo De Luca, invece, mira a salvare 70mila immobili abusivi. La giunta regionale ha approvato la proposta per un disegno di legge che di fatto rappresenta un condono edilizio e che permette ai Comuni campani di azionare misure alternative all’abbattimento degli edifici non a norma, come ad esempio acquistarli e farne scuole, asili nido o biblioteche.

Il nuovo disegno di legge rappresenta di fatto un condono edilizio per oltre 70mila manufatti che sono stati costruiti lungo le coste e in zone interne alla Campania sfuggiti al precedente condono o costruiti dopo il 2003:

“L’idea avanzata dalla Regione è questa: consentire ai Comuni di rilevare, anziché abbattere, le strutture abusive. E nel caso si trattasse di semplici abitazioni e non di capannoni o strutture adattabili a uffici pubblici, il suggerimento è di riconsegnarle in fitto a chi già le abita.

Nel patrimonio così acquisito rientrano immobili di ogni genere, quelli che abbondano nei programmi e che puntualmente difettano nei bilanci consuntivi. Sanatoria sociale: è di questo che parla la giunta De Luca avendo in mente, da una parte, il fenomeno dell’abusivismo «buono» o «di necessità» e, dall’altro, le difficoltà verificatesi nell’ordinare gli abbattimenti a spese dei responsabili.

Quella di De Luca per ora è solo una proposta di disegno di legge, il governatore della Campania sta seguendo una linea di condono che il Pd, il suo partito aveva condannato quando a proporla fu Stefano Caldoro, l’ex governatore di centrodestra della regione:

De Luca, dal suo canto, lo giustifica con imprescindibili ragioni di «razionalizzazione e semplificazione in materia di governo del territorio.

Un segnale più che eloquente di fattiva speranza per “il clan degli abusivisti”.

 

ADVERTISEMENT
Prec.

Acerra: i parenti del defunto non vogliono pagare le spese della sepoltura, rissa in camera mortuaria

Succ.

Maltrattata e picchiava bambini: maestra sospesa nel beneventano

Può interessarti

Sclerosi multipla, al Cardarelli primo “reparto virtuale” della Campania
News

Confronto tra i medici di Napoli e i candidati al governo regionale: le istanze per il futuro della sanità campana

31 Ottobre, 2025
31 ottobre, Halloween, la notte delle streghe: origini, tradizioni e curiosità
News

31 ottobre, Halloween, la notte delle streghe: origini, tradizioni e curiosità

31 Ottobre, 2025
Casamicciola Terme: Carabinieri interrompono serata abusiva, lido sequestrato e imprenditrice denunciata
Cronaca

Vomero: nonni aggrediti da parcheggiatore abusivo davanti al Santobono. Arrestato 55enne

31 Ottobre, 2025
1° novembre: tra fede, memoria e storia del mondo
News

1° novembre: tra fede, memoria e storia del mondo

31 Ottobre, 2025
Osservatorio Nazionale Amianto: l’INPS discrimina 70 lavoratori della FIREMA di Caserta esposti alla fibra killer
Cronaca

Condannate Nuova Sacelit e Italcementi di Volla: oltre un milione di euro di risarcimento a familiari vittima dell’amianto

31 Ottobre, 2025
Caso Boccia-Sangiuliano: la sintesi della storia che ha portato alle dimissioni del Ministro della Cultura
Cronaca

Carabinieri nella redazione di Anteprima24: sequestro preventivo dopo denuncia di Sangiuliano e della moglie

30 Ottobre, 2025
Succ.
Maltrattata e picchiava bambini: maestra sospesa nel beneventano

Maltrattata e picchiava bambini: maestra sospesa nel beneventano

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Sclerosi multipla, al Cardarelli primo “reparto virtuale” della Campania

Confronto tra i medici di Napoli e i candidati al governo regionale: le istanze per il futuro della sanità campana

di Redazione Napolitan
31 Ottobre, 2025
0

Un confronto franco, diretto e istituzionale per discutere del futuro della sanità campana. È quello che si è svolto presso l’auditorium...

31 ottobre, Halloween, la notte delle streghe: origini, tradizioni e curiosità

31 ottobre, Halloween, la notte delle streghe: origini, tradizioni e curiosità

di Redazione Napolitan
31 Ottobre, 2025
0

Ogni anno, la notte del 31 ottobre, il mondo si tinge di arancione e nero, tra zucche intagliate, costumi spaventosi e dolcetti....

Sign up and get a $500 bonus | Open Miner cloud mining helps you easily earn daily crypto income 

di Redazione Napolitan
31 Ottobre, 2025
0

Traditional mining often comes with high entry barriers, steep costs, and complex technology, leaving countless everyday people on the sidelines....

Ponticelli: droga dal paniere, carabinieri arrestano un uomo e una donna

Ponticelli e Volla: cocaina nascosta nella scarpa, arrestato 65enne dai Carabinieri

di Redazione Napolitan
31 Ottobre, 2025
0

Si muoveva tra Ponticelli e Volla con la cocaina nascosta nella scarpa, ma i carabinieri lo hanno seguito e arrestato.I...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?