• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 11 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Fabo perdona l’Italia per non aver realizzato il tuo ultimo desiderio

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
1 Marzo, 2017
in In evidenza, News
0
Dj Fabo in Svizzera per il suicidio assistito
Share on FacebookShare on Twitter

dj-fabo675 “L’attenzione e la possibilità di scelta che Fabo cercava in Italia l’ha trovata in Svizzera”: questa la frase che scrive l’atto conclusivo di una delle storie più strazianti della storia contemporanea. Un finale amaro che sottolinea la frigidità del sistema legislativo italiano, tutt’altro che al passo con i tempi, tutt’altro che capace di accogliere le esigenze dettate da un mondo che viaggia veloce, mostrando un andamento asincrono e in distonia con la retrograda e cinica macchina burocratica che impone la sua intransigente volontà. Senza eccezioni né condizioni.

ADVERTISEMENT

La storia di Dj Fabo ha commosso ed emozionato l’intera nazione, tutti, proprio tutti si sono sentiti graffiare il cuore da uno straziante brivido di desolazione al cospetto del dramma in cui era incastrata la vita di un uomo, innamorato della vita, ma condannato a sognarla, immaginarla, bloccato in un tunnel buio e senza via d’uscita. Anzi, Fabo la via d’uscita l’ha individuata, ma questo Stato, questa legge, gli hanno tolto la possibilità di scegliere, perché in Italia, finché un cuore batte, un essere umano deve vivere, a prescindere dallo stato in cui imperversano gli altro organi, parimenti vitali. Parimenti necessari per svolgere una vita quantomeno dignitosa.

Fabo ci ha donato i suoi occhi incastrati nel buio per permetterci di guardare il suo dramma da dentro. Ci ha prestato i suoi muscoli per farci tastare la sensazione di totale ed impotente devastazione che consegna la paralisi totale del corpo. E, soprattutto, ha impegnato quello che restava della sua vita per combattere una battaglia che, adesso, tocca a noi portare avanti.

Fabo si è visto negare la possibilità di realizzare nella sua nazione, quella in cui è nato e vissuto, e dove avrebbe voluto anche morire, il diritto di chiudere per sempre gli occhi per sottrarsi alle sofferenze di una vita senza vita.

Adesso, tocca a noi fare in modo che la morte di Fabo, il suo sogno, il suo esempio, il suo sacrificio, non vengano avvolti nel buio del dimenticatoio. Ancora una volta.

“Io, Fabiano Antoniani, Dj Fabo, nato a Milano il 9 febbraio 1977, all’età di sette anni, frequento la scuola di musica per imparare a suonare la chitarra. Da bambino spesso suono come primo chitarrista e partecipo a numerosi saggi. Visto il talento, i miei genitori mi costringono a frequentare il Conservatorio di Milano, villa Simonetta, ma a causa del mio comportamento ribelle vengo espulso”: inizia così il testo autobiografico inedito consegnato all’associazione Luca Coscioni dal ragazzo che ieri ha scelto di morire in Svizzera. Ripercorrendo le tappe principali della sua vita e soffermandosi sull’incidente spartiacque tra il prima, a colori, e il dopo, buio, Dj Fabo conclude: “Le mie giornate sono intrise di sofferenza e disperazione non trovando più il senso della mia vita ora” motivando così la scelta di chiedere di morire.

Tornando al racconto dei suoi 40 anni, nel testo Fabiano scrive che, dopo quel primo contatto, da bambino, con il mondo delle sette note, lascia il mondo della musica. “Da sempre lavoratore, appena diplomato da geometra, inizio a lavorare per svariate aziende. Per otto anni – racconta – lavoro con la mia seconda passione, il moto cross, e mi occupo del reparto commerciale del team supermotard Daverio (durante le competizioni piu’ importanti, mondiale ed italiano) e contemporaneamente lo pratico come sport”. Ma nel 2009, “a causa di un incidente durante una gara, sono costretto ad abbandonare il mondo del motocross”. Contemporaneamente, in questi anni, “mi trasferisco, nei periodi estivi, ad Ibiza per un periodo di studi in cui ricomincio a lavorare con la musica piu’ moderna. Forse a causa della magica influenza dell’isola, forse per vocazione – rivela – subito mi rendo conto che il mio unico e vero posto è dietro la consolle! E’ così che in un momento, ringraziando gli studi di musica del passato, la mia musicalità e le numerose conoscenze di dj set, in poco tempo inizio a suonare un po’ ovunque”. L’amore per la musica e la voglia di viaggiare e scoprire altri posti del mondo, spinge Dj Fabo ad una scelta importante.     “Mi licenzio da un contratto a tempo indeterminato a Milano, ma ormai capisco che il mio posto è altrove. Per lavoro, passione e amore negli ultimi anni riesco a dividermi tra l’Italia e Goa, dove lavoro e vivo mantenendomi con la musica, scoperta per caso in uno dei viaggi piu’ indimenticabili della mia vita (India) – racconta ancora – capisco che il mio posto e il mio futuro sarebbero stati in quel Paese. Mi trasferisco per otto mesi l’anno con la mia fidanzata e riconosco finalmente me stesso, dopo aver indossato numerosi abiti che mi andavano stretti”.

In India “inizio ad avere un nome e successo, mi cercano spesso per suonare nei locali più importanti”. Ma purtroppo, in uno dei rientri in Italia, “dopo aver suonato una sera in un locale di Milano, tornando a casa, un rovinoso incidente mi spezza i sogni e la mia vita”, racconta ricordando il giorno in cui divenne cieco e tetraplegico. Dj Fabo parla ancora di sè come di un “giovane adulto sempre vivace e vero amante della vita”.

“Non riesco a fare a meno degli amici per esserne al centro trascinandoli con me. Generoso forse un po’ insicuro quando si tratta di scelte importanti da fare da solo. Vittima spesso della mia stessa vivacità, facilmente mi annoio, pronto a gettarmi per primo nelle situazioni più disparate. Un trascinatore. Incapace di sopportare il dolore sia fisico che mentale. Preferisco stare solo ora – si legge ancora nel testo autobiografico – che non poter vivere come prima. Vivo oggi a casa di mia madre a Milano con una persona che ci aiuta e la mia fidanzata che passa più tempo possibile con me. Mi portano fuori ma spesso non ne ho voglia. Le mie giornate sono intrise di sofferenza e disperazione non trovando più il senso della mia vita ora. Fermamente deciso – conclude – trovo più dignitoso e coerente, per la persona che sono, terminare questa mia agonia”.

 

ADVERTISEMENT
Prec.

Ciro Scarciello, “il figliastro” di Napoli: il salumiere della Duchesca emblema della “distrazione” delle istituzioni

Succ.

Dal 3 al 13 marzo 2017al PAN di Napoli: “Freedom”, la mostra di Antonio Raia, l’artista affetto da sclerosi multipla

Può interessarti

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche
Fratelli d'Italia

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

10 Settembre, 2025
Secondo attacco alla Freedom Flotilla: la protesta internazionale si intensifica
Fratelli d'Italia

Secondo attacco alla Freedom Flotilla: la protesta internazionale si intensifica

10 Settembre, 2025
Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti
In evidenza

Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti

10 Settembre, 2025
Napoli, omicidio Arcangelo Correra: “Un gioco spregiudicato” finito in tragedia
Cronaca

Napoli, omicidio Arcangelo Correra: “Un gioco spregiudicato” finito in tragedia

10 Settembre, 2025
Coop di ex detenuti: 24 gli indagati legati alla camorra
Cronaca

Ex dg dell’Asl rifiuta un Rolex e sventa un tentativo di corruzione: l’inchiesta della DDA di Napoli

10 Settembre, 2025
18enne ucciso a Napoli, la versione di Renato Caiafa non convince gli inquirenti
Cronaca

Napoli, omicidio Arcangelo Correra: arrestato l’amico per omicidio volontario con dolo eventuale

10 Settembre, 2025
Succ.
Dal 3 al 13 marzo 2017al PAN di Napoli: “Freedom”, la mostra di Antonio Raia, l’artista affetto da sclerosi multipla

Dal 3 al 13 marzo 2017al PAN di Napoli: “Freedom”, la mostra di Antonio Raia, l’artista affetto da sclerosi multipla

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Napoli, parcheggiatori nel mirino dei carabinieri: tariffa extra per foto sulla terrazza di Posillipo, 20 euro per parcheggiare a Coroglio

Incidente sul lavoro a Scampia: operaio cade da un cantiere, prognosi riservata

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Stamane, mercoledì 10 settembre, nel quartiere napoletano di Scampia, un grave incidente sul lavoro ha coinvolto un operaio edile di...

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Una serata all'insegna dell'eccellenza internazionale nell'arte e nella musica: ecco quello che è stata, con il riconoscimento assegnato a una...

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La guerra a Gaza ha scatenato una serie di reazioni contrastanti all'interno dell'Unione Europea, mettendo in luce le divisioni tra...

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La situazione a Gaza diventa ogni giorno più drammatica. L'esercito israeliano ha annunciato di controllare ormai il 40% di Gaza...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?