• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
martedì, 13 Maggio, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

26 febbraio: oggi si commemorano cinque vittime innocenti della criminalità

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
26 Febbraio, 2017
in Da Sud a Sud, In evidenza
0
26 febbraio: oggi si commemorano cinque vittime innocenti della criminalità
Share on FacebookShare on Twitter

vittime-della-mafia-liliumjoker Il 26 febbraio è il giorno in cui si commemorano diverse vittime innocenti della criminalità.

ADVERTISEMENT

Oltre a Vincenzo Ferrante, l’operaio 29enne ucciso in un agguato in un centro estetico di Arzano per uno scambio di persona, in questa data si commemorano altre vite innocenti uccise dalle mafie.

Pasquale Pagano, 36 anni commerciante, e Paolo Coviello, 63 anni pensionato, vengono uccisi il 26 febbraio 1992 a Casapesenna per uno scambio di persona, nell’ambito di una faida di camorra.

I due uomini viaggiavano a bordo di una Renault Clio grigio chiaro, un’auto dello stesso tipo e dello stesso colore di quella di un affiliato al clan dei casalesi vittima designata, che nei giorni precedenti aveva tentato un agguato ai danni di un affiliato ad un clan avversario che costituisce un gruppo di fuoco per vendicarsi. I cinque killer armati di kalashnikov, fucile calibro e pistole, al segnale lanciato da quest’ultimo alla vista dell’autovettura, uccidono Pagano e Coviello sul colpo crivellando l’auto di proiettili.
Nel 2015 le indagini dei carabinieri, coordinati dal pm Giovanni Conzo, portano all’arresto dei responsabili, decisive le testimonianze dei boss pentiti.
Nel dicembre 2015 il Tribunale di Napoli condanna a 20 di carcere gli esponenti della fazione del clan che aveva architettato l’agguato e all’ergastolo l’esecutore materiale.
Le famiglie delle due vittime si costituiscono parte civile insieme al Comune di Casal di Principe.

Nel 1995, Il titolare di una cantina vinicola, Francesco Brugnano, 59 anni, è stato assassinato a Terrasini, un paese a 30 chilometri da Palermo. Il corpo privo di vita del commerciante è stato trovato all’ interno del bagagliaio della sua automobile, una Golf bianca, che è stata rinvenuta sulla strada statale Palermo-Terrasini, a qualche chilometro di distanza dal paese. Il delitto è stato compiuto in un momento in cui a Terrasini da mesi c’è un clima infocato per le polemiche provocate dalle denunce del sindaco, Manlio Mele, della Rete, che ha segnalato ingerenze mafiose nell’ amministrazione comunale. E la polemica è sfociata nella sfiducia dei consiglieri che hanno chiesto di indire un referendum nel tentativo di far dimettere il sindaco. E proprio nei giorni scorsi, durante la trasmissione “Tempo reale” il sindaco di Palermo, Leoluca Orlando, senza mezzi termini ha affermato che “pezzi dello Stato aiutano la mafia”, denunciando pubblicamente l’ ex comandante della stazione dei carabinieri di Terrasini.

Nel 2000, Un pensionato, Ferdinando Chiarotti, 73 anni, raggiunto da una pallottola vagante destinata a una delle vittime dell’ agguato mafioso: Salvatore Valente, 39 anni, Massimiliano Greco, 24 anni e Otello Ciarratano, anche lui di 24 anni, tutti di Strongoli. I loro cadaveri sono rimasti sull’ asfalto in una pozza di sangue. Avrebbero dovuto morire sabato scorso. Ma allora l’ «Alfetta» blindata su cui viaggiavano li aveva protetti dalle raffiche di Kalashnikov e P38. Ieri i killer non hanno fallito. All’ imboscata, in mezzo a centinaia di persone, è sfuggito soltanto un fratello di Ciarratano, Francesco, di 28 anni, che forse si era accorto della trappola. Firmata dalla ‘ ndrangheta: le vittime, infatti, apparterrebbero tutte alla cosca dei Giglio. Una strage avvenuta a pochi metri da una pattuglia dei carabinieri, in servizio poco distante: i militari, che erano in abiti civili, si sono subito lanciati all’ inseguimento, cercando di fermare l’ auto dei killer, una «145» nera, diretta sulla strada che collega Strongoli a San Nicola dell’ Alto, verso l’ entroterra. Ma il commando ha reagito facendo fuoco: un carabiniere è stato ferito a una gamba, un altro è rimasto colpito dalle schegge di vetro del lunotto, andato in frantumi. La pattuglia si è dovuta fermare, altre auto-civetta hanno tentato di bloccare la fuga del commando. Ma i killer, per aprirsi la fuga, hanno speronato una vettura dei carabinieri che li affiancava, facendola uscire fuori strada, in una scarpata. L’ Alfa dei malviventi, nello scontro, ha subito gravi danni, ma ha proseguito comunque la fuga, inseguita da un’ altra auto dei carabinieri, che però ha avuto un incidente (per fortuna senza gravi conseguenze per i tre militari a bordo). A questo punto i killer, approfittando del vantaggio accumulato, hanno abbandonato la macchina danneggiata (dentro hanno lasciato anche le armi) e fermato un automobilista di passaggio, costringendolo a consegnare loro la vettura. Con quella si sono dileguati, imboccando la strada che porta verso la montagna. All’ interno della «145» sono state trovate le armi usate per l’ agguato e i guanti da chirurgo utilizzati dagli assassini per non lasciare impronte. Secondo le prime testimonianze raccolte sul luogo dell’ agguato, i tre killer, dopo aver parcheggiato l’ auto in una via secondaria, avrebbero seguito a piedi le loro vittime per circa 100 metri, nel corso, prima di aprire il fuoco. Ciarratano, Valente e Greco sono stati raggiunti da una pioggia di proiettili alle spalle. I tre sono morti sul colpo. Ferdinando Chiarotti, il pensionato che prendeva il sole su una panchina del corso, benché ferito è riuscito a raggiungere l’ abitazione del fratello: ma, appena entrato in casa, è morto. L’ agguato di ieri pomeriggio si inquadra nella faida che da qualche anno vede protagonisti i componenti della cosca Giglio. Una lunga catena di morti, una guerra condotta senza tregua, nello stesso clan, per il controllo del territorio. I tre uccisi ieri, però, evidentemente si sentivano al sicuro: nonostante il fallito agguato della settimana scorsa, pensavano, forse, di non correre rischi passeggiando per la strada principale del paese. Invece i killer non hanno esitato a sparare nel mucchio, uccidendo un innocente. Sul luogo dell’ agguato si è recato il procuratore antimafia di Catanzaro Mariano Lombardi. Duro il segretario nazionale del «Libero sindacato di polizia», Luigi Ferone: «Questa strage richiede una presenza dello Stato più incisiva, un rafforzamento delle forze di polizia sul territorio». Un grido d’ allarme purtroppo non nuovo. Quattro anni fa, a Casabona, un paese poco distante da Strongoli, ci fu un’ altra strage. Anche allora i morti furono quattro. E anche allora i killer spararono nel mucchio.

 

ADVERTISEMENT
Prec.

26 febbraio 2014: la camorra uccide Vincenzo Ferrante, vittima innocente della criminalità

Succ.

Suicidi in carcere: tre casi negli ultimi quattro giorni

Può interessarti

Papa Leone XIV: il primo incontro con la stampa, presenti oltre tremila giornalisti
In evidenza

Papa Leone XIV: il primo incontro con la stampa, presenti oltre tremila giornalisti

12 Maggio, 2025
Intitolata al giornalista Fabio Postiglione la sala stampa del Palazzo di Giustizia di Napoli
In evidenza

Intitolata al giornalista Fabio Postiglione la sala stampa del Palazzo di Giustizia di Napoli

12 Maggio, 2025
23 maggio 1992: la mafia uccide il magistrato Giovanni Falcone e la sua scorta
In evidenza

12 maggio 1990: la lezione di Giovanni Falcone all’Università di Catania

12 Maggio, 2025
Domenica 18 maggio, a Napoli, una visita guidata solidale per sostenere l’assistenza domiciliare gratuita ai malati oncologici
Da Sud a Sud

Domenica 18 maggio, a Napoli, una visita guidata solidale per sostenere l’assistenza domiciliare gratuita ai malati oncologici

12 Maggio, 2025
Martedì 13 maggio al via la II edizione del Forum delle Comunità Attive e delle Reti Solidali
Da Sud a Sud

Martedì 13 maggio al via la II edizione del Forum delle Comunità Attive e delle Reti Solidali

12 Maggio, 2025
La morte di Mario Paciolla: un caso ancora aperto: 13 maggio, Fondazione FOQUS, l’inchiesta di Fanpage.it
Arte & Spettacolo

La morte di Mario Paciolla: un caso ancora aperto: 13 maggio, Fondazione FOQUS, l’inchiesta di Fanpage.it

12 Maggio, 2025
Succ.
Suicidi in carcere: tre casi negli ultimi quattro giorni

Suicidi in carcere: tre casi negli ultimi quattro giorni

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Guadagni giornalieri di 10.000 dollari resi possibili: ZA Miner aiuta milioni di utenti in tutto il mondo a creare ricchezza in criptovalute tramite il cloud mining

Guadagni giornalieri di 10.000 dollari resi possibili: ZA Miner aiuta milioni di utenti in tutto il mondo a creare ricchezza in criptovalute tramite il cloud mining

di Redazione Napolitan
12 Maggio, 2025
0

I dati recenti segnalano una robusta ripresa della domanda di cloud mining quest'anno. Chi è alla ricerca di guadagni a...

Papa Leone XIV: il primo incontro con la stampa, presenti oltre tremila giornalisti

Papa Leone XIV: il primo incontro con la stampa, presenti oltre tremila giornalisti

di Redazione Napolitan
12 Maggio, 2025
0

Lunedì 12 maggio, Papa Leone XIV ha tenuto il suo primo incontro ufficiale con oltre tremila giornalisti provenienti da tutto...

Nave Amerigo Vespucci incontra l’arte: Jago si racconta a Napoli con due eventi speciali 

Nave Amerigo Vespucci incontra l’arte: Jago si racconta a Napoli con due eventi speciali 

di Redazione Napolitan
12 Maggio, 2025
0

In occasione della tappa napoletana del Tour Mediterraneo Vespucci, in programma dal 13 al 16 maggio, l'artista scultore italiano contemporaneo Jago...

Vincenzo Salemme raddoppia le date del suo spettacolo a Caserta

Vincenzo Salemme raddoppia le date del suo spettacolo a Caserta

di Redazione Napolitan
12 Maggio, 2025
0

A Grande richiesta, Vincenzo Salemme raddoppia le date del suo nuovo spettacolo a Caserta, per il festival Un'Estate da Belvedere. Il drammaturgo,...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?