• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 12 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

È morto Antonio Cennamo, il boss al quale i Gigli di Crispano resero omaggio

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
19 Febbraio, 2017
in News
0
È morto Antonio Cennamo, il boss al quale i Gigli di Crispano resero omaggio
Share on FacebookShare on Twitter

 camorra-morto-dopo-lunga-malattia-antonio-cennamo-boss-dei-mocciaÈ deceduto nel pomeriggio dello scorso 17 febbraio il boss Antonio Cennamo detto O’ Malommo. Viveva a Gaeta dopo la scarcerazione decisa dal giudice a causa di un male incurabile.

ADVERTISEMENT

Per anni, secondo la Direzione Distrettuale Antimafia di Napoli, Cennamo è stato il reggente di zona tra Crispano, Frattamaggiore e Frattaminore per conto di quello che era una volta il clan Moccia di Afragola. Finì in manette con l’accusa di associazione per delinquere aggravata dall’articolo 7, poi ottenne la scarcerazione a causa dei gravi motivi di salute.

La sua ultima “apparizione in pubblico” risale al giugno del 2006, quando, nel corso della festa dei gigli di Crispano, è salito sul giglio del tigrotto per parlare alla platea. In un silenzio tombale, il boss reggente del clan Cennamo, storicamente contiguo al clan Moccia, ha afferrato il microfono e ha esclamato queste parole: «Sono dispiaciuto e amareggiato per quanto è successo alla nostra festa, ci sono troppe malelingue e qualcuno che ci vuole male», poi l’orchestrina appollaiata sulla pedana superiore del Giglio dei Trigrotti, ha attaccato una assordante polka anni cinquanta, mentre il boss di Crispano aiutato dai quattro fedelissimi, è sceso dall’obelisco.

Antonio Cennamo, ha voluto lasciare il segno a quella che ha definito la «nostra festa», e anche lanciare un messaggio, forse per la mancata autorizzazione per il palco dei Tigrotti, decisa dalla commissione prefettizia, dopo lo scioglimento del consiglio comunale per infiltrazioni camorristiche. Il boss era uscito di casa, qualche minuto prima, e attorniato dai suoi si era infilato nella parte inziale del corteo, quella che precede di qualche metro il giglio dei Tigrotti, seguito da quello della paranza di Barra. Doveva esserci Cennamo per rispetto alla paranza dei Tigrotti, che in un manifesto del 7 giugno lo avevano pubblicamente invitato per i trenta anni della paranza, definendolo «capoparanza storico». Doveva esserci anche per ribadire il suo ruolo e il suo potere. Tutti a Crispano, specialmente gli amministratori della giunta del sindaco Carlo Esposito, sciolta per condizionamenti della criminalità, ricordano che nel giugno del 2004, durante i festeggiamenti per la Madonna del Buon Consiglio, i supporter di Antonio Cennamo, omaggiarono il boss con una gigantografia e una dedica, perché era in cella accusato di omicidio, per il quale è stato poi successivamente assolto. Nello stesso pomeriggio, al culmine della ballata del giglio eseguita sotto l’abitazione del boss, i carabinieri filmarono politici, religiosi e cittadini mentre si commuovevano alla lettura di una lettera di «Tanuccio ‘o malommo» spedita da Poggioreale. Quell’episodio di devozione, fu determinante per lo scioglimento, deciso nell’ottobre del 2005.

 

ADVERTISEMENT
Prec.

Traghetto linea Napoli-Palermo in fiamme, passeggeri incolumi

Succ.

Buon compleanno, Annalisa

Può interessarti

Da Ponticelli ad Acciaroli per spacciare droga nella terra di Angelo Vassallo
News

Fondazione Pol.i.s. e Associazione Emergenza Legalità parte civile nel processo per l’omicidio di Angelo Vassallo

12 Settembre, 2025
«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero
In evidenza

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

11 Settembre, 2025
Salta il convegno “Falafel e democrazia” a Capodimonte: polemiche per la presenza di Olmert
News

Salta il convegno “Falafel e democrazia” a Capodimonte: polemiche per la presenza di Olmert

11 Settembre, 2025
Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti
In evidenza

Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti

10 Settembre, 2025
Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: segnalato al Garante della Privacy l’onorevole Borrelli
In evidenza

Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: segnalato al Garante della Privacy l’onorevole Borrelli

10 Settembre, 2025
“Siate influencer della legalità”, il Generale La Gala lascia il comando della Legione Carabinieri “Campania”
News

“Siate influencer della legalità”, il Generale La Gala lascia il comando della Legione Carabinieri “Campania”

8 Settembre, 2025
Succ.
Buon compleanno, Annalisa

Buon compleanno, Annalisa

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Unire funzionalità e bellezza, trasporto pubblico e arte contemporanea. È questa la filosofia delle "Stazioni dell'Arte" di Napoli, che da...

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

La tradizione culinaria italiana è ricca di specialità che raccontano storie, territori e antiche tecniche artigianali.  La porchetta, la pancetta...

Da Ponticelli ad Acciaroli per spacciare droga nella terra di Angelo Vassallo

Fondazione Pol.i.s. e Associazione Emergenza Legalità parte civile nel processo per l’omicidio di Angelo Vassallo

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Il prossimo 16 settembre, alle ore 9.00, presso il Tribunale di Salerno, la Fondazione Pol.i.s., istituita dalla Regione Campania per...

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Ci sono donne che hanno cambiato la storia, anche quando la storia si è dimenticata di loro.La prima edizione de...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?