• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 31 Ottobre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

“L’olio di palma fa bene”: dietrofront della scienza sul prodotto

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
17 Febbraio, 2017
in In evidenza, News
0
“L’olio di palma fa bene”: dietrofront della scienza sul prodotto
Share on FacebookShare on Twitter

olio-di-palma Demonizzato ormai da mesi, l’olio di palma non sarebbe poi così male. L’Università degli studi Federico II di Napoli ha pensato a riabilitare l’olio vegetale, nell’ambito di un convegno tenutosi recentemente presso il dipartimento di Farmacia dell’ateneo campano al quale ha preso parte, tra gli altri, il professor Marco Silano dell’Istituto Superiore di Sanità.

ADVERTISEMENT

All’AdnKronos Silano spiega perché, secondo l’ISS, “non sussistono ragioni per cui l’uso dell’olio di palma debba essere proibito”.

Su richiesta del Ministero della Salute e dopo “un’attenta revisione di tutti i dati messi a disposizione dalla letteratura scientifica, abbiamo redatto un parere sulla eventuale tossicità dell’olio di palma”, afferma lo studioso. E la conclusione a cui l’ISS è approdato è che “l’ingrediente olio di palma non ha alcuna sostanza tossica di per sé”.

Esiste però una criticità. L’olio di palma – prosegue Silano – contiene “una quantità di acidi grassi saturi maggiore rispetto agli altri olii vegetali, al posto dei quali viene utilizzato (l’olio di semi di girasole, ad esempio, contiene il 15% di grassi saturi)”. Il consumo di acidi grassi saturi, sottolinea l’esperto, “è associato in letteratura a un aumentato del rischio cardiovascolare”, che può portare a “infarti, arteriosclerosi e ictus”.

In realtà è altrettanto vero che l’olio di palma “può sostituire olii vegetali che hanno ancor più acidi grassi saturi (l’olio di cocco arriva all’80%, per esempio) e ha permesso eliminazione dei acidi grassi idrogenati trans, che hanno un effetto dannosissimo sulla salute cardiovascolare”.

Silano ricorda che “esistono due grossi gruppi di acidi grassi saturi: quelli presenti negli alimenti non trasformati (carne di vario genere, formaggi, latte e uova) e quelli contenuti nei prodotti della trasformazione industriale, a cui è addizionato l’olio di palma”.

Ciò che il consumatore deve fare, sostiene il professore, è “regolarsi in maniera tale che acidi grassi saturi non superino il 10% nella dieta giornaliera (per quanto riguarda la popolazione generale)”. Quello che conta, infatti, “non è il singolo alimento ma il pattern nutrizionale che si segue. Ovviamente sta al singolo individuo fare attenzione”.

Secondo Silano “la criticità dell’olio di palma rientra nella quantità di acidi grassi saturi che compongono la dieta di una persona. Non basta eliminare un singolo prodotto, ma va valutata l’intera dieta”. E se per gli adulti il problema non sussiste, “la categoria a rischio è quella dei bambini dai 3 ai 10 anni, che assumono più del 10% raccomandato”.

Un’altra criticità – sottolinea il professore – è legata ai “contaminanti che si formano durante i processi di raffinazione, ovvero quando l’olio viene trattato a una temperatura superiore ai 200 gradi”. Queste sostanze, però, “non sono intrinseche all’olio, ma si presentano durante questi processi”.

Ad ogni modo “l’industria alimentare sta affrontando questo problema e sta cercando di individuare processi di raffinazione che non producano questi contaminanti”, rassicura Silano.

ADVERTISEMENT
Prec.

Afragola, trovati due cadaveri sotterrati in sacchi di plastica

Succ.

Lollo Caffè Napoli: stasera in campo a Cercola con la Lazio

Può interessarti

Caso Boccia-Sangiuliano: la sintesi della storia che ha portato alle dimissioni del Ministro della Cultura
Cronaca

Carabinieri nella redazione di Anteprima24: sequestro preventivo dopo denuncia di Sangiuliano e della moglie

30 Ottobre, 2025
Spalletti e l’addio al Napoli: «Lascio per mia figlia, ha bisogno di me»
News

Luciano Spalletti è il nuovo allenatore della Juventus

30 Ottobre, 2025
Riforma della giustizia: via libera del Senato alla separazione delle carriere, ecco cosa cambia
In evidenza

Riforma della giustizia: via libera del Senato alla separazione delle carriere, ecco cosa cambia

30 Ottobre, 2025
Epidemia di salmonella e pomodorini siciliani: cosa dicono i report dell’UE
News

Epidemia di salmonella e pomodorini siciliani: cosa dicono i report dell’UE

30 Ottobre, 2025
Cronaca

Spreco da 5,7 milioni alla SMA Campania: in sette a giudizio per acquisti online, Spotify e fatture doppie

30 Ottobre, 2025
Napoli saluta James Senese: l’ultimo applauso al maestro del “Neapolitan Power”
News

Napoli saluta James Senese: l’ultimo applauso al maestro del “Neapolitan Power”

30 Ottobre, 2025
Succ.
Lollo Caffè Napoli: a Latina arriva la quarta sconfitta di fila

Lollo Caffè Napoli: stasera in campo a Cercola con la Lazio

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Caso Boccia-Sangiuliano: la sintesi della storia che ha portato alle dimissioni del Ministro della Cultura

Carabinieri nella redazione di Anteprima24: sequestro preventivo dopo denuncia di Sangiuliano e della moglie

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nella giornata di ieri i Carabinieri della Polizia Giudiziaria di Roma si sono presentati presso la redazione di Benevento del quotidiano online Anteprima24,...

Spalletti e l’addio al Napoli: «Lascio per mia figlia, ha bisogno di me»

Luciano Spalletti è il nuovo allenatore della Juventus

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La Juventus ha scelto Luciano Spalletti come nuovo allenatore dopo l’esonero di Igor Tudor, dovuto a una serie negativa di...

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La regione Campania si prepara a un peggioramento significativo delle condizioni meteo in concomitanza con la notte di Halloween: è...

Tecnologia delle macchinette nei giochi d’azzardo nell’arte e nella cultura napoletana moderna 

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nel centro di Napoli, si potrebbe dire che la tecnologia delle macchinette da gioco d’azzardo abbia preso una piega curiosamente nuova, sfociando quasi nel simbolico. A pensarci, questeapparecchiature hanno stravolto in parte lo scenario cittadino, finendo per modificare anche il modo in cui si vive la notte, mescolando qualcosa di tradizionale e, insieme, molto moderno. I dati – almenoquelli dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli per il 2023 – parlano di un’espansione notevole: più di 23.000 terminali attivi tra VLT e versioni classiche, solo in Campania.   Non...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?