• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 31 Ottobre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Operazione “Strade Sicure”: i numeri che raccontano l’operato dell’esercito

Luciana Esposito di Luciana Esposito
15 Febbraio, 2017
in In evidenza, News
0
Operazione “Strade Sicure”: i numeri che raccontano l’operato dell’esercito
Share on FacebookShare on Twitter

13624734_1146622938738021_741539243_n L’operazione “Strade Sicure” ha avuto inizio nel 2014.

ADVERTISEMENT

Nel febbraio del 2016, l’allora Ministro degli Interni Angelino Alfano ha inviato in Campania 250 militari aggiunti per potenziare la presenza dell’esercito sul territorio e, in particolare, nelle aree in cui la forza violenta della criminalità è notoriamente più viva.

Sono duecentocinquanta, superaddestrati e pronti a tutto. Dal 15 febbraio 2016, i bersaglieri dell’Ottavo reggimento presidiano le strade di Napoli: su di loro è caduta la scelta del governo per fronteggiare l’emergenza della città nella morsa di una camorra sempre più violenta e sfrontata.

Di fatto, i militari sono impegnati in operazioni ad alto impatto sul territorio.

Un anno fa, Alfano lo presentò come un piano complessivo basato su cinque pilastri e del quale l’impiego di queste 250 unità costituisce una parte essenziale. Gli altri punti sono più sinergia e raccordo tra gli apparati investigativi coordinati dalla magistratura, più investigatori con il distacco di operatori dei reparti speciali Sco, Ros, Scico e Dia, più impianti di videosorveglianza, più efficienza nelle chiamate di emergenza, anche grazie all’attivazione in Campania del Nue, 112.

Un impiego elastico, dinamico, con relativo dislocamento sulle caselle più roventi dello scacchiere occupato dai clan.

I militari operano in pattuglie composte da tre unità ciascuna a Scampia, Ponticelli, Bagnoli, Soccavo, ma anche lungo via Toledo e presso le stazioni delle metropolitane. Si muovono a bordo di «Defender», «VM» e blindati «Lince» armati di fucili mitragliatori. In quanto agenti di pubblica sicurezza possono: identificare soggetti e procedere sia a perquisizioni personali che reali (auto, moto). Sono in costante contatto radio con la centrale operativa del 113, alla quale potranno rivolgersi in caso di necessità. L’uso delle armi gli è consentito solo in casi eccezionali: e dunque sempre nei casi di conflitto a fuoco e per legittima difesa. L’arrivo dei 250 bersaglieri in aggiunta ai 157 militari dell’Esercito già operativi a Napoli nell’ambito del cosiddetto piano «Strade sicure» è stato attuato per liberare uomini e recuperare unità delle forze dell’ordine impegnate nei cosiddetti servizi su strada.

Ai cittadini ponticellesi più attenti non sarà sfuggita la recente rimozione del presidio dell’esercito che, da circa un anno, piantonava 24 ore su 24 l’area antistante la villa intitolata ai fratelli De Filippo. In virtù di disposizioni giunte direttamente dalla prefettura è cambiata la natura della presenza dei militari tra le strade del quartiere: oggi Ponticelli accoglie tre presidi mobili. Rimossa, quindi, la postazione fissa.

In che modo è migliorata la situazione sul fronte criminalità tra le strade di Ponticelli grazie alla presenza dei militari dell’esercito?

Purtroppo, il Comando Forze Operative Sud non è in grado di fornire i dati relativi agli interventi delle unità impegnate nei singoli quartieri, ma consegna un resoconto complessivo del biennio trascorso dai militari sui fronti delle piazze più calde del contesto napoletano.

43983 pattuglie effettuate, 601 persone arrestate, 1839 persone denunciate, 124 persone poste in stato di fermo, 212038 persone identificate/controllate, 48672 veicoli controllati: questi i dati relativi agli interventi effettuati dai militari dell’esercito a Napoli dal 2014 al 2016.

dati-riassuntivi

Non c’è una data che preveda il termine della missione che avrà ragione di esistere almeno fino a quando la situazione della sicurezza a Napoli non tornerà nei suoi ranghi fisiologici.

Tags: camorracriminalitàesercitomilitarinapolioperazione strade sicureponticellistrade sicure
ADVERTISEMENT
Prec.

Damien Rice, a maggio 2017 per la prima volta a Napoli per un concerto di beneficenza a

Succ.

Il primo round va al Real, ma la qualificazione è ancora aperta!

Può interessarti

Caso Boccia-Sangiuliano: la sintesi della storia che ha portato alle dimissioni del Ministro della Cultura
Cronaca

Carabinieri nella redazione di Anteprima24: sequestro preventivo dopo denuncia di Sangiuliano e della moglie

30 Ottobre, 2025
Spalletti e l’addio al Napoli: «Lascio per mia figlia, ha bisogno di me»
News

Luciano Spalletti è il nuovo allenatore della Juventus

30 Ottobre, 2025
Riforma della giustizia: via libera del Senato alla separazione delle carriere, ecco cosa cambia
In evidenza

Riforma della giustizia: via libera del Senato alla separazione delle carriere, ecco cosa cambia

30 Ottobre, 2025
Epidemia di salmonella e pomodorini siciliani: cosa dicono i report dell’UE
News

Epidemia di salmonella e pomodorini siciliani: cosa dicono i report dell’UE

30 Ottobre, 2025
Cronaca

Spreco da 5,7 milioni alla SMA Campania: in sette a giudizio per acquisti online, Spotify e fatture doppie

30 Ottobre, 2025
Napoli saluta James Senese: l’ultimo applauso al maestro del “Neapolitan Power”
News

Napoli saluta James Senese: l’ultimo applauso al maestro del “Neapolitan Power”

30 Ottobre, 2025
Succ.
Il primo round va al Real, ma la qualificazione è ancora aperta!

Il primo round va al Real, ma la qualificazione è ancora aperta!

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Caso Boccia-Sangiuliano: la sintesi della storia che ha portato alle dimissioni del Ministro della Cultura

Carabinieri nella redazione di Anteprima24: sequestro preventivo dopo denuncia di Sangiuliano e della moglie

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nella giornata di ieri i Carabinieri della Polizia Giudiziaria di Roma si sono presentati presso la redazione di Benevento del quotidiano online Anteprima24,...

Spalletti e l’addio al Napoli: «Lascio per mia figlia, ha bisogno di me»

Luciano Spalletti è il nuovo allenatore della Juventus

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La Juventus ha scelto Luciano Spalletti come nuovo allenatore dopo l’esonero di Igor Tudor, dovuto a una serie negativa di...

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La regione Campania si prepara a un peggioramento significativo delle condizioni meteo in concomitanza con la notte di Halloween: è...

Tecnologia delle macchinette nei giochi d’azzardo nell’arte e nella cultura napoletana moderna 

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nel centro di Napoli, si potrebbe dire che la tecnologia delle macchinette da gioco d’azzardo abbia preso una piega curiosamente nuova, sfociando quasi nel simbolico. A pensarci, questeapparecchiature hanno stravolto in parte lo scenario cittadino, finendo per modificare anche il modo in cui si vive la notte, mescolando qualcosa di tradizionale e, insieme, molto moderno. I dati – almenoquelli dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli per il 2023 – parlano di un’espansione notevole: più di 23.000 terminali attivi tra VLT e versioni classiche, solo in Campania.   Non...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?