• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 31 Ottobre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Allarme Vaccinazioni: la Campania e il rischio epidemico. Il piano dei pediatri di famiglia per scongiurare la crisi

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
27 Gennaio, 2017
in Da Sud a Sud, In evidenza
0
Vaccini: il Tar condanna il ministero. Risarcito ragazzo autistico
Share on FacebookShare on Twitter

news_img1_84395_vaccino Un piano basato su cinque punti per fare in modo che l’emergenza vaccinazioni non trascini la Campania in una vera e propria crisi sanitaria. La sezione provinciale della Federazione italiana dei pediatri di famiglia (Fimp Napoli) ha inviato una allarme al presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca, al commissario ad acta per la Sanità Joseph Polimeni, al consigliere del presidente per la Sanità Enrico Coscioni, al sindaco De Magistris e al presidente dell’Ordine dei Medici di Napoli Silvestro Scotti.

ADVERTISEMENT

La comunicazione contiene alcuni dati del report sul rischio epidemico al quale la Campania si sta esponendo a causa del drammatico calo delle coperture vaccinali.

«Per la prima volta – si legge nel documento – nel 2014 si è scesi al di sotto del 95% nelle coperture per la Polio e per l’Esavalente in tutta Italia, con dati particolarmente drammatici al 31/12/2015: in Campania 91,3% (media nazionale 93,4%)». La situazione è «ancora più grave per il vaccino contro Morbillo-Parotite-Rosolia (MMR). Il tasso di copertura nazionale è all’85,2%, mentre in Campania raggiungiamo appena l’80,7%». Il segretario provinciale Antonio D’Avino chiarisce che «il livello critico di copertura vaccinale è del 95%, al di sotto del quale si perde la herd immunity (immunità di gregge) e ricompaiono le malattie». Nel documento si evidenzia «la segnalazione di un caso di difterite anche nel nostro paese da parte del presidente dell’Istituto Superiore di Sanità, dopo la segnalazione di casi mortali in Spagna e in Belgio e, secondo la stessa fonte, ci aspettiamo anche il ritorno della Polio. Se poi si valutano le coperture vaccinali all’interno della nostra regione, si ha una situazione a macchia di leopardo, con buon livello nelle provincie di Avellino, Benevento e Salerno, e coperture drammaticamente basse a Napoli e provincia dove l’Esavalente raggiunge l’ 85% e la Trivalente il 73%»

Il documento rivela che a Napoli sono comparsi focolai epidemici di morbillo che hanno determinato la stragrande maggioranza di notifiche rispetto ai 157 casi denunciati in Campania al 30 novembre 2016. Probabilmente questo dato è anche sottostimato. «Ricordiamo – dice D’Avino – che l’esavalente protegge da malattie importanti come la difterite e la polio, virtualmente scomparse nel nostro paese, ma pronte a ricomparire, mortali nel 20-30 % dei casi e con danni irreversibili in oltre il 50% dei casi per la Poliomielite. Protegge inoltre dal Tetano, dall’Epatite B, dalla Pertosse e dalla Meningite da Haemophilus Influenzae tipo B. Quest’ultima fino agli anni ‘90 è stata la più frequente forma di Meningite nei primi 5 anni di vita e dal 1995, anno in cui è stata introdotta la vaccinazione, è quasi scomparsa, passando da alcune centinaia di casi all’anno a 3-4 casi. Per la Trivalente basta ricordare che nei paesi industrializzati il Morbillo ha una mortalità di 1/3000 casi e determina Encefalite in 1/1000 casi, mentre la Rosolia Congenita continua a mietere vittime. Negli ultimi 10 anni sono stati accertati 84 casi di Rosolia Congenita in Italia, di questi ben 37 si sono verificati in Regione Campania, e purtroppo le donne in età fertile vaccinate sono circa il 36% a livello nazionale, il 20% in Campania e solo Il 5,1% nel territorio della ASL NA1».

In considerazione di una situazione tanto grave la Fimp Napoli propone un piano che si basa su cinque punti chiave: «In primo luogo – dice D’Avino – la promozione di campagne informative con finalità educative rivolte alla popolazione, attraverso tutti i mass-media. Poi l’aggiornamento annuale obbligatorio in tema di vaccinazioni per tutti i medici del SSN, in particolare Pediatri di Famiglia, Medici ed Infermieri dei centri vaccinali. La realizzazione di corsi di counselling per le stesse figure professionali, l’attivazione di forme di integrazione dei medici delle cure primarie (Pediatri di Famiglia e Medici di Medicina Generale) nell’attuale “Sistema Vaccinale” regionale e il monitoraggio e il supporto delle attività dei centri vaccinali con l’introduzione di azioni “facilitatrici” tali, ad esempio, da rendere più agevole l’accesso ai centri stessi da parte dell’utenza e delle figure professionali coinvolte. Oltre questo sarebbe il caso di inserire l’obbligo di vaccino per le iscrizioni alle scuole materne, così come già fatto in altre regioni d’Italia. Siamo convinti – conclude il leader della Fimp Napoli – che solo attuando questi cinque punti saremo messi in condizione di evitare di trovarci presto alle prese con malattie del tutto prevenibili con adeguate strategie vaccinali».

ADVERTISEMENT
Prec.

Cosa è cambiato nella Duchesca dopo la denuncia pubblica di Ciro Scarciello?

Succ.

21enne ucciso in un agguato a Soccavo, giovane promessa del calcio e figlioccio di un capo-ultrà

Può interessarti

Caso Boccia-Sangiuliano: la sintesi della storia che ha portato alle dimissioni del Ministro della Cultura
Cronaca

Carabinieri nella redazione di Anteprima24: sequestro preventivo dopo denuncia di Sangiuliano e della moglie

30 Ottobre, 2025
Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”
Da Sud a Sud

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

30 Ottobre, 2025
Riforma della giustizia: via libera del Senato alla separazione delle carriere, ecco cosa cambia
In evidenza

Riforma della giustizia: via libera del Senato alla separazione delle carriere, ecco cosa cambia

30 Ottobre, 2025
Cronaca

Spreco da 5,7 milioni alla SMA Campania: in sette a giudizio per acquisti online, Spotify e fatture doppie

30 Ottobre, 2025
Cercola: studenti, droga e armi. Controlli dei Carabinieri nelle scuole e un arresto a Ponticelli
Cronaca

Cercola: studenti, droga e armi. Controlli dei Carabinieri nelle scuole e un arresto a Ponticelli

30 Ottobre, 2025
VIDEO- “Diego Maradona”, al cinema il docu-film che racconta la vita del Pibe de oro
Da Sud a Sud

30 ottobre 1960: Diego Armando Maradona, il ricordo eterno nel giorno del suo compleanno

30 Ottobre, 2025
Succ.
21enne ucciso in un agguato a Soccavo, giovane promessa del calcio e figlioccio di un capo-ultrà

21enne ucciso in un agguato a Soccavo, giovane promessa del calcio e figlioccio di un capo-ultrà

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Caso Boccia-Sangiuliano: la sintesi della storia che ha portato alle dimissioni del Ministro della Cultura

Carabinieri nella redazione di Anteprima24: sequestro preventivo dopo denuncia di Sangiuliano e della moglie

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nella giornata di ieri i Carabinieri della Polizia Giudiziaria di Roma si sono presentati presso la redazione di Benevento del quotidiano online Anteprima24,...

Spalletti e l’addio al Napoli: «Lascio per mia figlia, ha bisogno di me»

Luciano Spalletti è il nuovo allenatore della Juventus

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La Juventus ha scelto Luciano Spalletti come nuovo allenatore dopo l’esonero di Igor Tudor, dovuto a una serie negativa di...

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La regione Campania si prepara a un peggioramento significativo delle condizioni meteo in concomitanza con la notte di Halloween: è...

Tecnologia delle macchinette nei giochi d’azzardo nell’arte e nella cultura napoletana moderna 

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nel centro di Napoli, si potrebbe dire che la tecnologia delle macchinette da gioco d’azzardo abbia preso una piega curiosamente nuova, sfociando quasi nel simbolico. A pensarci, questeapparecchiature hanno stravolto in parte lo scenario cittadino, finendo per modificare anche il modo in cui si vive la notte, mescolando qualcosa di tradizionale e, insieme, molto moderno. I dati – almenoquelli dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli per il 2023 – parlano di un’espansione notevole: più di 23.000 terminali attivi tra VLT e versioni classiche, solo in Campania.   Non...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?