• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 30 Ottobre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Il sisma risveglia la paura nei napoletani: “viviamo in una zona sismica, ma non sappiamo come scappare!”

Luciana Esposito di Luciana Esposito
18 Gennaio, 2017
in In evidenza
0
Il sisma risveglia la paura nei napoletani: “viviamo in una zona sismica, ma non sappiamo come scappare!”
Share on FacebookShare on Twitter

eruzione-del-vesuvio 25 comuni delle province di Napoli e Salerno ed in particolare, per intero in zona rossa 1 i territori dei comuni di: Boscoreale, Boscotrecase, Cercola, Ercolano, Massa di Somma, Ottaviano, Palma Campania (parte in zona 1 e parte in zona 2), Poggiomarino (parte in zona 1 e parte in zona 2), Pollena Trocchia, Pompei, Portici, Sant’Anastasia, San Gennaro Vesuviano (parte in zona 1 e parte in zona 2), San Giorgio a Cremano, San Sebastiano al Vesuvio, San Giuseppe Vesuviano, Somma Vesuviana, Terzigno, Torre Annunziata, Torre del Greco, Trecase, e Scafati (tutto in zona 2) e parte dei territori dei comuni di: Napoli (parte della circoscrizione di Barra – Ponticelli – San Giovanni a Teduccio), Nola e Pomigliano d’Arco (enclave nel territorio di Sant’Anastasia).

ADVERTISEMENT

Questa la “nuova zona rossa” da evacuare cautelativamente in caso di ripresa dell’attività eruttiva del Vesuvio: migliaia di persone che continuano a vivere ai piedi del vulcano e che hanno imparato a gestire quel palpabile pericolo.

Seppure il Vesuvio sia uno dei vulcani inattivi più temuti e temibili del pianeta, la popolazione non è mai stata istruita sulle modalità di evacuazione: ovvero, nessun residente della zona rossa sa come comportarsi e cosa fare in caso di conclamato pericolo.

Nessuna simulazione, nessuna esercitazione, nessuna dimostrazione concreta del piano di evacuazione. Decenni di silenzio e abusivismo edilizio hanno contraddistinto la vita alle pendici del Vesuvio, dove i palazzi, le ville, gli edifici, i ristoranti, gli alberghi sono stati innalzati anche a pochi metri dal cratere, nella totale indifferenza. Di tutti.

Decenni di silenzi ed inerzia, interrotti da sporadiche folate di allarmismo, galvanizzate da previsioni, perizie e tavole rotonde organizzate da esperti in materia, utili solo a risvegliare leciti timori nella popolazione, ma pur sempre culminati in un nulla apparente. Nessun intervento concreto volto a rattoppare, quantomeno, il timore popolare.

Un dépliant illustrativo, un volantino, una conferenza stampa, un annuncio.

Niente di niente.

Gli abitanti della zona rossa non sanno come dovranno scappare, quando si vedranno costretti a scappare.

In queste ore in cui la terra torna a tramare nelle regioni del Centro Italia, già colpite dal sisma ni mesi precedenti, spira un’aria tesa lungo i fianchi del Vesuvio. E non solo per effetto della neve fioccata nelle ore antecedenti.

Tra i comuni dell’entroterra vesuviano, spira un clima simile a quello che travolge il centro-Italia, seppur per niente paragonabile, per proporzioni, alla tragicità che affligge le zone colpite dal sisma e da una delle nevicate più massicce degli ultimi tempi.

“La terra trema là e abbiamo paura qui”, ironizza un anziano di San Sebastiano al Vesuvio. Proprio nel piccolo e signorile comune vesuviano, il ricordo dell’ultima eruzione lavica è vivo nella mente degli abitanti più attempati.

Era il 18 marzo 1944.

Le colate laviche giunsero fino a Cercola, dopo aver invaso e parzialmente distrutto Massa di Somma e di San Sebastiano, che fu proprio uno dei comuni più colpiti dall’evento.

0324

L’attività eruttiva terminò definitivamente il 29 marzo.

Nell’area interessata le vittime furono 26, a causa dei crolli dei tetti delle abitazioni, provocati dalla ricaduta delle ceneri. I paesi più danneggiati dai depositi piroclastici da caduta furono: Terzigno, Pompei, Scafati, Angri, Nocera Inferiore, Nocera Superiore, Pagani, Poggiomarino e Cava; mentre gli abitanti di San Sebastiano al Vesuvio, Massa di Somma e Cercola, furono costretti all’evacuazione. Napoli, invece, fu favorita dalla direzione dei venti che allontanarono dalla città la nuvola di cenere e lapilli.

Un ricordo rievocato e riemerso, in queste ore, attraverso le immagini che raccontano la disperazione che ossessiona i comuni del centro Italia, dove la terra non smette di tremare.

eruzione

“È brutto, è troppo brutto quello che si prova in quei momenti. – raccontano i testimoni oculari dell’ultima eruzione del Vesuvio – Quella paura, la può capire solo chi l’ha provata. I pensieri che hai in testa un attimo prima, un attimo dopo non hanno più valore. Tutto quello che avevi prima, in un attimo non lo hai più. Perdi tutto quello che hai guadagnato e costruito o che hai ereditato dai tuoi genitori, dai nonni. Dai nonni dei nonni. Non si può spiegare, non si può capire. Solo se lo hai provato, lo puoi capire. Quant’è brutta quella paura che ti toglie tutto.”

Forse sarà per questo che, oggi, sprezzanti del clima rigido, i giovani dell’epoca, hanno trascorso l’intera giornata in strada, seduti sulle panchine, a bisbigliare storie piene di rammarico e paura.

Tags: cercolaeruzionemassa di sommasan sebastiano al vesuvioterremoto centro italiaVesuviozona rossa
ADVERTISEMENT
Prec.

Maradona in visita a Castel Volturno durante l’allenamento degli azzurri

Succ.

Qual è il nesso tra il cantante neomelodico Niko Pandetta, la mafia, “Zio Turi” e la camorra di Ponticelli?

Può interessarti

Picchia la moglie in auto mentre guida: 41enne arrestato nel napoletano
Cronaca

Ponticelli, arrestato D’Ambrosio junior: in casa una centrale dello spaccio

29 Ottobre, 2025
Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli
Arte & Spettacolo

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

29 Ottobre, 2025
Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro
Arte & Spettacolo

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

29 Ottobre, 2025
Detenuto muore di tubercolosi in carcere a Poggioreale: il caso di Alhagie Konte
Fratelli d'Italia

Detenuto muore di tubercolosi in carcere a Poggioreale: il caso di Alhagie Konte

29 Ottobre, 2025
VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena
Arte & Spettacolo

VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena

29 Ottobre, 2025
Venerdì 4 dicembre: James Senese & Napoli Centrale in concerto al Dejavu’
In evidenza

James Senese: il sax che racconta Napoli e l’anima della musica napoletana

29 Ottobre, 2025
Succ.
Qual è il nesso tra il cantante neomelodico Niko Pandetta, la mafia, “Zio Turi” e la camorra di Ponticelli?

Qual è il nesso tra il cantante neomelodico Niko Pandetta, la mafia, "Zio Turi" e la camorra di Ponticelli?

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Picchia la moglie in auto mentre guida: 41enne arrestato nel napoletano

Ponticelli, arrestato D’Ambrosio junior: in casa una centrale dello spaccio

di Luciana Esposito
29 Ottobre, 2025
0

Una nuova operazione antidroga è scattata questa mattina, mercoledì 29 ottobre, alle ore 10:30, nel quartiere napoletano di Ponticelli, dove i Carabinieri...

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

di Redazione Napolitan
29 Ottobre, 2025
0

Si è spento a 91 anni Mimmo Jodice, il grande fotografo napoletano che con la sua arte ha saputo raccontare come...

Il napoletano Nico de Corato completa la sfida “UAE Coast to Coast in Mountain Bike”: da Dubai a Fujairah in un solo giorno

Il napoletano Nico de Corato completa la sfida “UAE Coast to Coast in Mountain Bike”: da Dubai a Fujairah in un solo giorno

di Redazione Napolitan
29 Ottobre, 2025
0

Dopo 6 ore e 30 minuti di pedalata - rispetto alle 8 previste - attraverso gli Emirati Arabi Uniti, l'atleta...

Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

di Redazione Napolitan
29 Ottobre, 2025
0

James Senese, il grande sassofonista napoletano, è morto oggi all’età di 80 anni. È deceduto all’ospedale Cardarelli di Napoli, dove...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?