• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
lunedì, 21 Luglio, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

È Errico Porzio il pizzaiolo più amato dal popolo del web nel 2016

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
30 Dicembre, 2016
in Da Sud a Sud
0
È Errico Porzio il pizzaiolo più amato dal popolo del web nel 2016
Share on FacebookShare on Twitter

13521167_10206651677555212_1232686837_nMentre sul 2016 scorrono i titoli di coda è tempo di tirare le somme per ritrovarsi a tu per tu con il consueto bilancio di fine anno.

ADVERTISEMENT

Sul fronte gastronomia, ai piedi del Vesuvio, ad aggiudicarsi il titolo di “pizzaiolo social” è senza dubbio Errico Porzio.

Al maestro pizzaiolo della pizzeria Porzio di Soccavo va riconosciuto l’indiscutibile merito di aver sfornato pizze originali che si sono subito affermate come degli autentici fenomeni virali, apprezzate prima dal popolo del web e poi dai cultori del buon cibo che hanno preso letteralmente d’assalto la pizzeria di Errico.

Un pizzaiolo innamorato della sua professione che ha saputo utilizzare la visibilità fornita dai social a suo vantaggio: i video in cui illustra la preparazione delle sue pizze, diventate già degli autentici cult, hanno macinato migliaia di visualizzazioni ed apprezzamenti che hanno erto Errico Porzio ad autentica star del web.

Ultima creazione solo in ordine cronologico, la pizza “Kellalà” è entrata di diritto nella hit delle pizze più apprezzate del 2016: cornicione ripieno di crema di ricotta, polpettine al ragù e ciliegine di mozzarella di bufala, mentre “il ventre” della pizza è composto da una Margherita con bufala condita a fine cottura con scaglie di cacioricotta del Cilento e olio Evo.

14522810_10207399152801626_5568207802878523183_n

Notevole il successo maturato anche dalla pizza poker, ovvero, la tradizione gastronomica napoletana racchiusa in una sola pizza: pizza fritta, pizza Margherita, ripieno e pizza salsiccia e friarielli.

12321412_1175250262487361_1286477313229484894_n1

Ingegnosa ed apprezzata, anche l’innovazione introdotta dal “pizzimbocca”: metà pizza e metà saltimbocca.

1622149_10205938510886491_1115125044230118868_n

Infine, per soddisfare anche i palati in cerca di dolci piaceri, Porzio ha sfiorato “il cesto delle tentazioni”: un’autentica pizza dessert. Il cesto, infatti, realizzato interamente con l’impasto delle pizze di Errico Porzio, celebre per l’elevata digeribilità che lo contraddistingue, viene ricoperto interamente di nutella e riempito con tante zeppoline zuccherate.

12434467_10205515283106061_1182336464_n

Quali gustosissime novità ci riserverà il maestro Porzio nel 2017?

Lo scopriremo nei prossimi mesi, ma, considerando i successi gastronomici incassati nel 2016, le premesse sono gustosissime!

Tags: cesto delle tentazionierrico porziofenomeno viralefoodkellalàmaestro pizzaiolopizza napoletanapizza pokerpizzaiolopizzaiolo socialpizzeria porziopizzimboccasoccavosocial networkweb
ADVERTISEMENT
Prec.

Carta d’identità elettronica: tutto quello che c’è da sapere

Succ.

Ponticelli, un anno di camorra: 2016, l’anno della vendetta contro i parenti dei pentiti dei Sarno

Può interessarti

Il menù estivo della domenica: i migliori piatti da portare in tavola durante la stagione più calda
Da Sud a Sud

Il menù estivo della domenica: i migliori piatti da portare in tavola durante la stagione più calda

19 Luglio, 2025
Al Giffoni Film Festival nasce il quiet place per bambini e ragazzi neurodivergenti
Da Sud a Sud

Al Giffoni Film Festival nasce il quiet place per bambini e ragazzi neurodivergenti

19 Luglio, 2025
Napoli industriale, una città che cambia volto 
Da Sud a Sud

Al via il primo crowdfunding nazionale per aiutare i ragazzi di Napoli est

17 Luglio, 2025
La Fondazione Angelo Vassallo lancia la petizione per intitolare l’Aeroporto “Costa d’Amalfi” ad Angelo Vassallo
Da Sud a Sud

La Fondazione Angelo Vassallo lancia la petizione per intitolare l’Aeroporto “Costa d’Amalfi” ad Angelo Vassallo

17 Luglio, 2025
1° dicembre, giornata mondiale contro l’Aids al Cotugno
Da Sud a Sud

Ospedale Monaldi, nasce l’Unità Operativa Malattie Genetiche e Rare Cardiovascolari

17 Luglio, 2025
Napoli 2500: con Fringe Festival concerti, performance e laboratori nella Cavea di Piazza Garibaldi
Da Sud a Sud

Napoli 2500: con Fringe Festival concerti, performance e laboratori nella Cavea di Piazza Garibaldi

15 Luglio, 2025
Succ.
Ponticelli, un anno di camorra: 2016, l’anno della vendetta contro i parenti dei pentiti dei Sarno

Ponticelli, un anno di camorra: 2016, l'anno della vendetta contro i parenti dei pentiti dei Sarno

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Ibiza, morto a 35 anni il dj napoletano Michele Noschese

Ibiza, morto a 35 anni il dj napoletano Michele Noschese

di Redazione Napolitan
21 Luglio, 2025
0

Una tragedia ha scosso la comunità musicale internazionale: Michele Noschese, 35 anni, conosciuto nel mondo della musica elettronica con lo...

VIDEO-Il ras dei Casella in videochiamata dalla cella lancia messaggi espliciti

di Luciana Esposito
21 Luglio, 2025
0

In un clima di costante e crescente tensione tra le strade di Ponticelli, introdotto dalla strategia del terrore promossa dal...

Capri, nuove frontiere dello spaccio: arrestato 36enne con hashish nascosto nelle barrette ai cereali

Capri, nuove frontiere dello spaccio: arrestato 36enne con hashish nascosto nelle barrette ai cereali

di Redazione Napolitan
21 Luglio, 2025
0

Lo spaccio cambia volto e si adatta ai contesti più insospettabili, persino quelli a vocazione turistica e di lusso come...

21 luglio 1979: assassinato Giorgio Boris Giuliano, capo della Squadra Mobile di Palermo

21 luglio 1979: assassinato Giorgio Boris Giuliano, capo della Squadra Mobile di Palermo

di Redazione Napolitan
21 Luglio, 2025
0

Era il 21 luglio 1979 quando Giorgio Boris Giuliano, capo della Squadra Mobile di Palermo, veniva assassinato a sangue freddo...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?