• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 31 Ottobre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

11 dicembre 2016: l’Unicef compie 70 anni

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
11 Dicembre, 2016
in Arte & Spettacolo, In evidenza
0
11 dicembre 2016: l’Unicef compie 70 anni
Share on FacebookShare on Twitter

1448463065135-jpgIl Fondo dell’Onu per l’infanzia è stato creato l’11 dicembre del 1946 per portare aiuto ai bambini europei alla fine della Seconda guerra mondiale.

ADVERTISEMENT

Oggi opera in 190 Paesi, nelle regioni afflitte dalla guerra, dalla violenza, dalla fame, nelle catastrofi naturali.

Quasi un bambino su quattro nel mondo vive in Paesi colpiti dalla guerra o disastri, spesso senza accesso alle cure mediche, all’igiene, all’istruzione, alla nutrizione adeguata. Di questi, i tre quarti vivono nell’Africa sub-sahariana, il 12% in Medio Oriente e in Nord Africa. E’ uno dei dati ricordati dall’Unicef in occasione della celebrazione dei 70 anni dalla sua fondazione, avvenuta l’11 dicembre del 1946.

In questi decenni di impegno al fianco dell’infanzia nel mondo, tanti sono stati i traguardi raggiunti. Ma i dati ci rammentano che molto resta ancora da fare e che in tutto il pianeta sono ancora in corso gravissime emergenze che affliggono i più piccoli: in Siria 6 milioni di bambini hanno bisogno di assistenza, quasi 3 milioni sono i minori sfollati, circa 500mila quelli che vivono in aree sotto assedio. Nel Nordest della Nigeria, regione martoriata dalle violenze del gruppo estremista Boko Haram, 1,8 milioni di persone sono sfollate, di queste 1 milione sono bambini. In Afghanistan quasi la metà dei bambini in età scolare non frequenta la scuola. In Yemen circa 10 milioni di minori sono affetti dal conflitto in corso, del quale si parla troppo poco. Ad Haiti, a due mesi dalle devastazioni provocate dal passaggio dell’uragano Matthew, oltre 90mila bambini sotto i 5 anni hanno bisogno di cure e assistenza.

Oggi, l’Europa vive il più vasto esodo di bambini e adolescenti dai tempi della Seconda guerra mondiale.

Nel 1946 l’Unicef, il Fondo delle Nazioni unite per l’infanzia, venne istituito proprio per portare soccorso e assistenza ai bambini europei alla fine del conflitto. Quasi tutti i minori del continente risultavano malnutriti e presentavano gravi ritardi nella crescita per mancanza di latte. Allora, per sopperire a questa emergenza, le Nazioni Unite crearono un’agenzia apposita. Dai porti degli Stati Uniti l’Unicef cominciò a spedire grossi carichi di latte in polvere: il nuovo alimento arrivava nei porti e da lì veniva distribuito nelle città fino ai villaggi più remoti. L’Italia, allora, è stato uno dei Paesi che hanno ricevuto di più. Da allora l’agenzia per l’infanzia non ha più cessato la sua attività, ha continuato il suo impegno estendendolo a tutto il mondo.

Oggi opera in oltre 190 Paesi con programmi nel campo sanitario, dei servizi e delle forniture di acqua, dell’istruzione, dell’assistenza alle madri. Interviene in tutte le emergenze umanitarie, nelle calamità naturali, nei Paesi in guerra.  E nell’anno del settantesimo anniversario del Fondo Onu per l’infanzia, anche la Pigotta, la tradizionale bambola di pezza dell’Unicef, raggiunge un importante traguardo: compie 18 anni. La bambola, realizzata a mano da volontari di tutta Italia, può essere “adottata” a fronte di una donazione minima di 20 euro. Con questi fondi l’Unicef potrà fornire a un bambino un kit salvavita composto da vaccini, dosi di vitamina A, antibiotici e una zanzariera, aiuti fondamentali per la vita di bambini che spesso non riescono a superare i cinque anni di età.

Per i suoi 18 anni, la Pigotta torna con l’iniziativa “In missione con l’Unicef”, dedicata ai suoi coetanei: adottando una bambola, i ragazzi che nel 2016 hanno compiuto 18 anni hanno l’opportunità di essere sorteggiati per partire in missione con l’Unicef, conoscere sul campo i progetti del Fondo e vivere in prima persona l’esperienza dell’impegno in difesa dell’infanzia. Per i più piccoli, invece, arriva il cartoon web “Le avventure della Pigotta”: una serie animata a puntate visibile sul canale Youtube dedicato a Unicef della piattaforma “Coccole sonore”. In ogni puntata il cartone animato affronta un campo di intervento, dalla salute all’istruzione, raccontando ai bambini che cosa fa quotidianamente l’Unicef per salvare in tutto il mondo i bambini come loro.

Tags: aiuti umanitaribambinidiritto all'infanziafondo dell'onu per l'infanziaunicef
ADVERTISEMENT
Prec.

Napoli, domenica 11 dicembre: apertura straordinaria delle strutture monumentali

Succ.

Emergenza freddo: serve un riparo per oltre 5000 clochard che vivono in strada con i loro cani

Può interessarti

Caso Boccia-Sangiuliano: la sintesi della storia che ha portato alle dimissioni del Ministro della Cultura
Cronaca

Carabinieri nella redazione di Anteprima24: sequestro preventivo dopo denuncia di Sangiuliano e della moglie

30 Ottobre, 2025
Riforma della giustizia: via libera del Senato alla separazione delle carriere, ecco cosa cambia
In evidenza

Riforma della giustizia: via libera del Senato alla separazione delle carriere, ecco cosa cambia

30 Ottobre, 2025
Cronaca

Spreco da 5,7 milioni alla SMA Campania: in sette a giudizio per acquisti online, Spotify e fatture doppie

30 Ottobre, 2025
Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”
Arte & Spettacolo

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”

30 Ottobre, 2025
Cercola: studenti, droga e armi. Controlli dei Carabinieri nelle scuole e un arresto a Ponticelli
Cronaca

Cercola: studenti, droga e armi. Controlli dei Carabinieri nelle scuole e un arresto a Ponticelli

30 Ottobre, 2025
Picchia la moglie in auto mentre guida: 41enne arrestato nel napoletano
Cronaca

Ponticelli, arrestato D’Ambrosio junior: in casa una centrale dello spaccio

29 Ottobre, 2025
Succ.
Emergenza freddo: serve un riparo per oltre 5000 clochard che vivono in strada con i loro cani

Emergenza freddo: serve un riparo per oltre 5000 clochard che vivono in strada con i loro cani

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Caso Boccia-Sangiuliano: la sintesi della storia che ha portato alle dimissioni del Ministro della Cultura

Carabinieri nella redazione di Anteprima24: sequestro preventivo dopo denuncia di Sangiuliano e della moglie

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nella giornata di ieri i Carabinieri della Polizia Giudiziaria di Roma si sono presentati presso la redazione di Benevento del quotidiano online Anteprima24,...

Spalletti e l’addio al Napoli: «Lascio per mia figlia, ha bisogno di me»

Luciano Spalletti è il nuovo allenatore della Juventus

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La Juventus ha scelto Luciano Spalletti come nuovo allenatore dopo l’esonero di Igor Tudor, dovuto a una serie negativa di...

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La regione Campania si prepara a un peggioramento significativo delle condizioni meteo in concomitanza con la notte di Halloween: è...

Tecnologia delle macchinette nei giochi d’azzardo nell’arte e nella cultura napoletana moderna 

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nel centro di Napoli, si potrebbe dire che la tecnologia delle macchinette da gioco d’azzardo abbia preso una piega curiosamente nuova, sfociando quasi nel simbolico. A pensarci, questeapparecchiature hanno stravolto in parte lo scenario cittadino, finendo per modificare anche il modo in cui si vive la notte, mescolando qualcosa di tradizionale e, insieme, molto moderno. I dati – almenoquelli dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli per il 2023 – parlano di un’espansione notevole: più di 23.000 terminali attivi tra VLT e versioni classiche, solo in Campania.   Non...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?