• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 31 Ottobre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Direttiva Bolkestein: la protesta degli ambulanti, la replica del Comune di Napoli

Luciana Esposito di Luciana Esposito
2 Dicembre, 2016
in In evidenza, News
0
Direttiva Bolkestein: la protesta degli ambulanti, la replica del Comune di Napoli
Share on FacebookShare on Twitter

mercato-fuorgrottaBolkestein: tutto ha origine da questa parola, utilizzata per definire la direttiva dell’Unione Europea 2006/123/CE, relativa ai servizi nel mercato europeo comune, presentata dalla Commissione europea nel febbraio 2004, ed approvata ed emanata nel 2006. Venne così detta da Frits Bolkestein, commissario europeo per il mercato interno della Commissione Prodi, curatore e sostenitore della stessa.

ADVERTISEMENT

La direttiva è organizzata su tre ambiti, concernenti l’eliminazione degli ostacoli alla libertà di stabilimento, l’eliminazione degli ostacoli alla libera circolazione dei servizi e, infine, l’instaurazione della fiducia reciproca tra stati membri. Un provvedimento che si ripropone di semplificare le procedure amministrative, eliminare l’eccesso di burocrazia e soprattutto evitare le discriminazioni basate sulla nazionalità o per coloro che intendono stabilirsi in un altro paese europeo per prestare dei servizi.

Fin da subito, forte era il timore che la direttiva potesse causare del dumping sociale, ovvero stimolare una corsa al ribasso per quanto riguarda le tutele sociali, i diritti dei lavoratori e il livello delle retribuzioni. E questo è quanto rischia di accadere, ragion per cui, nei giorni precedenti, migliaia di ambulanti si sono riversati nelle strade delle principali città italiane per manifestare contro la Bolkestein.

Migliaia i venditori ambulanti, preoccupati per quello che potrebbe succedere dal gennaio 2017, quando le riforme della direttiva Bolkestein entreranno in vigore. Quando, cioè, in virtù dell’articolo 12 della direttiva, gli ambulanti dovranno partecipare ai bandi per il rinnovo delle licenze insieme alle società di capitali.

Quello che infervora ancor più gli animi è che le uniche due nazioni ad aver recepito la Bolkestein sono Italia e Spagna, quest’ultima ha approvato una proroga di 75 anni. L’Italia quindi resta l’unica nazione ad averla recepita in toto, allargandone le maglie attuative.

Per gli operatori ambulanti di Napoli, a partire da luglio 2017, tutte le concessioni afferenti l’occupazione di suolo pubblico dovranno essere messe nuovamente a bando per un’ultima e definitiva assegnazione di una durata massima di 12 anni. Al termine della scadenza tutte ritorneranno nella disponibilità dei comuni i quali si vedranno costretti ad esperire una procedura di assegnazione attraverso nubi bandi con evidenza pubblica, ciò significa che tra 12 anni un’intera categoria – oltre 30.000 imprese ambulanti scritte nelle CCIAA della Campania, di cui 4.000 nella sola città di Napoli, ma addirittura 196.000 in Italia – è destinata formalmente a chiudere la propria attività per decisione dello Stato e per poter sperare di continuare a svolgerà dovranno partecipare anch’esse ai bandi. Tra l’altro, non vi è alcuna certezza di pover avere riassegnati i posteggi nei quali hanno esercitato precedentemente. L’unico aspetto sicuro è che dovranno far fronte all’esborso di nuove, ingenti somme per poter sperare di avere di nuovo la connessione di suolo pubblico e con essa il rilascio della autorizzazione amministrativa per continuare a svolgere l’attività di ambulanti. Queste attività ambulanti, tra 120 anni al massimo, perderanno ogni diritto, decadranno i loro titoli confessori e le loro autorizzazioni amministrative ad esercitare nei mercati e, in sintesi, dovranno riacquistare la loro attività.

A spiegare lo stato d’animo e le perplessità dei rappresentanti della categoria è Giuseppe Vacca, presidente dell’Associazione degli ambulanti del mercato di via Califano di Ponticelli, quartiere della VI Municipalità del Comune di Napoli: “La legge è stata costituita per fare in modo che tutti i mercati si azzereranno. I titolari di posteggi che hanno pagato 10mila, 30mila o mille euro, verranno azzerati, verranno fatti di nuovo i bandi per i vecchi, ma anche per i nuovi operatori commerciali, quindi anche stranieri, quelli che non hanno nulla a che fare con il mercato esistente, può entrare perfino una società che ha interessi diversi per speculare intorno a questa situazione. E molti operatori che hanno comprato o che hanno vinto il bando precedente o eredi di posteggi creati dai padri, si vedranno azzerare i loro diritti. È una legge che manda in rovina tutti gli operatori e che guarda agli interessi di altri, dei sindacati in primis che molto spesso gestiscono i bandi, per tirare acqua al loro mulino.

I comuni che si sono impegnati a non accettare proposta della Bolkestein sono in stand by e si regoleranno di conseguenza, se il governo riesce a firmare il decreto per non farla passare.

Il comune di Torino è stato deciso nel non accettare la legge e userà le sue direttive per gestire bandi, concessioni e assegnazioni.

Durante la manifestazione alla quale abbiamo aderito lo scorso martedì 29 novembre, abbiamo avuto un incontro con il Prefetto, l’assessore al lavoro Errico Panini e il sindaco de Magistris che si sono detti favorevoli ad accogliere la nostra proposta, ma il mio pensiero personale e la preoccupazione maggiore è che lo Stato, in virtù del referendum, non farà passare definitivamente la legge e attenderà. Dopo, però, sarà troppo tardi, perché se entro il 31 dicembre non si decide, i bandi messi in atto in altre città, entrano in vigore. Napoli ha tempo, i bandi scadono a giugno 2017 e se le città non sono a favore della sospensione delle legge Bolkstein andranno tutti pubblicati. Se poi non dovesse passare il referendum, andremo incontro a una nuova ripercussione e slittamento. Per questa ragione sono convinto che stanno aspettando l’esito del referendum per decidere la posizione da prendere.

Perché l’Italia deve essere sempre l’ultima ruota del carro e la classe politica non tiene conto delle esigenze dei lavoratori, come hanno fatto la Spagna e la Francia?

I Sindacati che fanno i loro comodi, se perdono con questa legge non riescono più a recuperare, tant’è vero che, invece di invogliare i venditori a scendere in strada per manifestare e per rivendicare i propri diritti, hanno invitato gli ambulanti a recarsi al mercato a lavorare come se nulla fosse. Ci trattano come una categoria spregevole e che non capisce niente, una massa di ignoranti facilmente pilotabile, alla mercé di tutti e nessuna forza politica ci tende una mano. Siamo costretti ad appellarci a scioperi e sommosse per questa ragione, a discapito del dialogo con la politica che sarebbe, invece, la soluzione più efficace per discutere dei problemi e mettere per iscritto le soluzioni dei problemi. Dopo che la legge è passata è facile impegnarsi e venirci a riempire la testa con le solite promesse.

Come possono dare una mano? Se non vogliono aderire al 100%, potrebbero slittarla almeno al 2020, con le forze operative delle associazioni che avanzano i vari argomenti per modificare la legge, per poi decidere se sospenderla o rinnovarla, ma purché si discuta e si arrivi a un incontro reale per mettere in campo a concreta volontà di farlo.”

L’amministrazione napoletana, dal suo canto, sembra aver preso a cuore la situazione e durante l’ultimo consiglio comunale ha discusso proprio in merito al da farsi sulla questione Bolkstein.

“In Italia circa due milioni di persone tra operatori ed addetti indiretti, – si legge nell’ordine del giorno del consiglio comunale che porta la firma di tutti i gruppi consiliari, in merito alla direttiva Bolkestein – a 50 anni della loro vita, rischiano di trovarsi senza lavoro e senza una prospettiva pensionistica e per di più provati dell’unica fonte di sostentamento per le loro famiglie.

Il consiglio regionale della Campania, ha recentemente deliberato all’unanimità ha successivamente recepito la giunta della regione, aggiungendosi alle altre regioni d’Italia quali Piemonte, Lombardia, Toscana e Puglia che hanno approvato nei rispettivi consigli regionali delle proposte di leggi o ordini del giorno, con le quali si propone al Governo e al Parlamento di stralciare dal D. Lgs. N.59/2010 il commercio ambulante e gli altri settori che occupano aree pubbliche in concessione.”

L’amministrazione si impegna a “mettere in atto in tempi brevi, tutte le procedure amministrative, giuridiche e politiche al fine di scongiurare che tale provvedimento possa sconvolgere e minare serenità lavorativa e personistica di tantissime famiglie, vista l’imminenza attuative del provvedimento.”

Tags: Direttiva Bolkesteinmercatonapoliponticellivenditori ambulantivia califano
ADVERTISEMENT
Prec.

Dal 10 dicembre al 6 gennaio, XV edizione “L’Arte in Vetrina”

Succ.

2-3 dicembre, Città della Scienza ospita “Pomodoreide”: il pomodoro in tutte le sue forme

Può interessarti

Caso Boccia-Sangiuliano: la sintesi della storia che ha portato alle dimissioni del Ministro della Cultura
Cronaca

Carabinieri nella redazione di Anteprima24: sequestro preventivo dopo denuncia di Sangiuliano e della moglie

30 Ottobre, 2025
Spalletti e l’addio al Napoli: «Lascio per mia figlia, ha bisogno di me»
News

Luciano Spalletti è il nuovo allenatore della Juventus

30 Ottobre, 2025
Riforma della giustizia: via libera del Senato alla separazione delle carriere, ecco cosa cambia
In evidenza

Riforma della giustizia: via libera del Senato alla separazione delle carriere, ecco cosa cambia

30 Ottobre, 2025
Epidemia di salmonella e pomodorini siciliani: cosa dicono i report dell’UE
News

Epidemia di salmonella e pomodorini siciliani: cosa dicono i report dell’UE

30 Ottobre, 2025
Cronaca

Spreco da 5,7 milioni alla SMA Campania: in sette a giudizio per acquisti online, Spotify e fatture doppie

30 Ottobre, 2025
Napoli saluta James Senese: l’ultimo applauso al maestro del “Neapolitan Power”
News

Napoli saluta James Senese: l’ultimo applauso al maestro del “Neapolitan Power”

30 Ottobre, 2025
Succ.
2-3 dicembre, Città della Scienza ospita “Pomodoreide”: il pomodoro in tutte le sue forme

2-3 dicembre, Città della Scienza ospita "Pomodoreide": il pomodoro in tutte le sue forme

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Caso Boccia-Sangiuliano: la sintesi della storia che ha portato alle dimissioni del Ministro della Cultura

Carabinieri nella redazione di Anteprima24: sequestro preventivo dopo denuncia di Sangiuliano e della moglie

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nella giornata di ieri i Carabinieri della Polizia Giudiziaria di Roma si sono presentati presso la redazione di Benevento del quotidiano online Anteprima24,...

Spalletti e l’addio al Napoli: «Lascio per mia figlia, ha bisogno di me»

Luciano Spalletti è il nuovo allenatore della Juventus

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La Juventus ha scelto Luciano Spalletti come nuovo allenatore dopo l’esonero di Igor Tudor, dovuto a una serie negativa di...

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La regione Campania si prepara a un peggioramento significativo delle condizioni meteo in concomitanza con la notte di Halloween: è...

Tecnologia delle macchinette nei giochi d’azzardo nell’arte e nella cultura napoletana moderna 

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nel centro di Napoli, si potrebbe dire che la tecnologia delle macchinette da gioco d’azzardo abbia preso una piega curiosamente nuova, sfociando quasi nel simbolico. A pensarci, questeapparecchiature hanno stravolto in parte lo scenario cittadino, finendo per modificare anche il modo in cui si vive la notte, mescolando qualcosa di tradizionale e, insieme, molto moderno. I dati – almenoquelli dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli per il 2023 – parlano di un’espansione notevole: più di 23.000 terminali attivi tra VLT e versioni classiche, solo in Campania.   Non...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?