• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
lunedì, 3 Novembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Napoli, rischio sismico: tutto quello che c’è da sapere

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
30 Novembre, 2016
in Da Sud a Sud, In evidenza
0
Napoli, rischio sismico: tutto quello che c’è da sapere
Share on FacebookShare on Twitter

rischio_sismico_home Un terremoto o sisma, può definirsi come una rapida serie di movimenti della crosta terrestre che, propagandosi in tutte le direzioni sotto forma di onde, determina improvvise oscillazioni e vibrazioni del terreno e dei manufatti che vi insistono.
Il rischio sismico viene stimato con la relazione:
  
Rischio sismico = Pericolosità sismica x Vulnerabilità x Esposizione

– il termine pericolosità sismica indica la probabilità che un sisma si verifichi in una data area in un determinato tempo;
– con vulnerabilità si intende la predisposizione, da parte di persone, cose, o attività a subire danni o ad essere modificati nella loro efficienza al verificarsi di un terremoto.
– il termine esposizione indica la dislocazione, la consistenza, la quantità ed il valore dei beni delle attività che possono essere influenzati dall’evento.

Per il rischio sismico, oltre che un’attività continua e costante di adeguamento e monitoraggio dell’edificato e dei sistemi urbani in linea con la normativa antisismica, non essendoci segnali premonitori e tempi di preavviso, al manifestarsi dell’evento le misure di salvaguardia consistono prevalentemente nel proteggere se stessi sia durante la scossa che immediatamente dopo, rispettando precise norme comportamentali.
Nel Comune di Napoli sono state individuate per ogni Municipalità delle aree di emergenza da utilizzarsi come aree di attesa principalmente in caso di scossa sismica avvertita dalla popolazione e che soddisfano altresì criteri di sicurezza idraulica e idrogeologica.

Ad integrazione di quanto già riportato nel Piano Comunale di Emergenza di Protezione Civile del Comune di Napoli e sulla base della Direttiva della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Protezione Civile – n. 1099 del 31 Marzo 2015 “Criteri individuazione Centri operativi e aree emergenza” sono state individuate per ogni Municipalità del Comune di Napoli delle aree di emergenza da utilizzarsi principalmente in caso di scossa sismica avvertita dalla popolazione e che soddisfano altresì criteri di sicurezza idraulica e idrogeologica.
Le aree così individuate e dedicate alla gestione dell’emergenza ad uso di protezione civile, possono essere classificate in tre tipi (fonte www.protezionecivile.gov.it/).

Aree di ammassamento soccorritori e risorse

Luoghi, in zone sicure rispetto alle diverse tipologie di rischio, dove dovranno trovare sistemazione idonea i soccorritori e le risorse necessarie a garantire un razionale intervento nelle zone di emergenza. Tali aree dovranno essere facilmente raggiungibili attraverso percorsi sicuri, anche con mezzi di grandi dimensioni, e ubicate nelle vicinanze di risorse idriche, elettriche ed con  possibilità di smaltimento delle acque reflue. Il periodo di permanenza in emergenza di tali aree è compreso tra poche settimane e qualche mese.

Aree di attesa della popolazione

Sono i luoghi di prima accoglienza per la popolazione; possono essere utilizzate piazze, slarghi, parcheggi, spazi pubblici o privati non soggetti a rischio (frane, alluvioni, crollo di strutture attigue, etc.), raggiungibili attraverso un percorso sicuro. Il numero delle aree da scegliere è funzione della capacità ricettiva degli spazi disponibili e del numero degli abitanti. In tali aree la popolazione riceve le prime informazioni sull’evento e i primi generi di conforto, in attesa dell’allestimento delle aree e centri di accoglienza. Le Aree di Attesa della popolazione saranno utilizzate per un periodo di tempo compreso tra poche ore e qualche giorno. Il numero e il dimensionamento di tali aree varia in relazione alla dislocazione demografica e devono seguire criteri di copertura omogenea della popolazione residente in un Comune.

Aree di accoglienza o ricovero della popolazione

Sono luoghi, individuati in aree sicure rispetto alle diverse tipologie di rischio e poste nelle vicinanze di risorse idriche, elettriche e fognarie, in cui vengono installati i primi insediamenti abitativi per alloggiare la popolazione colpita.
Dovranno essere facilmente raggiungibili anche da mezzi di grandi dimensioni per consentirne l’allestimento e la gestione. Rientrano nella definizione di aree di accoglienza o di ricovero anche le strutture ricettive (hotel, residence, camping, etc.

Il Servizio Protezione Civile ad oggi ha individuato sul territorio del Comune di Napoli 129 aree di emergenza.
Di seguito è riportato un elenco riassuntivo con il numero totale di aree per municipalità, con la distinzione per tipologia (aree di attesa e aree di ammassamento).
Per le aree di accoglienza o ricovero sono in corso ulteriori indagini per accertare la compatibilità delle stesse ad accogliere tende e/o moduli prefabbricati. Sono state, inoltre, previste sul territorio 10 postazioni individuate in quanto siti con posizione strategica che rappresentano, in ogni caso, zone da monitorare pur non essendo espressamente destinate a raccogliere la popolazione.
Tali postazioni saranno presidiate da Associazioni di Volontariato di Protezione Civile dotate di radio ed in grado di comunicare con il Centro Operativo Comunale..

MUNICIPALITA’
AREA ATTESA
PRESIDIO RADIO
AREA AMMASSAMENTO
1
13
1
1
2
14
2
/
3
12
/
/
4
11
/
/
5
16
1
/
6
14
/
/
7
9
2
/
8
10
2
/
9
9
2
1
10
8
/
1
TOTALE
116
10
3

Il criterio con cui sono state individuate le aree di emergenza parte da una prima verifica circa l’effettiva utilizzazione delle aree di attesa già individuate nel vigente piano di Protezione Civile. Tale verifica è stata effettuata attraverso sopralluoghi in situ scartando quelle attualmente non fruibili per l’insistenza di temporanei cantieri o non più idonee.
Successivamente per ogni municipalità sono state individuate nuove aree che hanno integrato quelle esistenti nel piano, procedendo sulla base dell’analisi cartografica, dello storico utilizzo della popolazione in casi di emergenza e di sopralluoghi mirati in situ. Taluni sopralluoghi sono stati effettuati con i tecnici municipali competenti per territorio ed in ogni caso la scelta di tutte le aree elencate è stata oggetto di condivisione con il tecnico indicato dalla Direzione di Municipalità.

Per ogni area ne è stata valutata la sicurezza rispetto ai rischi insistenti sul territorio e per i quali esistono specifiche carte di pericolosità (ad es. idrogeologico ed idraulico). Si è operato in modo da ottenere una copertura omogenea ed equamente distribuita sino al livello del singolo quartiere. Le schede riepilogative per Municipalità relative a ciascun’area, oltre che l’elenco generale ed il quadro di insieme, sono consultabili sul sito istituzionale del Comune di Napoli nell’area dedicata ‘Protezione Civile‘:

consulta le schede riepilogative

E’ stata stipulata una intesa operativa con le Associazioni di Volontariato di Protezione Civile: in fase di emergenza, e con un margine di tempo che può variare dai 30 ai 60 minuti, i volontari che hanno dato la loro disponibilità si porteranno sulle postazioni assegnate indossando la divisa dell’Associazione al fine di poter essere facilmente riconoscibili dalla popolazione.
Le aree così presidiate saranno in collegamento radio con la Centrale Operativa e il C.O.C. per garantire scambi di informazioni e poter dare l’assistenza adeguata e le prime informazioni sull’evento.

ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
Prec.

A Napoli, dal 29 novembre al 20 dicembre, 5 appuntamenti con “Alla tavola dei Borbone”

Succ.

Concorso per gli studenti a Scampia: un nome per il Campo di calcio a cinque nel Parco Comunale

Può interessarti

Creattiva Napoli 2025: torna alla Mostra d’Oltremare la fiera internazionale delle arti manuali
Da Sud a Sud

Creattiva Napoli 2025: torna alla Mostra d’Oltremare la fiera internazionale delle arti manuali

3 Novembre, 2025
Domenica 7 dicembre: Notte bianca a Caserta
Da Sud a Sud

Domenica 7 dicembre: Notte bianca a Caserta

3 Novembre, 2025
La spesa che sostiene la scuola: i supermercati Euroesse aderiscono all’iniziativa “Noi amiamo la scuola”
Da Sud a Sud

La spesa che sostiene la scuola: i supermercati Euroesse aderiscono all’iniziativa “Noi amiamo la scuola”

3 Novembre, 2025
Poliziotto ucciso in incidente, il 28enne alla guida del suv: “avrei preferito morire io”
Cronaca

Poliziotto ucciso in incidente, il 28enne alla guida del suv: “avrei preferito morire io”

3 Novembre, 2025
Andrea Ottaviano: storia di un agguato messo a segno per salvaguardare “gli affari di famiglia”
Cronaca

Criminalità a Napoli: furti in calo e crescita di estorsioni e traffici illeciti

3 Novembre, 2025
Pensioni d’invalidità fittizie: “il sistema” orchestrato dalla camorra per raggirare lo Stato
Cronaca

Criminalità in Campania: calano furti e rapine, crescono estorsioni e reati ambientali

3 Novembre, 2025
Succ.
Concorso per gli studenti a Scampia: un nome per il Campo di calcio a cinque nel Parco Comunale

Concorso per gli studenti a Scampia: un nome per il Campo di calcio a cinque nel Parco Comunale

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Bonus ISEE fino a 15.000 euro, l’elenco delle agevolazioni da richiedere subito

Bonus e aiuti per single: tutte le agevolazioni

di Redazione Napolitan
3 Novembre, 2025
0

Negli ultimi anni il legislatore e le amministrazioni locali hanno ampliato la gamma di misure di sostegno anche per le...

Tragedia e speranza in Himalaya: due alpinisti italiani dispersi sul Monte Panbari, condizioni meteo critiche

Tragedia e speranza in Himalaya: due alpinisti italiani dispersi sul Monte Panbari, condizioni meteo critiche

di Redazione Napolitan
3 Novembre, 2025
0

Nel cuore dell’Himalaya nepalese, sulla vetta di circa 6.887 metri del Monte Panbari, una spedizione italiana è finita in una...

Condannato a 17 anni l’ex fidanzato per la morte della 13enne precipitata dal balcone

Condannato a 17 anni l’ex fidanzato per la morte della 13enne precipitata dal balcone

di Redazione Napolitan
3 Novembre, 2025
0

La mattina del 25 ottobre del 2024 una tragedia ha sconvolto la città di Piacenza: la tredicenne Aurora Tila è...

Creattiva Napoli 2025: torna alla Mostra d’Oltremare la fiera internazionale delle arti manuali

Creattiva Napoli 2025: torna alla Mostra d’Oltremare la fiera internazionale delle arti manuali

di Redazione Napolitan
3 Novembre, 2025
0

Torna a Napoli Creattiva, il Salone internazionale delle arti manuali organizzato da Promoberg, che dal venerdì 7 a domenica 9 novembre 2025 trasformerà la Mostra...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?