• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 12 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Giornata mondiale contro la violenza sulle donne: la testimonianza e l’appello di Carla Caiazzo

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
25 Novembre, 2016
in In evidenza, News
0
Giornata mondiale contro la violenza sulle donne: la testimonianza e l’appello di Carla Caiazzo
Share on FacebookShare on Twitter

C_4_articolo_2158062__ImageGallery__imageGalleryItem_1_imageIl Sindacato unitario dei giornalisti della Campania, con la Commissione regionale Pari opportunità, stamane, 25 novembre, in occasione della giornata internazionale contro la violenza sulle donne, ha indetto un incontro/dibattito dal titolo assai eloquente: #SVERGOGNATI – femminicidio e violenza sulle donne: tra comunicazione e informazione la responsabilità delle parole. 

ADVERTISEMENT

Il presidente della Fnsi, Giuseppe Giulietti ha partecipato all’incontro, insieme a Claudio Silvestri, segretario del SUGC; Ottavio Lucarelli, presidente dell’ordine dei giornalisti; Lidia Galeazzo, giornalista del Tg2; Elena Coccia, consigliera della Città Metropolitana di Napoli; Diana Russo, sostituta procuratore della della Repubblica- Procura Napoli Nord – sezione Tutela fasce deboli e Carmela Maietta, giornalista de Il Mattino, Raffaella Palladino. Il coordinamento dei lavori è affidato a Laura Viggiano, componente del Direttivo SUGC con delega alle Pari opportunità e a Cristina Liguori, presidente della Commissione regionale Pari opportunità.

Un incontro incentrato sul tema della comunicazione e dell’informazione sul femminicidio e sulla violenza contro le donne con una riflessione sul linguaggio utilizzato da giornalisti e soggetti istituzionali, dunque, sulla responsabilità delle parole. Plurimi gli spunti e le proposte partorite dai presenti, nell’ambito di una mattinata che avrebbe dovuto ospitare anche la testimonianza di Carla Caiazzo, la 38enne che lo scorso primo febbraio fu data alle fiamme dall’ex fidanzato, Paolo Pietropaolo, – condannato a 18 anni con rito abbreviato – mentre era all’ottavo mese di gravidanza, ma che ha preferito intervenire telefonicamente.

Un’identità da ricostruire, una serenità interiore da recuperare, la gioia di essere mamma che si intreccia alle difficoltà, tutte da scoprire e con le quali misurarsi di continuo, la voglia di non arrendersi e il desiderio di incutere forza alle altre donne che osteggiano gli stessi traumi: la storia di Carla racconta questo e molto altro.

“Sono viva, ma sono stata uccisa”: questa la frase che meglio riassume e spiega perché Carla si sta battendo affinché la legislatura italiana introduca il reato di omicidio d’identità.

“Guardarsi allo specchio e non riconoscersi è la cosa più difficile da affrontare, – racconta Carla Caiazzo nel corso del suo intervento telefonico – ma devo lottare e trovare la forza per uscire di casa e superare questa paura, devo essere schierata in prima linea per portare avanti questa battaglia e dare forza alle altre donne, motivo per il quale ho fondato un’associazione.”

Ma Carla denuncia soprattutto un malessere ben preciso: le promesse retoriche della politica che aveva disseminato impegni e rassicurazioni in merito alla vicinanza e al supporto che le sarebbero stati assicurati, anche sotto il profilo economico e, invece, per aiutare concretamente la giovane a sostenere le spese necessarie per consentirle di sottoporsi agli interventi finalizzati a riconsegnarle una nuova identità, i cittadini del suo paese hanno organizzato delle cene di beneficenza. Questo l’unico aiuto concreto fin qui pervenuto a Carla.

Secondo il sistema italiano – l’unico a non possedere un fondo da destinare a queste particolari casistiche – gli interventi di chirurgia ai quali la donna dovrà sottoporsi sono di stampo “estetico” e pertanto completamente a carico della vittima.

Carla ha chiesto alla stampa di avviare una duplice “missione” per supportare la sua causa: non spegnere i riflettori sulla sua vicenda e su quelle di tutte le altre donne vittime di femminicidio, affinché le loro testimonianze possano fungere da monito per le altre donne che si misurano con compagni o ex compagni molesti e violenti e tendono a prendere sottogamba il pericolo al quale sono esposte. E, soprattutto, Carla ha chiesto aiuto per sostenere le spese economiche alle quali sarà costretta ad andare incontro.

Una richiesta che il presidente della Fnsi Beppe Giulietti e il sindacato dei giornalisti della Campania hanno subito preso in carico, garantendo a Carla tutto il supporto necessario, tant’è vero che a breve potrebbe partire una campagna di crowdfunding.

ADVERTISEMENT
Prec.

“Diario di una giornalista di strada”: il Forum delle giornaliste del Mediterraneo

Succ.

Agguato nella notte a Napoli: ferito 19enne

Può interessarti

Un nuovo amore sancisce la nascita dell’alleanza tra i Formicola e i D’Amico di Ponticelli
Cronaca

Ponticelli: la separazione tra Tonino Fraulella e ‘a cipolla sancisce la rottura tra i D’Amico e le Scarallo

11 Settembre, 2025
«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero
In evidenza

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

11 Settembre, 2025
Salta il convegno “Falafel e democrazia” a Capodimonte: polemiche per la presenza di Olmert
News

Salta il convegno “Falafel e democrazia” a Capodimonte: polemiche per la presenza di Olmert

11 Settembre, 2025
Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche
Fratelli d'Italia

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

10 Settembre, 2025
Secondo attacco alla Freedom Flotilla: la protesta internazionale si intensifica
Fratelli d'Italia

Secondo attacco alla Freedom Flotilla: la protesta internazionale si intensifica

10 Settembre, 2025
Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti
In evidenza

Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti

10 Settembre, 2025
Succ.
“Stesa” in via Toledo: arrestati due cugini, aspiranti baby-boss

Agguato nella notte a Napoli: ferito 19enne

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

EuroBrico, l’evoluzione di un’eccellenza italiana tra territorio, tecnologia e soluzioni per la casa 

EuroBrico, l’evoluzione di un’eccellenza italiana tra territorio, tecnologia e soluzioni per la casa 

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Da oltre trent’anni, EuroBrico rappresenta un autentico punto di riferimento nel mondo dell’home improvement e del Fai-Da-Te in Italia. Nata come impresa familiare, l’azienda...

Un nuovo amore sancisce la nascita dell’alleanza tra i Formicola e i D’Amico di Ponticelli

Ponticelli: la separazione tra Tonino Fraulella e ‘a cipolla sancisce la rottura tra i D’Amico e le Scarallo

di Luciana Esposito
11 Settembre, 2025
0

La relazione tra il boss Antonio D'Amico, attualmente detenuto, nonché fondatore dell'omonimo clan operante nel Parco Conocal di Ponticelli, e...

Terremoto Amatrice, i vigili urbani di Napoli donano 18mila euro

Ponticelli, sequestrata discarica abusiva

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

 Una vasta area comunale situata in via Ponticelli, nel quartiere napoletano di Ponticelli, è stata posta sotto sequestro dopo che...

Roma: sms a un amico dopo l’aborto sventa il suicidio di una 24enne

Domenica 14 settembre, a piazza del Gesù, Telefono Amico per la Giornata Prevenzione del Suicidio

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

  Il suicidio è una delle principali cause di morte nel mondo, ma è anche una delle più prevenibili. Parlare del...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?