• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
domenica, 20 Luglio, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Le “adozioni clandestine” e “la tratta dei bambini” raccontate da una madre in affitto

Luciana Esposito di Luciana Esposito
17 Novembre, 2016
in Fratelli d'Italia, In evidenza
0
Le “adozioni clandestine” e “la tratta dei bambini” raccontate da una madre in affitto
Share on FacebookShare on Twitter

yoga-in-gravidanzaUna segnalazione giunta in Procura che segnalava la presenza di una bimba nella casa di una coppia di ultraquarantenni: tanto è bastato per far scattare le indagini che hanno portato allo smascheramento di un falso riconoscimento di una neonata nel napoletano.

ADVERTISEMENT

La coppia aveva presentato una domanda di adozione al Tribunale per i minorenni, interrogato sulla presenza della piccola in casa, l’uomo ha dichiarato di aver avuto una relazione extraconiugale con una donna dalla quale era nata la bambina e che la moglie aveva perdonato l’infedeltà ed accolto “l’incolpevole bambina” nella sua famiglia col consenso della madre naturale. Le prove acquisite hanno consentito in tempi brevi al Tribunale per i Minorenni di Napoli di allontanare la minore dal nucleo familiare e, una volta esclusa la paternità attraverso la prova del Dna, di dichiararla adottabile.

Un’associazione di fatti e persone che non di rado si ripete tra le discrete mura di diverse realtà.

Coppie benestanti che non riescono ad avere figli e giungono a “comprare” un bambino in maniera illegale: un fenomeno tutt’altro che sporadico.

Una donna di colore, giunta in Italia giovanissima e che vive nel casertano da oltre 30 anni, racconta che prima della “strage di Castel Volturno”, il business più prolifero dei clan della zona era proprio “la tratta dei bambini”.

All’epoca lavorava come aiuto-parrucchiera in un salone, insieme a molte ragazze con le quali condivideva passato, presente e povertà.

È dura la vita della donne di colore che scelgono di non prostituirsi, o meglio, come la stessa donna specifica: “alle quali viene concessa la possibilità di non prostituirsi, perché sanno salvarsi, perché non finiscono nelle mani degli uomini sbagliati o non cedono alla tentazione del facile guadagno”.

La donna racconta che “la tratta dei bambini” è un modo comodo e prolifero per tamponare gli “incidenti di percorso” delle prostitute, ma anche per le ragazze che s’imbattono in una gravidanza indesiderata e non hanno il coraggio di abortire.

La donna spiega che nella comunità delle donne di colore dell’epoca, le prostitute con il pancione erano costrette a lavorare fino a quando non sopraggiungevano le doglie e che molti uomini erano anche disposti a pagare un somma di denaro superiore per concedersi una scappatella con una donna gravida.

“I bambini venivano venduti come conigli, senza un minimo di tatto da parte dei “papponi”, senza la minima titubanza da parte delle madri, nella maggior parte dei casi. Le più giovani a volte cadevano nell’errore di chiedere di vedere il bambino prima di darlo via ed erano costretti a strapparglielo con la forza dalle braccia, tra lacrime e imprecazioni. – racconta la donna – C’era troppa fame e i soldi che venivano proposti facevano gola a tante ragazze. Le donne non sapevano in quali mani sarebbero finiti quei bambini che non potevano sentire loro e non potevano chiamare figli.

Nei ghetti regnano regole diverse rispetto a quelle dello Stato: è così nelle comunità africane, ma anche nelle realtà italiane dove c’è tanta fame, delinquenza e miseria. Quindi, se eri incinta e non volevi tenere il bambino, ti rivolgevi al “capo” della comunità che provvedeva a tutto. L’unica pensiero delle donne era portare al termine la gravidanza, partorire e intascare i soldi.

I nostri figli possono essere ovunque. Sparsi per il mondo o nel palazzo di fronte e noi non lo sappiamo. Per molto tempo si era sparsa la voce che molti neonati venivano utilizzati per il traffico internazionale di organi.

La vita di un bambino data in sacrificio per salvare una vita ricca.

È inutile scandalizzarsi, lo sappiamo tutti che succede e che questo tipo di traffico esiste e si consuma soprattutto sulle sciagure di noi neri migranti.

Ho venduto due figli con questa consapevolezza quando ero giovane e adesso che non posso più averne e mi ritrovo sola, me ne pento amaramente. I soldi che ho ricavato hanno tamponato per qualche tempo la fame, ma dopo sono tornata di nuovo a lottare per sopravvivere. Con un’angoscia dentro che non mi ha mai abbandonato. Non è mai trascorso un solo giorno in cui non mi sono chiesta dove sono i miei figli, cosa fanno, che aspetto hanno e se li ho mai incrociati. Credo che se fosse successo me ne sarei accorta, il mio cuore mi avrebbe inviato qualche segnale per permettermi di riconoscerli.. passerò tutta la vita che mi resta a pentirmi per aver scelto di privarmi della gioia più grande e più bella della vita, quella di essere mamma. Posso solo augurarmi che siano vivi e felici e che siano capitati in una famiglia che non gli farà mai mancare niente. La sera, quando mi ritrovo da sola nel mio monolocale, penso sempre a loro e provo a immaginare come sarebbe la mia vita se ci fossero loro con me. E mi piace molto di più di quello che vedo davanti ai miei occhi.”

Tags: . napoliadozioni clandestinecampaniacasertadonneneonatistrage di castel volturnotraffico di organitratta dei bambini
ADVERTISEMENT
Prec.

Il dramma del bullismo raccontato dai versi in napoletano di Raffaele Sannino

Succ.

19-21 novembre 2016, l’Orto Botanico ospita la “Festa dell’albero”

Può interessarti

Il primo 21 marzo di Antimo Imperatore, l’ultima vittima innocente uccisa a Ponticelli
Cronaca

Ponticelli, 20 luglio 2022: il raid del clan De Luca Bossa, l’arresto del commando e il tragico duplice omicidio

20 Luglio, 2025
Torre Annunziata: neonata rischia di soffocare, salvata dagli agenti della Polizia
Cronaca

Torre Annunziata: neonata rischia di soffocare, salvata dagli agenti della Polizia

19 Luglio, 2025
Omicidio Mergellina, l’imputato Valda in aula: “chiedo scusa alla famiglia”
Cronaca

Omicidio di Francesco Pio Maimone: a novembre il processo d’appello per Francesco Pio Valda

17 Luglio, 2025
Catturato in Spagna dopo circa tre anni di latitanza noto broker del narcotraffico internazionale
Cronaca

Catturato in Spagna dopo circa tre anni di latitanza noto broker del narcotraffico internazionale

17 Luglio, 2025
Lite in un locale di Chiaia per una fila non rispettata: altre tre misure cautelari eseguite dai Carabinieri
Cronaca

Lite in un locale di Chiaia per una fila non rispettata: altre tre misure cautelari eseguite dai Carabinieri

17 Luglio, 2025
Napoli, 19enne latitante rintracciato grazie a Facebook
Cronaca

Scommesse clandestine e camorra: 9 arresti della Guardia di Finanza

16 Luglio, 2025
Succ.
19-21 novembre 2016,  l’Orto Botanico ospita la “Festa dell’albero”

19-21 novembre 2016, l'Orto Botanico ospita la "Festa dell'albero"

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Andrea Bocelli saluta Elara, l’ultimo omaggio alla bambina cieca che amava la sua voce

Andrea Bocelli saluta Elara, l’ultimo omaggio alla bambina cieca che amava la sua voce

di Redazione Napolitan
20 Luglio, 2025
0

Elara Grace aveva solo 9 anni, ma nella sua breve vita aveva già scoperto una luce che andava oltre il...

Il primo 21 marzo di Antimo Imperatore, l’ultima vittima innocente uccisa a Ponticelli

Ponticelli, 20 luglio 2022: il raid del clan De Luca Bossa, l’arresto del commando e il tragico duplice omicidio

di Luciana Esposito
20 Luglio, 2025
0

La mattina del 20 luglio 2022, nel quartiere napoletano di Ponticelli, si susseguirono due importanti eventi che hanno sancito un...

Chi è Alberto Trentini: il cooperante italiano prigioniero in Venezuela

Chi è Alberto Trentini: il cooperante italiano prigioniero in Venezuela

di Redazione Napolitan
20 Luglio, 2025
0

Compirà 45 anni ad agosto, Alberto Trentini, un operatore umanitario con oltre vent'anni di esperienza nella cooperazione internazionale. Laureato in...

Ennesima aggressione agli operatori del 118: ambulanza costretta a caricare un cadavere a Barra

“Devo andare a firmare in Questura” e aggredisce l’autista del bus Napoli–Caserta

di Redazione Napolitan
20 Luglio, 2025
0

Ennesimo grave episodio di violenza ai danni di un lavoratore del trasporto pubblico locale. In Corso Novara a Napoli, un...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?