• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 11 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Giuseppe Misso, “il boss pentito”, racconta cosa si prova quando si uccide un uomo

Luciana Esposito di Luciana Esposito
15 Novembre, 2016
in In evidenza, News
0
Giuseppe Misso, “il boss pentito”, racconta cosa si prova quando si uccide un uomo
Share on FacebookShare on Twitter

SPARATORIA A NAPOLI, 2 MORTI E 3 FERITI NEL RIONE SANITA'Giuseppe Misso, detto “’o nasone”, è uno che la camorra non la racconta per sentito dire, perché è stato un boss che l’ha vista, conosciuta e vissuta con i suoi occhi, sulla sua pelle.

ADVERTISEMENT

Classe 1976, Misso è stato per decenni il reggente dell’omonimo clan che ha fatto tremare i vicoli del centro storico napoletano e non solo.

Descritto come un boss dal forte carisma, il suo clan si contraddistingue per una peculiarità tutt’altro che trascurabile: la capacità di trarre introiti anche attraverso “fonti di guadagno” che differiscono dalle classiche attività illecite che sostentano i clan, specializzandosi in furti e rapine nelle banche, negli uffici postali e dei furgoni blindati e tra i profitti dal controllo delle cooperative di ex detenuti, dell’usura, dai falsi, dall’oro e dal controllo delle gioiellerie.

Nel 2007, Giuseppe Misso si pente, rinnega la camorra e diventa collaboratore di giustizia. Ascoltato in 155 processi, non è mai stato smentito, pertanto gli inquirenti lo reputano un testimone attendibile.

“Sono un uomo che la camorra l’ha vissuta a 360 gradi, – spiega Giuseppe Misso – ma era una camorra che seguiva delle regole.

A 19 anni ho fatto la storia, sfidando l’Alleanza di Secondigliano. Insieme a mio fratello Emiliano ho conquistato Napoli, eravamo il terrore dei clan del centro storico, avevamo potere, decidevamo della vita di tutti, ma era tutto surreale, erano ideali indegni e di questo ne ho preso coscienza circa 10 anni fa, quando ho sviluppato un senso di schifo verso la camorra e ho scelto di collaborare con la giustizia.”

Giuseppe Misso è accusato di 38 omicidi e implicato in altre 108 agguati riconducibili a fatti di camorra, per un totale di circa 150 vite stroncate per servire un ideale, per inseguire una chimera che da tempo immemore si fa spazio tra le strade dell’omertà e della povertà, lasciandosi alle spalle una scia di sangue, morte e cieco desiderio di riscatto e vendetta.

“Sangue chiama sangue”: questo è uno dei dogmi intramontabili sul quali è saldamente ancorato il credo camorristico.

Perché la camorra uccide e cosa si prova quando si uccide un uomo?

“Stavo in guerra. È come se venissi chiamato dalla nazione per andare a combattere contro un’altra nazione. Ammazzi per sopravvivere. Io lavoravo, facevo il pasticciere. Un giorno mi spararono per il cognome che porto. E da lì ho iniziato a vivere ispirandomi al principio “morte tua, vita mia”.

Oggi, quando guardo i miei figli, penso a tanti figli che non hanno più un papà e alle madri che non hanno più i figli. Ma, allo stesso tempo, penso che ho tolto tanto, ma mi hanno tolto tanto: due cognati uccisi, uno era un bravissimo ragazzo, è stato riconosciuto vittima innocente della criminalità. Una zia uccisa, tanti amici che non ci sono più.

La guerra è guerra. È così.

Cosa si prova quando si commette un omicidio? ve lo dico io: soddisfazione, per aver ammazzato il nemico e per averlo visto soffrire. Quando io ammazzavo, mi sentivo fiero di aver eliminato il mio nemico e subito dopo già programmavo il prossimo omicidio per annientare il prossimo nemico, ma oggi posso dire che solo Dio decidere la sorte dell’essere umano.

La camorra è una strada senza via d’uscita che ti condanna a morte o al carcere a vita. Non esistono altri finali, la storia mia e di tutti gli altri boss, di ieri e di oggi, lo insegna.”

Tags: . napolicamorracarcerecentro storicoclanclan missocollaboratore di giustiziagiuseppe missomorteo nasoneomicidipentito
ADVERTISEMENT
Prec.

La macchina da scrivere di Giancarlo Siani in mostra a Milano

Succ.

Estorsione e violenza sessuale contro ragazza con problemi mentali

Può interessarti

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche
Fratelli d'Italia

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

10 Settembre, 2025
Secondo attacco alla Freedom Flotilla: la protesta internazionale si intensifica
Fratelli d'Italia

Secondo attacco alla Freedom Flotilla: la protesta internazionale si intensifica

10 Settembre, 2025
Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti
In evidenza

Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti

10 Settembre, 2025
Napoli, omicidio Arcangelo Correra: “Un gioco spregiudicato” finito in tragedia
Cronaca

Napoli, omicidio Arcangelo Correra: “Un gioco spregiudicato” finito in tragedia

10 Settembre, 2025
Coop di ex detenuti: 24 gli indagati legati alla camorra
Cronaca

Ex dg dell’Asl rifiuta un Rolex e sventa un tentativo di corruzione: l’inchiesta della DDA di Napoli

10 Settembre, 2025
18enne ucciso a Napoli, la versione di Renato Caiafa non convince gli inquirenti
Cronaca

Napoli, omicidio Arcangelo Correra: arrestato l’amico per omicidio volontario con dolo eventuale

10 Settembre, 2025
Succ.
Estorsione e violenza sessuale contro ragazza con problemi mentali

Estorsione e violenza sessuale contro ragazza con problemi mentali

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Napoli, parcheggiatori nel mirino dei carabinieri: tariffa extra per foto sulla terrazza di Posillipo, 20 euro per parcheggiare a Coroglio

Incidente sul lavoro a Scampia: operaio cade da un cantiere, prognosi riservata

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Stamane, mercoledì 10 settembre, nel quartiere napoletano di Scampia, un grave incidente sul lavoro ha coinvolto un operaio edile di...

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Una serata all'insegna dell'eccellenza internazionale nell'arte e nella musica: ecco quello che è stata, con il riconoscimento assegnato a una...

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La guerra a Gaza ha scatenato una serie di reazioni contrastanti all'interno dell'Unione Europea, mettendo in luce le divisioni tra...

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La situazione a Gaza diventa ogni giorno più drammatica. L'esercito israeliano ha annunciato di controllare ormai il 40% di Gaza...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?