• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
domenica, 20 Luglio, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

La suonatrice di liuto di Vermeer in mostra a Capodimonte

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
14 Novembre, 2016
in Arte & Spettacolo, In evidenza
0
La suonatrice di liuto di Vermeer in mostra a Capodimonte
Share on FacebookShare on Twitter

liuto

ADVERTISEMENT

Dal prossimo 21 novembre e per la prima volta in Italia, «La suonatrice di liuto»,tela ad opera del pittore Jan Vermeer, arriva al museo di Capodimonte di Napoli. L’opera, in prestito dal Metropolitan Museum di New York,dove viene solitamente custodita,rimarrà a Napoli fino al 9 febbraio 2017.

Ad affiancare il capolavoro del pittore olandese, che sarà il focus di un percorso espositivo magistralmente studiato, ci saranno un liuto e una carta geografica simili a quelli raffigurati nel dipinto.Il liuto è quello realizzato da Jean Des Moulins, datato 1644 e conservato al Musée Instrumental di Parigi.La vasta carta geografica dell’Europa che caratterizza l’ambiente del quadro,sarà rappresentata da quella edita postuma da Willem Blaeu e inserita nel suo Theatrum Orbis Terrarum, sive, Atlas Novus del 1644, conservata dalla Società Napoletana di Storia Patria e restaurata per l’occasione.

Il percorso espositivo si completa con altre quattro opere raffiguranti donne suonatrici, provenienti dalla immensa e prestigiosissima collezione museale partenopea.Si tratta dell’«Autoritratto alla spinetta» di Sofonisba Anguissola, e di tre meravigliose «Santa Cecilia»nelle versioni di Bernardo Cavallino, Carlo Sellitto e Francesco Guarino.L’accostamento servirà a guidare gli spettatori attraverso i legami tra l’arte napoletana e quella olandese.

Jan Vermeer realizzò «La  suonatrice con il liuto» probabilmente intorno al 1664 ed è considerato quindi un dipinto della sua piena maturità espressiva. La tela rappresenta una giovane donna intenta ad accordare lo strumento, mentre rivolge lo sguardo alla finestra da cui entra una chiara luce diurna che riverbera sul grande orecchino di perla a goccia e sulla collana, sempre di perle, che le cinge il collo. La luce,protagonista della tela, dona alla stessa   forti contrasti con le zone d’ombra che scandiscono diversi piani di profondità.Tra le ipotesi più diffuse riguardanti l’opera è che la modella sia proprio la moglie di Vermeer, dal momento che indossa una mantella di seta gialla bordata di pelliccia che in effetti possedette e che compare anche in altre opere del maestro.

L’evento è frutto di uno scambio tra i due musei.In cambio della tela di Vermeer, il Museo di Capodimonte ha infatti ceduto in prestito al museo di New York alcuni disegni della propria pinacoteca.

Il Museo di Capodimonte è aperto tutti i giorni,tranne il mercoledì, dalle 8:30 alle 19:30. .

Tags: artejan vermeerMetropolitan Museum di New Yorkmostramuseo di capodimonteSocietà Napoletana di Storia Patriasuonatrice di liuto
ADVERTISEMENT
Prec.

14 novembre: Giornata mondiale del diabete. Gli eventi in programma a Napoli

Succ.

Circumvesuviana, stazioni in balia dell’incuria e della criminalità: è allarme sicurezza

Può interessarti

Il primo 21 marzo di Antimo Imperatore, l’ultima vittima innocente uccisa a Ponticelli
Cronaca

Ponticelli, 20 luglio 2022: il raid del clan De Luca Bossa, l’arresto del commando e il tragico duplice omicidio

20 Luglio, 2025
Toni Servillo e Le Quattro Stagioni di Vivaldi inaugurano “Un’Estate da Re” alla Reggia di Caserta
Arte & Spettacolo

Toni Servillo e Le Quattro Stagioni di Vivaldi inaugurano “Un’Estate da Re” alla Reggia di Caserta

19 Luglio, 2025
Campania Teatro Festival, numeri da record: oltre 40mila presenze in 31 giorni
Arte & Spettacolo

Campania Teatro Festival, numeri da record: oltre 40mila presenze in 31 giorni

19 Luglio, 2025
Scuola Estiva ICCROM a Ercolano: il lavoro sul campo per la conservazione del patrimonio
Arte & Spettacolo

Scuola Estiva ICCROM a Ercolano: il lavoro sul campo per la conservazione del patrimonio

19 Luglio, 2025
Torre Annunziata: neonata rischia di soffocare, salvata dagli agenti della Polizia
Cronaca

Torre Annunziata: neonata rischia di soffocare, salvata dagli agenti della Polizia

19 Luglio, 2025
Omicidio Mergellina, l’imputato Valda in aula: “chiedo scusa alla famiglia”
Cronaca

Omicidio di Francesco Pio Maimone: a novembre il processo d’appello per Francesco Pio Valda

17 Luglio, 2025
Succ.
Circumvesuviana, stazioni in balia dell’incuria e della criminalità: è allarme sicurezza

Circumvesuviana, stazioni in balia dell’incuria e della criminalità: è allarme sicurezza

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Andrea Bocelli saluta Elara, l’ultimo omaggio alla bambina cieca che amava la sua voce

Andrea Bocelli saluta Elara, l’ultimo omaggio alla bambina cieca che amava la sua voce

di Redazione Napolitan
20 Luglio, 2025
0

Elara Grace aveva solo 9 anni, ma nella sua breve vita aveva già scoperto una luce che andava oltre il...

Il primo 21 marzo di Antimo Imperatore, l’ultima vittima innocente uccisa a Ponticelli

Ponticelli, 20 luglio 2022: il raid del clan De Luca Bossa, l’arresto del commando e il tragico duplice omicidio

di Luciana Esposito
20 Luglio, 2025
0

La mattina del 20 luglio 2022, nel quartiere napoletano di Ponticelli, si susseguirono due importanti eventi che hanno sancito un...

Chi è Alberto Trentini: il cooperante italiano prigioniero in Venezuela

Chi è Alberto Trentini: il cooperante italiano prigioniero in Venezuela

di Redazione Napolitan
20 Luglio, 2025
0

Compirà 45 anni ad agosto, Alberto Trentini, un operatore umanitario con oltre vent'anni di esperienza nella cooperazione internazionale. Laureato in...

Ennesima aggressione agli operatori del 118: ambulanza costretta a caricare un cadavere a Barra

“Devo andare a firmare in Questura” e aggredisce l’autista del bus Napoli–Caserta

di Redazione Napolitan
20 Luglio, 2025
0

Ennesimo grave episodio di violenza ai danni di un lavoratore del trasporto pubblico locale. In Corso Novara a Napoli, un...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?