• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 30 Ottobre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

14 novembre: Giornata mondiale del diabete. Gli eventi in programma a Napoli

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
14 Novembre, 2016
in Da Sud a Sud, In evidenza
0
14 novembre: Giornata mondiale del diabete. Gli eventi in programma a Napoli
Share on FacebookShare on Twitter

wdd-logoIl 14 novembre si celebra la Giornata mondiale del diabete, l’iniziativa di sensibilizzazione promossa dall’Oms e dall’International Diabetes Federation per parlare della gestione e della prevenzione di una delle più diffuse malattie croniche al mondo.

ADVERTISEMENT

Il diabete interessa oggi oltre 415 milioni di persone, un numero che nei prossimi anni è destinato a crescere ancora, in quella che l’Onu ha definito un’autentica “emergenza sanitaria globale”.

In Italia lo slogan scelto per la giornata di quest’anno è “occhi sul diabete” e intende ricordare l’importanza della prevenzione, unica arma in grado di arrestare un’epidemia che nel 2030 porterà a oltre 5 milioni le diagnosi di diabete nel nostro paese. La Giornata Mondiale del Diabete si articola in appuntamenti di rilievo regionale o nazionale e centinaia di eventi a livello locale: incontri di informazione, passeggiate, dibattiti. Ad animare la giornata sarà, come sempre, un esercito silenzioso: migliaia di volontari pazienti, familiari, medici e infermieri che organizzeranno oltre 1200 eventi e iniziative in 500 città della penisola.

Durante la giornata del 14 novembre, banchetti e gazebo in centinaia di piazze offriranno l’opportunità di valutare il proprio rischio di sviluppare il diabete riempiendo un semplice questionario, e di scoprire come effettuare la prevenzione e alla corretta gestione della malattia. Per aderire all’iniziativa, moltissime città hanno deciso inoltre di mettere in gioco i più importanti monumenti cittadini.

Dalla Fontana di Nettuno a Napoli, alla Reggio di Caserta, al Duomo di Livorno, moltissimi monumenti di tutta la penisola saranno quindi illuminati di blu in occasione della Giornata Mondiale per il Diabete.   Quest’anno inoltre molti centri diabetologici di tutta Italia hanno aderito nella settimana dal 7 al 13 novembre all’iniziativa “diabetologie aperte”, e il 14 continueranno a fornire la possibilità di effettuare screening gratuiti, e seguire programmi di prevenzione nelle proprie strutture. Anche i medici di medicina generale della Simg (Società italiana di medicina generale) hanno aderito all’iniziativa, effettuando attività di informazione e prevenzione presso i propri ambulatori.

Inoltre, la giornata di quest’anno è dedicata anche ai migliori amici dell’uomo. Grazie al patrocinio dell’ANMVI (Associazione nazionale medici veterinari italiani) e di FNOVI (Federazione nazionale ordine veterinari italiani), si celebra infatti il “Mese del Diabete del Cane e del Gatto”: per tutto il mese di novembre verranno organizzate dai veterinari, nei loro ambulatori e nelle loro cliniche, numerose iniziative su tutto il territorio italiano. Si tratta di incontri informativi rivolti ai proprietari di animali per parlare del diabete veterinario, i suoi sintomi, la diagnosi e la prevenzione. In Italia si stima che il diabete di cani e gatti colpisca da 1 soggetto su 500 fino a 1 su 100. La patologia può riguardare animali di qualsiasi età, indipendentemente dal sesso o dalla razza. Compare con maggiore frequenza in cani e in gatti di età media o avanzata, e una tempestiva diagnosi e la terapia insulinica – assicurano gli specialisti – accompagnate a stili di vita e d’alimentazione corretti, permettono all’animale diabetico di vivere una vita normale.

La Giornata Mondiale del Diabete è la più grande manifestazione del Volontariato in campo sanitario. In circa 500 città e cittadine d’Italia si svolgono centinaia di eventi organizzati da Associazioni di persone con diabete, Medici, infermieri, altri professionisti sanitari e persone di altre organizzazioni (Croce Rossa, Alpini, Misericordia, etc.). Tutti prestano il loro impegno come Volontari. La Giornata Mondiale del Diabete è una delle poche nel suo campo a non sollecitare contributi ma anzi a offrire gratuitamente servizi.

Quest’anno il Comune di Napoli, l’Assessorato ai Giovani e l’Assessorato alla Cultura, l’Associazione Diabete Junior Campania, l’Associazione Medici Diabetologi AMD hanno voluto accendere i fari sulla patologia che più colpisce i bimbi in tenera età. 

Per l’occasione nei giorni 10-11-12-13.14 novembre il nostro Maschio Angioino sarà illuminato di blu come il cerchio simbolo del Diabete. Tante Manifestazioni in tutta la Regione Campania per fare tanta informazione affinché si riconoscano i sintomi e si prevengano le complicanze.

IL PROGRAMMA DELLE INIZIATIVE A NAPOLI: 

– il giorno 11 novembre prenderà l’avvio il tour “Pedalare oggi per stare bene domani” organizzato in occasione della Giornata Mondiale del diabete. Un gruppo in bici composto da diabetologi, infermieri e pazienti partirà da Città della Scienza e, percorrendo tutta la pista ciclabile della città, raggiungerà piazza Plebiscito per partire in bus alla volta di Salerno (lungomare Tafuri ore 15.30) dove si terrà una passeggiata in bicicletta sul lungomare. A supporto del gruppo in tour ci saranno i diabetologi locali impegnati nell’evento stanziale di tipo divulgativo e di prevenzione dalle 12.00 alle 16.00;

– il giorno 13 novembre, dalle ore 9.30 alle 14.00, nell’Ansa del Teatro San Carlo in Piazza Trieste e Trento a Napoli saranno allestiti dei gazebo allo scopo di informare, fare prevenzione e dare la possibilità ai medici diabetologi e agli infermieri dell’OSDI di sottoporre la cittadinanza a visite gratuite con rilevazione glicemica. Sarà allestito anche uno spazio giochi dedicato ai bambini. L’iniziativa è patrocinata dal Comune di Napoli;

– il giorno 13 novembre, dall’Ansa del Teatro San Carlo di Napoli, alle 10.30 circa, partirà un gruppo in bici per raggiungere Città della Scienza con la “Pedalare oggi per stare bene domani”. Presso questa struttura, oltre alla presenza di una postazione stanziale divulgativo\preventivo, si terrà una tavola rotonda a cura delle associazioni dei pazienti a cui prenderanno parte anche diabetologi (AMD) e infermieri (OSDI);

– il giorno 14 novembre, dalle ore 11.00 presso l’Associazione Arci Scampia in Via Fratelli Cervi, si terrà una partita di calcio tra bambini diabetici e bambini non diabetici per sensibilizzare la cittadinanza sul tema del diabete infantile. Alla Partita parteciperanno le scuole e le associazioni del territorio e interverrà un calciatore della SS Calcio Napoli. L’iniziativa è organizzata dall’Assessorato ai Giovani, in collaborazione con l’Assessorato all’Istruzione, l’Associazione Diabete Junior e l’Associazione Arci Scampia.

ADVERTISEMENT
Prec.

Casalnuovo: lite tra minori, padre investe l’altro genitore

Succ.

La suonatrice di liuto di Vermeer in mostra a Capodimonte

Può interessarti

Picchia la moglie in auto mentre guida: 41enne arrestato nel napoletano
Cronaca

Ponticelli, arrestato D’Ambrosio junior: in casa una centrale dello spaccio

29 Ottobre, 2025
Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli
Arte & Spettacolo

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

29 Ottobre, 2025
Il napoletano Nico de Corato completa la sfida “UAE Coast to Coast in Mountain Bike”: da Dubai a Fujairah in un solo giorno
Da Sud a Sud

Il napoletano Nico de Corato completa la sfida “UAE Coast to Coast in Mountain Bike”: da Dubai a Fujairah in un solo giorno

29 Ottobre, 2025
Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro
Arte & Spettacolo

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

29 Ottobre, 2025
Detenuto muore di tubercolosi in carcere a Poggioreale: il caso di Alhagie Konte
Fratelli d'Italia

Detenuto muore di tubercolosi in carcere a Poggioreale: il caso di Alhagie Konte

29 Ottobre, 2025
VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena
Arte & Spettacolo

VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena

29 Ottobre, 2025
Succ.
La suonatrice di liuto di Vermeer in mostra a Capodimonte

La suonatrice di liuto di Vermeer in mostra a Capodimonte

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Picchia la moglie in auto mentre guida: 41enne arrestato nel napoletano

Ponticelli, arrestato D’Ambrosio junior: in casa una centrale dello spaccio

di Luciana Esposito
29 Ottobre, 2025
0

Una nuova operazione antidroga è scattata questa mattina, mercoledì 29 ottobre, alle ore 10:30, nel quartiere napoletano di Ponticelli, dove i Carabinieri...

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

di Redazione Napolitan
29 Ottobre, 2025
0

Si è spento a 91 anni Mimmo Jodice, il grande fotografo napoletano che con la sua arte ha saputo raccontare come...

Il napoletano Nico de Corato completa la sfida “UAE Coast to Coast in Mountain Bike”: da Dubai a Fujairah in un solo giorno

Il napoletano Nico de Corato completa la sfida “UAE Coast to Coast in Mountain Bike”: da Dubai a Fujairah in un solo giorno

di Redazione Napolitan
29 Ottobre, 2025
0

Dopo 6 ore e 30 minuti di pedalata - rispetto alle 8 previste - attraverso gli Emirati Arabi Uniti, l'atleta...

Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

di Redazione Napolitan
29 Ottobre, 2025
0

James Senese, il grande sassofonista napoletano, è morto oggi all’età di 80 anni. È deceduto all’ospedale Cardarelli di Napoli, dove...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?