• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 31 Ottobre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

12 novembre 2006: muore Mario Merola

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
11 Novembre, 2021
in Da Sud a Sud, In evidenza
0
12 novembre 2006: muore Mario Merola
Share on FacebookShare on Twitter

Mario_Merola_sorridente12 novembre 2006: Napoli perde una delle sue icone più celebri ed amate in tutto il mondo.

ADVERTISEMENT

Mario Merola, il re della sceneggiata, una delle bandiere più orgogliose della napoletanità nel mondo.

Pochi giorni dopo il ricovero presso l’ospedale San Leonardo di Castellammare di Stabia, all’età di 72 anni, si spegneva un mito.

Sono trascorsi già 10 anni da quel giorno in cui l’intera città e tutti i napoletani seppero congiungersi in un sentito e sofferto abbraccio di cordoglio, in piazza Mercato, per tributare l’ultimo saluto ad uno dei Re di Napoli più amato di tutti i tempi.

Nato a Napoli il 6 aprile 1934, il giovane Mario Merola lavora come facchino al porto della sua città. Era uno scaricatore di porto, così, in più circostanze, amava definirsi Mario.

È la Napoli del dopoguerra, quella che barcolla tra la miseria e il desiderio di rimettersi in piedi, quella che accoglie i primi vagiti canori del giovane Mario.

Le sue doti canore furono apprezzate fin da subito: i colleghi al porto lo apprezzano e lo incoraggiano, è così Mario inizia a esibirsi come cantante.

Il suo repertorio include i grandi classici della canzone napoletana, per poi giungere ad accogliere alcuni celeberrimi brani come “Guapparia” e “’o zappatore”.

Già, perché Mario Merola conquista la ribalta anche e soprattutto grazie alle sue performance da attore: che si tratti delle famosissime sceneggiate o di pellicole ispirate a vicende di cronaca nera, la sostanza non cambia. La fama di Mario Merola accresce in maniera esponenziale, sbarcando anche ben lontano dalle mura della Campania.

Merola è la voce che racconta la desolazione e il tormento dei napoletani costretti ad emigrare, un fenomeno assai dilagante proprio negli anni in cui il re della sceneggiata diventa celebre e popolare.

Tantissime canzoni scalfite nel cuore e nei ricordi dei napoletani, l’amore paterno per il giovane Gigi D’Alessio, al quale fa da chioccia prendendolo per mano per condurlo tra i big della musica, l’amicizia con Don Antonio Palese, l’acclamatissimo “Boss delle cerimonie”, l’affetto, la stima, il rispetto di illustri personaggi della musica e dello spettacolo, oltre alla venerazione del popolo che ha osannato il re della sceneggiata con lo stesso calore riservato a Maradona e poche altre icone.

Quello lasciato in eredità da Merola è un patrimonio artistico cospicuo, ricco di suggestioni, emozioni e stralci di storia che tanto raccontano dell’anima, orgogliosa e tormentata, del popolo napoletano.

Tags: . napoliattorecantantemario merolasceneggiata
ADVERTISEMENT
Prec.

Il Napoli Calcio Femminile in campo domani a Lecce

Succ.

Viaggio nel cuore della tradizione napoletana più famosa e gustosa: la pizza

Può interessarti

Caso Boccia-Sangiuliano: la sintesi della storia che ha portato alle dimissioni del Ministro della Cultura
Cronaca

Carabinieri nella redazione di Anteprima24: sequestro preventivo dopo denuncia di Sangiuliano e della moglie

30 Ottobre, 2025
Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”
Da Sud a Sud

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

30 Ottobre, 2025
Riforma della giustizia: via libera del Senato alla separazione delle carriere, ecco cosa cambia
In evidenza

Riforma della giustizia: via libera del Senato alla separazione delle carriere, ecco cosa cambia

30 Ottobre, 2025
Cronaca

Spreco da 5,7 milioni alla SMA Campania: in sette a giudizio per acquisti online, Spotify e fatture doppie

30 Ottobre, 2025
Cercola: studenti, droga e armi. Controlli dei Carabinieri nelle scuole e un arresto a Ponticelli
Cronaca

Cercola: studenti, droga e armi. Controlli dei Carabinieri nelle scuole e un arresto a Ponticelli

30 Ottobre, 2025
VIDEO- “Diego Maradona”, al cinema il docu-film che racconta la vita del Pibe de oro
Da Sud a Sud

30 ottobre 1960: Diego Armando Maradona, il ricordo eterno nel giorno del suo compleanno

30 Ottobre, 2025
Succ.
Viaggio nel cuore della tradizione napoletana più famosa e gustosa: la pizza

Viaggio nel cuore della tradizione napoletana più famosa e gustosa: la pizza

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Caso Boccia-Sangiuliano: la sintesi della storia che ha portato alle dimissioni del Ministro della Cultura

Carabinieri nella redazione di Anteprima24: sequestro preventivo dopo denuncia di Sangiuliano e della moglie

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nella giornata di ieri i Carabinieri della Polizia Giudiziaria di Roma si sono presentati presso la redazione di Benevento del quotidiano online Anteprima24,...

Spalletti e l’addio al Napoli: «Lascio per mia figlia, ha bisogno di me»

Luciano Spalletti è il nuovo allenatore della Juventus

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La Juventus ha scelto Luciano Spalletti come nuovo allenatore dopo l’esonero di Igor Tudor, dovuto a una serie negativa di...

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La regione Campania si prepara a un peggioramento significativo delle condizioni meteo in concomitanza con la notte di Halloween: è...

Tecnologia delle macchinette nei giochi d’azzardo nell’arte e nella cultura napoletana moderna 

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nel centro di Napoli, si potrebbe dire che la tecnologia delle macchinette da gioco d’azzardo abbia preso una piega curiosamente nuova, sfociando quasi nel simbolico. A pensarci, questeapparecchiature hanno stravolto in parte lo scenario cittadino, finendo per modificare anche il modo in cui si vive la notte, mescolando qualcosa di tradizionale e, insieme, molto moderno. I dati – almenoquelli dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli per il 2023 – parlano di un’espansione notevole: più di 23.000 terminali attivi tra VLT e versioni classiche, solo in Campania.   Non...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?