• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
lunedì, 21 Luglio, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

News terremoto Centro Italia

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
10 Novembre, 2016
in In evidenza, News
0
News terremoto Centro Italia
Share on FacebookShare on Twitter

074419851-af80bf5c-d9a0-48e0-b763-69566e883cd1

ADVERTISEMENT

E’ ancora emergenza terremoto nelle zone del centro Italia: la terra continua a tremare e lo fa con frequenza, mantenendo dunque un clima d’allerta e sconforto.

Sono state registrate infatti nuove scosse di terremoto nella notte, con epicentro sempre tra le province di Rieti, Perugia, Macerata e Ascoli Piceno. Nello specifico dalla mezzanotte alle 8, la scossa di maggiore intensità, di magnitudo 3.1, è stata registrata alle 2.14 nel Maceratese. Mentre con epicentro nel Reatino (Accumoli, Cittareale), la scossa di maggiore intensità, di magnitudo 2.8, è stata registrata alle 5.49.

L’emergenza terremoto presenta tante complessità: la paura è stata per molti giorni il sentimento più diffuso nella popolazione; centinaia di persone hanno trovato accoglienza nei centri aperti a Treia, Passo di Treia e Chiesanuova. Alla paura poi si aggiunge il dramma umano di chi ha avuto la casa dichiarata inagibile.  E’ vero che non ci sono stati morti, né feriti, ma gli strascichi psicologici sono notevoli.

Come sappiamo inoltre, i terribili effetti dei recenti eventi sismici, oltre che sul patrimonio artistico ed edilizio del nostro territorio, si sono riversati anche su un comparto di particolare importanza per la nostra economia: quello riguardante il settore del turismo.

A tal proposito, Andrea Sfascia, presidente della Sezione Turismo di Confindustria Umbria rileva che “gli effetti di questo terremoto sono da ritenersi, molto probabilmente, ben più gravi di quello del ’97. Ciò sia per la vastità del territorio umbro interessato, sia per l’ampiezza del patrimonio artistico andato completamente distrutto. Veramente un duro colpo per la nostra Umbria. Fortunatamente non vi sono state vittime, ma ciò non ci deve far pensare che l’Umbria non abbia subito un danno gravissimo. In particolare, il comparto del turismo è caduto in una depressione profondissima.”

Prosegue poi dichiarando che : “Se le strutture ricettive presenti in seno al “cratere” hanno subito gravi danni al patrimonio immobiliare,  è altrettanto vero che gli alberghi e le altre forme di ricettività al di fuori delle aree più colpite hanno visto completamente azzerarsi la presenza di turisti. Il nostro settore proveniva già da anni di profonda crisi e sembrava dare segni di ripresa proprio quest’anno. Ora stiamo messi peggio di prima”.

Proprio per questo Confindustria Umbria ha già chiesto alla Regione ed al Governo, a sostegno dell’intero comparto turistico umbro, di adottare i provvedimenti necessari per sostenere tale settore di fondamentale rilievo per l’economia umbra.

Inoltre, l’Amministrazione comunale ha voluto fissare per domani, venerdì 11 novembre, un incontro presso con inizio alle ore 21.00 per discutere della autonoma sistemazione.

Il contributo di autonoma sistemazione è una misura destinata alle famiglie e al singolo cittadino la cui abitazione è stata distrutta in tutto o in parte, oppure è stata sgomberata in seguito al terremoto. Possono far richiesta del Contributo i nuclei familiari che abbiamo provveduto autonomamente a trovare un alloggio alternativo, senza carattere di stabilità, gli affittuari di immobili e chi usufruiva di alloggi in strutture pubbliche o private che siano stati sgomberati, in seguito al terremoto, o siano stati distrutti in tutto o in parte dal sisma.

Già a Treia, a distanza di 2 mesi dall’inizio dei gravissimi eventi sismici, il comune ha ricevuto ben 63 richieste per l’autonoma sistemazione.

 

 

Tags: Centro Italiascossesistemazioneterremototurismo
ADVERTISEMENT
Prec.

Cassazione: Facebook vietato per chi è ai domiciliari

Succ.

Lollo Caffè Napoli: la Juniores non sbaglia. Orvieto sugli scudi

Può interessarti

Il primo 21 marzo di Antimo Imperatore, l’ultima vittima innocente uccisa a Ponticelli
Cronaca

Ponticelli, 20 luglio 2022: il raid del clan De Luca Bossa, l’arresto del commando e il tragico duplice omicidio

20 Luglio, 2025
Chi è Alberto Trentini: il cooperante italiano prigioniero in Venezuela
News

Chi è Alberto Trentini: il cooperante italiano prigioniero in Venezuela

20 Luglio, 2025
20 luglio 1969, l’uomo sbarca sulla Luna: un passo storico per l’umanità
News

20 luglio 1969, l’uomo sbarca sulla Luna: un passo storico per l’umanità

19 Luglio, 2025
Santobono, tumore vascolare cerebrale rimosso con il laser: paziente di 8 anni dimesso dopo 24 ore
News

Santobono, tumore vascolare cerebrale rimosso con il laser: paziente di 8 anni dimesso dopo 24 ore

19 Luglio, 2025
Torre Annunziata: neonata rischia di soffocare, salvata dagli agenti della Polizia
Cronaca

Torre Annunziata: neonata rischia di soffocare, salvata dagli agenti della Polizia

19 Luglio, 2025
Pedro Rodríguez pubblica una foto del figlio con una tiara: pioggia di insulti omofobi sui social
News

Pedro Rodríguez pubblica una foto del figlio con una tiara: pioggia di insulti omofobi sui social

19 Luglio, 2025
Succ.
Lollo Caffè Napoli: la Juniores non sbaglia. Orvieto sugli scudi

Lollo Caffè Napoli: la Juniores non sbaglia. Orvieto sugli scudi

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Capri, shock all’alba: uomo aggredisce una donna fuori da un ristorante. Virale il video dell’accaduto

Capri, shock all’alba: uomo aggredisce una donna fuori da un ristorante. Virale il video dell’accaduto

di Redazione Napolitan
20 Luglio, 2025
0

Sta facendo il giro del web il video, diventato virale in poche ore, di una violenta aggressione avvenuta questa mattina...

Andrea Bocelli saluta Elara, l’ultimo omaggio alla bambina cieca che amava la sua voce

Andrea Bocelli saluta Elara, l’ultimo omaggio alla bambina cieca che amava la sua voce

di Redazione Napolitan
20 Luglio, 2025
0

Elara Grace aveva solo 9 anni, ma nella sua breve vita aveva già scoperto una luce che andava oltre il...

Il primo 21 marzo di Antimo Imperatore, l’ultima vittima innocente uccisa a Ponticelli

Ponticelli, 20 luglio 2022: il raid del clan De Luca Bossa, l’arresto del commando e il tragico duplice omicidio

di Luciana Esposito
20 Luglio, 2025
0

La mattina del 20 luglio 2022, nel quartiere napoletano di Ponticelli, si susseguirono due importanti eventi che hanno sancito un...

Chi è Alberto Trentini: il cooperante italiano prigioniero in Venezuela

Chi è Alberto Trentini: il cooperante italiano prigioniero in Venezuela

di Redazione Napolitan
20 Luglio, 2025
0

Compirà 45 anni ad agosto, Alberto Trentini, un operatore umanitario con oltre vent'anni di esperienza nella cooperazione internazionale. Laureato in...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?