• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 30 Ottobre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Risolto “il problema Vele”, il comune non dimentichi le famiglie del de Gasperi di Ponticelli

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
5 Novembre, 2016
in In evidenza, News
0
Risolto “il problema Vele”, il comune non dimentichi le famiglie del de Gasperi di Ponticelli
Share on FacebookShare on Twitter

WP_20160607_17_26_12_ProIl calvario delle famiglie che vivono nelle Vele di Scampia è terminato: il Comune di Napoli ha pubblicato le graduatorie per l’assegnazione degli alloggi di via Labriola, via Gobetti e piazza della Socialità alle famiglie assegnatarie sfollate dalle Vele di Scampia, nell’ambito del progetto di abbattimento del complesso di edilizia popolare.

ADVERTISEMENT

«L’attesa durata decenni è finita! I problemi tecnici sopraggiunti la scorsa settimana sono stati risolti e cominciano finalmente dal prossimo giovedì 10 novembre gli spostamenti nei nuovi appartamenti delle tante famiglie delle vele di Scampia» ha dichiarato l’assessore alle Politiche per la casa, Enrico Panini, un traguardo che l’assessore ha voluto rivendicare a nome dell’intera giunta comunale e che ha additato come «uno degli obiettivi primari dell’Amministrazione comunale degli ultimi tempi».

vele-di-scampia-638x425

Grazie ai trasferimenti delle famiglie che avranno inizio nel corso della prossima settimana sarà possibile «svuotare completamente una prima vela, che verrà abbattuta non appena disponibili le risorse messe in campo dal governo. Il primo abbattimento dopo anni è parte di un piano più complessivo per ridare un volto ad una parte importante della città e dignità alle persone. Un ringraziamento al Comitato Vele, autorevole interlocutore in un percorso complesso nel quale diversi hanno tentato di mettere in campo ostacoli e provocazioni».

L’ultimo abbattimento delle Vele, infatti, risale agli anni a cavallo fra il 1997 e il 2003, durante i quali furono tirati giù tre dei sette edifici che componevano l’intero complesso di edilizia popolare. Se ciò che l’assessore promette sarà possibile già nei prossimi mesi, si procederà con il completo smantellamento delle Vele, delle quali resterà in piedi solo l’edificio B, che verrà opportunamente messo in sicurezza, ristrutturato e che dovrebbe essere destinato a ospitare alcuni uffici pubblici.

Le operazioni di trasferimento dei nuclei familiari nei nuovi alloggi avranno inizio il giorno giovedì 10 novembre.

“Si avvisano gli interessati che lo spostamento potrà avere luogo solo in assenza di azioni che pregiudichino lo stato dei luoghi e la sicurezza nei traslochi. – si legge nella nota diramata dal comune di Napoli – Inoltre, si procederà al trasferimento dei singoli nuclei familiari solo nel caso in cui gli infissi interni ed esterni e gli impianti siano integri e in uso e, per assicurare la sicurezza negli spostamenti, nelle così dette VELE l’uso delle passerelle e delle scale interne per lo spostamento di masserizie. E’ permesso solamente l’utilizzo di pedane elevatrici esterne. Il Servizio Politiche per la Casa si impegna a dare tempestiva comunicazione degli ulteriori abbinamenti, assegnazioni e calendarizzazione dei trasferimenti riferiti a quei nuclei familiari che, allo stato, hanno un contenzioso giuridico sulla materia.”

La storia delle cosiddette “Vele nuove”, ovvero, dei nuovi alloggi comunali insorti nell’area nord di Napoli, ha viaggiato praticamente di pari passo con quella del “De Gasperi nuovo”, ossia il plesso di alloggi comunali che ha consentito “lo svuotamento parziale” dei fatiscenti edifici del Rione De Gasperi di Ponticelli, quartiere della periferia orientale di Napoli.

WP_20160607_17_26_20_Pro

Numerose le famiglie che non sono rientrate di diritto nell’assegnazione delle abitazioni edificate in WP_20160602_18_35_51_Provia Angelo Camillo De Meis, proprio di fronte all’area in cui giacciono gli edifici sfollati e WP_20160602_18_36_18_Proche attendono di conoscere il loro destino, tra degrado e abitazioni murate che stanno concorrendo a creare non pochi problemi alle famiglie costrette a vivere tra i relitti delle case disabitate, soprattutto per effetto di una consistente presenza di ratti che pullulano tra le crepe delle case vuote, senza disdegnare di “far visita” anche alle famiglie che vivono ancora nel rione, reso ancor più degradato dal parziale sgombero di taluni edifici che, pertanto, non possono essere abbattuti.

WP_20160602_18_38_54_Pro

Tutta da definire anche la situazione dei plessi che sembrano non aver incontrato, fin qui, l’attenzione del comune di Napoli, seppure versino in condizioni di palpabile pericolo, come il plesso 10.

Che ne sarà delle famiglie che vivono ancora nel Rione De Gasperi di Ponticelli?

Tags: . napolicase comunaliplesso 10ponticellirione de gasperivele di scampia
ADVERTISEMENT
Prec.

Napoli, Domenica 6 novembre: Aperture straordinaria strutture monumentali

Succ.

6 novembre, #domenicaalmuseo: l’elenco dei siti visitabili in Campania

Può interessarti

Caso Boccia-Sangiuliano: la sintesi della storia che ha portato alle dimissioni del Ministro della Cultura
Cronaca

Carabinieri nella redazione di Anteprima24: sequestro preventivo dopo denuncia di Sangiuliano e della moglie

30 Ottobre, 2025
Spalletti e l’addio al Napoli: «Lascio per mia figlia, ha bisogno di me»
News

Luciano Spalletti è il nuovo allenatore della Juventus

30 Ottobre, 2025
Riforma della giustizia: via libera del Senato alla separazione delle carriere, ecco cosa cambia
In evidenza

Riforma della giustizia: via libera del Senato alla separazione delle carriere, ecco cosa cambia

30 Ottobre, 2025
Epidemia di salmonella e pomodorini siciliani: cosa dicono i report dell’UE
News

Epidemia di salmonella e pomodorini siciliani: cosa dicono i report dell’UE

30 Ottobre, 2025
Cronaca

Spreco da 5,7 milioni alla SMA Campania: in sette a giudizio per acquisti online, Spotify e fatture doppie

30 Ottobre, 2025
Napoli saluta James Senese: l’ultimo applauso al maestro del “Neapolitan Power”
News

Napoli saluta James Senese: l’ultimo applauso al maestro del “Neapolitan Power”

30 Ottobre, 2025
Succ.
Napoli, Domenica 6 novembre: Aperture straordinaria strutture monumentali

6 novembre, #domenicaalmuseo: l'elenco dei siti visitabili in Campania

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Caso Boccia-Sangiuliano: la sintesi della storia che ha portato alle dimissioni del Ministro della Cultura

Carabinieri nella redazione di Anteprima24: sequestro preventivo dopo denuncia di Sangiuliano e della moglie

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nella giornata di ieri i Carabinieri della Polizia Giudiziaria di Roma si sono presentati presso la redazione di Benevento del quotidiano online Anteprima24,...

Spalletti e l’addio al Napoli: «Lascio per mia figlia, ha bisogno di me»

Luciano Spalletti è il nuovo allenatore della Juventus

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La Juventus ha scelto Luciano Spalletti come nuovo allenatore dopo l’esonero di Igor Tudor, dovuto a una serie negativa di...

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La regione Campania si prepara a un peggioramento significativo delle condizioni meteo in concomitanza con la notte di Halloween: è...

Tecnologia delle macchinette nei giochi d’azzardo nell’arte e nella cultura napoletana moderna 

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nel centro di Napoli, si potrebbe dire che la tecnologia delle macchinette da gioco d’azzardo abbia preso una piega curiosamente nuova, sfociando quasi nel simbolico. A pensarci, questeapparecchiature hanno stravolto in parte lo scenario cittadino, finendo per modificare anche il modo in cui si vive la notte, mescolando qualcosa di tradizionale e, insieme, molto moderno. I dati – almenoquelli dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli per il 2023 – parlano di un’espansione notevole: più di 23.000 terminali attivi tra VLT e versioni classiche, solo in Campania.   Non...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?