• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 30 Ottobre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Addio a Tina Anselmi, fu partigiana e prima donna ministro della Repubblica

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2016
in Arte & Spettacolo, In evidenza
0
Addio a Tina Anselmi, fu partigiana e prima donna ministro della Repubblica
Share on FacebookShare on Twitter

tinaanselmiTina Anselmi, prima donna ad aver ricoperto la carica di ministro della Repubblica, è morta nella sua casa di Castelfranco Veneto,all’età di 89 anni.La sua nomina risale al luglio del 1976,  quando divenne titolare del dicastero del lavoro e della previdenza sociale nel governo presieduto da Giulio Andreotti.Sua la firma della Legge sulla Parità.

ADVERTISEMENT

Nata il 25 marzo 1927, è stata parlamentare eletta nelle file della Democrazia Cristiana per sei legislature, e ministro per tre volte.Dopo la prima nomina infatti, fu ministro della Sanità nel quarto e quinto governo Andreotti e legò il suo nome alla riforma che introdusse il Servizio Sanitario Nazionale. All’inizio degli anni Ottanta ha presieduto, con piglio memorabile, la commissione d’inchiesta sulla loggia massonica P2 fino al 1985.

All’età di 17 anni Tina Anselmi decise di prendere parte attivamente alla Resistenza.Fu ingaggiata nella brigata di Cesare Battisti sotto il falso nome di Gabriella, e tra i suoi compiti era solita fare la staffetta, percorrendo circa cento chilometri al giorno in bicicletta. «Uscivo alle cinque del mattino, portavo messaggi, ricetrasmittenti, tenevo il collegamento tra le brigate. Poi andavo a scuola. Facevamo soprattutto saltare binari per impedire le deportazioni e il trasporto di materiali delle fabbriche oltreconfine». Si racconta che il 26 aprile 1945 dopo aver appreso dell’accordo con i tedeschi,la Anselmi si mise a urlare per la gioia sotto le finestre di casa sua di mattina presto.Vedendo improvvisamente un’ombra avvicinarla, la giovane chiese la parola d’ordine all’uomo in questione che non la seppe, lei lo arrestò immediatamente scoprendo subito dopo che aveva ammanettato suo padre.

Divenuta insegnante, fu dirigente sindacale, giovane democristiana, vicepresidente dell’Unione europea femminile, membro del Consiglio nazionale Dc dal 1959, deputato dal 1968 all’87. È stata più volte candidata alla Presidenza della Repubblica.

Il 2016 è stato un anno di riconoscimenti per la Anselmi: le è stato dedicato un francobollo e la sua città le ha reso omaggio per l’anniversario della sua nomina a ministro 40 anni prima.

«Profondamente colpito dalla scomparsa di Tina Anselmi, partigiana, parlamentare, ministro di grande prestigio, ne ricordo il limpido impegno per la legalità e il bene comune» così il capo dello Stato, Sergio Mattarella, ha espresso il suo cordoglio.

«Con Tina Anselmi scompare una figura esemplare della storia repubblicana» è il ricordo del presidente del Consiglio Matteo Renzi. «Partigiana, sindacalista, impegnata nella vita politica e nelle istituzioni, prima donna ministro della storia italiana. Il suo impegno per le pari opportunità e contro la P2 e la sua personalità forte e discreta ne hanno fatto un esempio per chiunque creda alla politica come passione per la libertà. Ai familiari il cordoglio mio personale e di tutto il governo».

I funerali di Tina Anselmi saranno celebrati venerdì 4 novembre nel Duomo di Castelfranco Veneto.

Tags: (R)esistenzaDemocrazia CristianaMatteo Renzipartigianiprimo ministro donnaSergio Mattarellatina anselmi
ADVERTISEMENT
Prec.

Napoli: il comune presenta il piano di evacuazione, ma come e quando si “educano” i cittadini?

Succ.

“Bum! Bum!”, il libro di Raffaele Sannino: “Song nat a Furcella e sul na poesia me pò salvà”

Può interessarti

Picchia la moglie in auto mentre guida: 41enne arrestato nel napoletano
Cronaca

Ponticelli, arrestato D’Ambrosio junior: in casa una centrale dello spaccio

29 Ottobre, 2025
Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli
Arte & Spettacolo

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

29 Ottobre, 2025
Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro
Arte & Spettacolo

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

29 Ottobre, 2025
Detenuto muore di tubercolosi in carcere a Poggioreale: il caso di Alhagie Konte
Fratelli d'Italia

Detenuto muore di tubercolosi in carcere a Poggioreale: il caso di Alhagie Konte

29 Ottobre, 2025
VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena
Arte & Spettacolo

VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena

29 Ottobre, 2025
James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax
Arte & Spettacolo

James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax

29 Ottobre, 2025
Succ.
“Bum! Bum!”, il libro di Raffaele Sannino: “Song nat a Furcella e sul na poesia me pò salvà”

“Bum! Bum!”, il libro di Raffaele Sannino: “Song nat a Furcella e sul na poesia me pò salvà”

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Picchia la moglie in auto mentre guida: 41enne arrestato nel napoletano

Ponticelli, arrestato D’Ambrosio junior: in casa una centrale dello spaccio

di Luciana Esposito
29 Ottobre, 2025
0

Una nuova operazione antidroga è scattata questa mattina, mercoledì 29 ottobre, alle ore 10:30, nel quartiere napoletano di Ponticelli, dove i Carabinieri...

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

di Redazione Napolitan
29 Ottobre, 2025
0

Si è spento a 91 anni Mimmo Jodice, il grande fotografo napoletano che con la sua arte ha saputo raccontare come...

Il napoletano Nico de Corato completa la sfida “UAE Coast to Coast in Mountain Bike”: da Dubai a Fujairah in un solo giorno

Il napoletano Nico de Corato completa la sfida “UAE Coast to Coast in Mountain Bike”: da Dubai a Fujairah in un solo giorno

di Redazione Napolitan
29 Ottobre, 2025
0

Dopo 6 ore e 30 minuti di pedalata - rispetto alle 8 previste - attraverso gli Emirati Arabi Uniti, l'atleta...

Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

di Redazione Napolitan
29 Ottobre, 2025
0

James Senese, il grande sassofonista napoletano, è morto oggi all’età di 80 anni. È deceduto all’ospedale Cardarelli di Napoli, dove...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?