• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 12 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Terremoto Centro Italia: il sisma ha provocato un abbassamento del suolo di un metro

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
31 Ottobre, 2016
in In evidenza, News
0
Terremoto Centro Italia: il sisma ha provocato un abbassamento del suolo di un metro
Share on FacebookShare on Twitter

terremoto 30 ottobreLa violenta scossa di terremoto di magnitudo 6.5 che alle 07:40 di ieri mattina, 30 ottobre, ha scosso l’Italia con epicentro sull’Appennino e precisamente nei Monti Sibillini, ha provocato un abbassamento del suolo di circa un metro in tutta l’area (vastissima, tra Umbria e Marche) dell’epicentro.

ADVERTISEMENT

Soltanto per merito di un piccolo-grande miracolo stavolta non ci sono state vittime, ma le montagne dei Monti Sibillini sono letteralmente sventrate.

Una frattura lunga centinaia di metri si è aperta lungo la “costa” del monte del Redentore, vicino a Castelluccio di Norcia, il delizioso borgo tristemente raso al suolo. Il ‘taglio’, constatato da un sopralluogo aereo dei vigili del fuoco, si trova alcune centinaia di metri sotto la cima.

Su facebook il geologo e professore, Paolo Galli, che è anche dirigente del Dipartimento della Protezione civile, sta documentando l’accaduto con incredibili fotografie che in ambienti scientifici hanno già fatto il giro del mondo. Particolarmente impressionante l’immagine del “rigetto” della faglia, visibile nel punto di roccia liscia in cui il piano di faglia affiora in superficie. Oltre un metro di faglia è venuto alla luce grazie all’abbassamento della crosta terrestre di oltre un metro.

La scossa ha aperto anche una profonda fessura nel Colle dell’Infinito a Recanati, il cuore della città natale di Giacomo Leopardi, l’anima dell’Italia. Drammatica la situazione anche nella Valnerina, dove continue frane stanno precipitando sul fiume Nera alle porte di Visso (Macerata). In un tratto il fiume è anche esondato, l’acqua ha invaso la strada, che è stata chiusa alcune centinaia di metri prima della frana, e il Corpo forestale tiene sotto controllo il livello, che è cresciuto leggermente. A poco più di un chilometro dal centro di Visso, grossi massi sono finiti anche lungo il tratto di strada interdetto. Il torrente Nera ha una portata di duemila metri cubi d’acqua al secondo. “Saranno caduti a occhio 30-40 mila metri cubi di montagna – ha detto all’Ansa il comandante della Forestale del Parco dei Sibillini, sul posto per un sopralluogo -. Prima di rimuovere la frana bisogna metterla in sicurezza. Il costone della gola è rimasto a sbalzo e può venire giù dell’altro“.

L’epicentro del terremoto del 26 ottobre era stato infatti a pochi chilometri da quello del 30 ottobre: allora la scossa più forte era stata però di magnitudo 5.9. C’erano stati molti crolli, qualche ferito lieve e migliaia di persone sfollate. Da allora molte persone dormono fuori dalle proprie case, in alcune città colpite più gravemente dai crolli: è soprattutto per questo che, secondo il bilancio attuale, il terremoto di questa mattina non ha provocato morti. Si è anche detto che grazie al passaggio dell’ora da legale a solare, avvenuto nella notte tra sabato e domenica, i vigili del fuoco non si trovavano all’interno degli edifici pericolanti quando è avvenuto il terremoto: era previsto che cominciassero a lavorare alle 8:00. Domani le scuole rimarranno chiuse in molte città dell’Italia centrale, Roma compresa.

ADVERTISEMENT
Prec.

Al Nest, il 5 e 6 novembre va in scena “Biglietti da camere separate”

Succ.

Terremoto centro Italia: ancora scosse. Renzi: “niente tendopoli in montagna”

Può interessarti

Un nuovo amore sancisce la nascita dell’alleanza tra i Formicola e i D’Amico di Ponticelli
Cronaca

Ponticelli: la separazione tra Tonino Fraulella e ‘a cipolla sancisce la rottura tra i D’Amico e le Scarallo

11 Settembre, 2025
«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero
In evidenza

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

11 Settembre, 2025
Salta il convegno “Falafel e democrazia” a Capodimonte: polemiche per la presenza di Olmert
News

Salta il convegno “Falafel e democrazia” a Capodimonte: polemiche per la presenza di Olmert

11 Settembre, 2025
Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche
Fratelli d'Italia

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

10 Settembre, 2025
Secondo attacco alla Freedom Flotilla: la protesta internazionale si intensifica
Fratelli d'Italia

Secondo attacco alla Freedom Flotilla: la protesta internazionale si intensifica

10 Settembre, 2025
Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti
In evidenza

Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti

10 Settembre, 2025
Succ.
Terremoto centro Italia: ancora scosse. Renzi: “niente tendopoli in montagna”

Terremoto centro Italia: ancora scosse. Renzi: "niente tendopoli in montagna"

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

EuroBrico, l’evoluzione di un’eccellenza italiana tra territorio, tecnologia e soluzioni per la casa 

EuroBrico, l’evoluzione di un’eccellenza italiana tra territorio, tecnologia e soluzioni per la casa 

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Da oltre trent’anni, EuroBrico rappresenta un autentico punto di riferimento nel mondo dell’home improvement e del Fai-Da-Te in Italia. Nata come impresa familiare, l’azienda...

Un nuovo amore sancisce la nascita dell’alleanza tra i Formicola e i D’Amico di Ponticelli

Ponticelli: la separazione tra Tonino Fraulella e ‘a cipolla sancisce la rottura tra i D’Amico e le Scarallo

di Luciana Esposito
11 Settembre, 2025
0

La relazione tra il boss Antonio D'Amico, attualmente detenuto, nonché fondatore dell'omonimo clan operante nel Parco Conocal di Ponticelli, e...

Terremoto Amatrice, i vigili urbani di Napoli donano 18mila euro

Ponticelli, sequestrata discarica abusiva

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

 Una vasta area comunale situata in via Ponticelli, nel quartiere napoletano di Ponticelli, è stata posta sotto sequestro dopo che...

Roma: sms a un amico dopo l’aborto sventa il suicidio di una 24enne

Domenica 14 settembre, a piazza del Gesù, Telefono Amico per la Giornata Prevenzione del Suicidio

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

  Il suicidio è una delle principali cause di morte nel mondo, ma è anche una delle più prevenibili. Parlare del...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?