• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 31 Ottobre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

“Sono apparso a San Gennaro”: l’inno alla napoletanità di Federico Salvatore in scena al Cilea

Luciana Esposito di Luciana Esposito
29 Ottobre, 2016
in Arte & Spettacolo, In evidenza
0
Il Teatro Cilea apre la stagione con lo spettacolo in prima nazionale di Federico Salvatore “Sono apparso a San Gennaro”
Share on FacebookShare on Twitter

LocandinaÈ una composta e sincera esaltazione della napoletanità, un tributo a cuore aperto alla passionalità e alla disperazione di un popolo e della sua terra, dalle cui pieghe trapela un altrettanto sentito omaggio ad uno dei suoi più coloriti ed eclettici cantori: Federico Salvatore.

ADVERTISEMENT

Questo è il sentimento che trapela da “Sono apparso a San Gennaro” in scena al Teatro Cilea di Napoli fino al 30 ottobre. Scritto da Federico Salvatore e Mario Brancaccio, con la regia di Bruno Garofalo, lo spettacolo è pregevolmente portato in scena da un cast di tutto rispetto: Lello Giulivo, Mario Brancaccio, Patrizia Spinosi, Oscarino Di Mario, Gennaro Monti, Francesco Viglietti, Simona Esposito, Nicola D’Ortona, Luisanna Taranto, Antonio De Francesco e Tonia Carbone.

Mattatore dello spettacolo Federico Salvatore, nel duplice ruolo di “mammo” disperato e “grillo parlante” che personifica la voce della coscienza dei napoletani, oltre che del partecipato sentimento di esasperazione e disperazione che nasce da qual genere di avversità che scandiscono la vita di tantissimi napoletani: la disoccupazione, la povertà, il vortice di disperazione nel quale rimane imbrigliato chi finisce nella morsa del “cravattaro” e, soprattutto, un’ intima, suggestiva, accorata e profonda parentesi dedicata al mondo omosessuale con una struggente interpretazione di “Vennimme ammore”, uno dei brani più celebri dell’artista napoletano.

In effetti, l’intero spettacolo è ringalluzzito dal brillante mix tra i brani che hanno reso celebre Federico Salvatore negli anni 90’, come “Ninna nanna”, “Incidente al Vomero”,” Azz”, “Donna Amalia”, “‘O figlio d’’o zappatore” e testi, parole e suoni che sanciscono l’evoluzione artistica di un cantore napoletano fortemente ed orgogliosamente legato alla sua terra e alle sue origini.

Particolarmente acuta è la scelta degli abiti di scena che attraverso simboli peculiari della tradizione e della cultura napoletana enfatizzano il messaggio portante della trama, imprimendogli un fresco respiro di modernità, così come la scenografia, semplice ed essenziale, che riproduce una piazza, una delle tante nelle quali ci si può imbattere passeggiando per la città, viene autenticamente avvolta in un velo di incantevole poesia dal quale trasudano diverse e contrastanti emozioni: collera, rabbia, speranza, amore, desiderio, disperazione, dolore, sofferenza, dignità, malcontento, proprio come se fosse l’anima di Napoli, tumefatta, martoriata e straziata da mille e più avversità, ma che, nonostante tutto, non smette mai di abbracciare i suoi figli e vegliare su di loro.

La trama nasce e tramonta nel segno dell’icona-emblema della napoletanità: San Gennaro.

Il Santo patrono, il sangue di Napoli che si scioglie per ricordarci che siamo figli della stessa madre e che nelle nostre vene scorre lo stesso sangue.

Per questo San Gennaro non può apparire ai fedeli, per consegnare ai napoletani la consapevolezza che a noi, proprio a noi, tocca fare la nostra parte.

Il monito che questo scampolo di cruda e viva magia estrapolato dalla realtà consegna agli spettatori, vale decisamente il costo del biglietto. E anche di più.

Tags: . napolibruno garofalofederico salvatoremario brancacciosono apparso a san gennaroteatro cilea
ADVERTISEMENT
Prec.

Sabato 29 ottobre: “Ischia_art_igers_day” appuntamento per Instragramers

Succ.

Sagra della castagna: tutti gli eventi in programma nel weekend in Campania

Può interessarti

Caso Boccia-Sangiuliano: la sintesi della storia che ha portato alle dimissioni del Ministro della Cultura
Cronaca

Carabinieri nella redazione di Anteprima24: sequestro preventivo dopo denuncia di Sangiuliano e della moglie

30 Ottobre, 2025
Riforma della giustizia: via libera del Senato alla separazione delle carriere, ecco cosa cambia
In evidenza

Riforma della giustizia: via libera del Senato alla separazione delle carriere, ecco cosa cambia

30 Ottobre, 2025
Cronaca

Spreco da 5,7 milioni alla SMA Campania: in sette a giudizio per acquisti online, Spotify e fatture doppie

30 Ottobre, 2025
Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”
Arte & Spettacolo

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”

30 Ottobre, 2025
Cercola: studenti, droga e armi. Controlli dei Carabinieri nelle scuole e un arresto a Ponticelli
Cronaca

Cercola: studenti, droga e armi. Controlli dei Carabinieri nelle scuole e un arresto a Ponticelli

30 Ottobre, 2025
Picchia la moglie in auto mentre guida: 41enne arrestato nel napoletano
Cronaca

Ponticelli, arrestato D’Ambrosio junior: in casa una centrale dello spaccio

29 Ottobre, 2025
Succ.
Sagra della castagna: tutti gli eventi in programma nel weekend in Campania

Sagra della castagna: tutti gli eventi in programma nel weekend in Campania

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Caso Boccia-Sangiuliano: la sintesi della storia che ha portato alle dimissioni del Ministro della Cultura

Carabinieri nella redazione di Anteprima24: sequestro preventivo dopo denuncia di Sangiuliano e della moglie

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nella giornata di ieri i Carabinieri della Polizia Giudiziaria di Roma si sono presentati presso la redazione di Benevento del quotidiano online Anteprima24,...

Spalletti e l’addio al Napoli: «Lascio per mia figlia, ha bisogno di me»

Luciano Spalletti è il nuovo allenatore della Juventus

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La Juventus ha scelto Luciano Spalletti come nuovo allenatore dopo l’esonero di Igor Tudor, dovuto a una serie negativa di...

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La regione Campania si prepara a un peggioramento significativo delle condizioni meteo in concomitanza con la notte di Halloween: è...

Tecnologia delle macchinette nei giochi d’azzardo nell’arte e nella cultura napoletana moderna 

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nel centro di Napoli, si potrebbe dire che la tecnologia delle macchinette da gioco d’azzardo abbia preso una piega curiosamente nuova, sfociando quasi nel simbolico. A pensarci, questeapparecchiature hanno stravolto in parte lo scenario cittadino, finendo per modificare anche il modo in cui si vive la notte, mescolando qualcosa di tradizionale e, insieme, molto moderno. I dati – almenoquelli dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli per il 2023 – parlano di un’espansione notevole: più di 23.000 terminali attivi tra VLT e versioni classiche, solo in Campania.   Non...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?