• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 12 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Venerdì 21 ottobre, sala delle carceri- Castel dell’Ovo: mostra fotografica “Sibilla Cumana”

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
21 Ottobre, 2016
in Arte & Spettacolo
0
Venerdì 21 ottobre, sala delle carceri- Castel dell’Ovo: mostra fotografica “Sibilla Cumana”
Share on FacebookShare on Twitter

2016-09_mostra_ovo_PROMO_DEFSYBILLA CUMANA: questo il titolo della ricerca fotografica a cura di Ilaria Sagaria e Francesco Soranno si ripropone di raccontare per immagini l’antico e forse più leggendario mito dei Campi Flegrei.

ADVERTISEMENT

L’inaugurazione si terrà oggi, venerdì 21 ottobre alle ore 18 presso la sala04_Francesco_SORANNO delle carceri di Castel dell’Ovo. La Sibilla Cumana era il più famoso oracolo del mondo antico, giovane vergine che svolgeva attività mantica in uno stato di trance (furor), chi visitava la Sibilla Cumana in cerca di consigli veniva introdotto al vestibolo antistante la camera interna dell’oracolo (Antro della Sibilla), attraverso una galleria, scavata nella collina di Cuma, in cui si alternavano luci e ombre, | la visione inquietante di un’indistinta figura sacerdotale, svanente a tratti nell’oscurità, doveva risultare sconvolgente anche per il più coraggioso dei visitatori | ella trascriveva i suoi vaticini su foglie di palma le quali, alla fine della predizione, erano mischiate dai venti provenienti dalle cento aperture dell’antro, rendendo i vaticini “sibillini”.

08_Francesco_SORANNO

Apollo innamorato di lei le offrì qualsiasi cosa purché ella diventasse la sua sacerdotessa, ed ella gli chiese Sibyllal’immortalità, ma dimenticò di chiedere la giovinezza e, dunque, invecchiò sempre più fino al punto che il corpo divenne piccolo e consumatoSibylla, come quello di una cicala, così decisero di metterla in una gabbietta nel tempio di Apollo, finché il corpo non scomparve e rimase solo la voce gli oracoli della Sibilla Cumana erano raccolti in nove libri di profezie che ella offrì in cambio di un enorme compenso a Tarquinio il Superbo, l’ultimo dei sette re di Roma al suo rifiuto, la profetessa ne bruciò tre e poi altri tre, quand’ella tornò a presentargli gli ultimi rimasti, Tarquinio si arrese e li acquistò

06_Francesco_SORANNO

Virgilio, nel libro VI dell’Eneide la rappresenta nella doppia funzione di veggente e di guida Sibylladi Enea nell’oltretomba e la presentazione dell’oracolo è accompagnata dal cupo ritratto dei luoghi in cui vive (Lago d’Averno), suggerendo un’immagine di paura ma allo stesso tempo di mistero in Ovidio, nel libro XIV delle Metamorfosi, la Sibilla Cumana narra ad Enea del dono 02_Francesco_SORANNOricevuto da Apollo, di tanti anni di vita quanti i granelli di sabbia che era possibile stringere nella propria mano; dimenticando tuttavia di richiedere l’eterna giovinezza, la Sibilla era destinata a un invecchiamento lunghissimo nel tempo Dante, costante evocatore dei miti virgiliani, cita la Sibilla con particolari riferimenti alla difficoltà di cogliere il filo dei suoi responsi ” Così la neve al sol si disigilla, così al vento ne le foglie levi si perdea la sentenza di Sibilla” (Dante, Paradiso XXXIII, 64-66) in un celebre passo di Petronio, la Sibilla viene ricordata e citata in epigrafe da Thomas Stearns Eliot nel suo The waste land: “perché, io stesso con i miei occhi la Sibilla a Cuma ho visto, in una bottiglia, e quando i ragazzi hanno detto: Sibilla quello che vuoi? lei mi ha risposto: voglio morire.

ADVERTISEMENT
Prec.

Il Coordinamento nazionale docenti della disciplina dei Diritti umani, ricorda l’importanza dell’ONU

Succ.

“Diario di una giornalista di strada”: e i militari dell’esercito stanno a guardare…

Può interessarti

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare
Arte & Spettacolo

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare

11 Settembre, 2025
Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana
Arte & Spettacolo

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

10 Settembre, 2025
Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa
Arte & Spettacolo

Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa

10 Settembre, 2025
Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”
Arte & Spettacolo

Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”

10 Settembre, 2025
Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità
Arte & Spettacolo

Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità

10 Settembre, 2025
Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”
Arte & Spettacolo

Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”

10 Settembre, 2025
Succ.
“Diario di una giornalista di strada”: e i militari dell’esercito stanno a guardare…

"Diario di una giornalista di strada": e i militari dell'esercito stanno a guardare...

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Un nuovo amore sancisce la nascita dell’alleanza tra i Formicola e i D’Amico di Ponticelli

Ponticelli: la separazione tra Tonino Fraulella e ‘a cipolla sancisce la rottura tra i D’Amico e le Scarallo

di Luciana Esposito
11 Settembre, 2025
0

La relazione tra il boss Antonio D'Amico, attualmente detenuto, nonché fondatore dell'omonimo clan operante nel Parco Conocal di Ponticelli, e...

Terremoto Amatrice, i vigili urbani di Napoli donano 18mila euro

Ponticelli, sequestrata discarica abusiva

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

 Una vasta area comunale situata in via Ponticelli, nel quartiere napoletano di Ponticelli, è stata posta sotto sequestro dopo che...

Roma: sms a un amico dopo l’aborto sventa il suicidio di una 24enne

Domenica 14 settembre, a piazza del Gesù, Telefono Amico per la Giornata Prevenzione del Suicidio

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

  Il suicidio è una delle principali cause di morte nel mondo, ma è anche una delle più prevenibili. Parlare del...

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

Questa mattina, mercoledì 11 settembre, numerose famiglie residenti nell'ex Motel Agip di Secondigliano hanno occupato gli ingressi del Consiglio Comunale...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?