• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
domenica, 20 Luglio, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Dal 14 al 16 ottobre: “Maccheronica”, Gragnano capitale della pasta

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
14 Ottobre, 2016
in Da Sud a Sud, In evidenza
0
Dal 14 al 16 ottobre: “Maccheronica”, Gragnano capitale della pasta
Share on FacebookShare on Twitter

pasta_3_headerDa venerdì 14 a domenica 16 ottobre 2016 prende il via la prima edizione di “Maccheronica”, in programma a Gragnano, capitale europea della pasta.

ADVERTISEMENT

In occasione della manifestazione, Gragnano, famosa per la secolare produzione di pasta di alta qualità, ottenuta con la pregiata lavorazione della trafilatura al bronzo, si mette in mostra e si apre al mondo con racconti, immagini, evocazioni della sua tradizione enogastronomica. L’evento punta a rafforzare questa immagine, affermandola con decisione in questi tre giorni durante i quali non si parlerà d’altro.

Conosciuta a livello europeo come la Città della Pasta, Gragnano è infatti la città italiana che produce ed esporta la maggior quantità di questo prodotto, soprattutto di maccheroni. Incrementare la popolarità di un territorio tanto importante, sia Italia sia all’estero, è il principale obbiettivo di Maccheronica. A tal scopo si farà leva su quell’unicum nel panorama internazionale la città di Gragnano rappresenta.

La Pasta di Gragnano è un prodotto alimentare di eccellenza, ottenuto dall’impasto della semola di grano duro con acqua della falda acquifera locale. Da ottobre 2013, a livello europeo, la denominazione “Pasta di Gragnano” è stata riconosciuta indicazione geografica protetta (IGP). La particolarità della pasta di Gragnano è la sua rugosità, ottenuta grazie alla tecnica della trafilatura a bronzo. Il prodotto ottenuto è molto apprezzato in cucina, perché si presta, meglio di qualunque altro, ad accogliere e trattenere sughi e condimenti. E proprio questo sarà il centro di tutta la nostra azione di comunicazione: trasmettere la conoscenza di questa arte, imparare ad utilizzare al meglio questo tipo di pasta. Maccheronica sarà un evento tutto da assaporare.

Nel piazzale della Ferrovia ci sarà la zona degustazione: verranno installate 3 isole espositive dedicate a tre eccellenze produttive del territorio: la Pasta di Gragnano IGP innanzitutto, poi i vini, in particolare il celebre Gragnano DOP; infine i prodotti caseari, in particolare il Provolone del Monaco IGP. Un ticket da 5€, distribuito dall’Associazione neonata dei ristoratori gragnanesi “Food Grania”, da diritto a 2 assaggi di pasta ed un bicchiere di vino (in alternativa un bicchiere d’acqua). Il menu comprende: per la serata di venerdì 14 ottobre pennetta lardiata e pasta “ammescata” con fagioli; per sabato 15 ottobre ci saranno tubetti con patate e provola e mezzi paccheri con zucca e salsiccia; per domenica 16 ottobre ziti alla genovese e rigatoni al ragù napoletano. Nei tre giorni della manifestazione, prevista anche preparazione di pasta per celiaci.

In contemporanea, nel chiostro del monastero di San Michele Arcangelo, futura sede del Museo della Pasta, verrà allestita un’arena per ospitare incontri e showcooking. Il porticato accoglierà contemporaneamente 30 grandi opere fotografiche dedicate alla pasta di Gragnano e realizzate da 5 grandi artisti/fotografi internazionali specializzati in food photography. Alle opere fotografiche si accosteranno le attrezzature d’epoca utilizzate nel ‘700 e ‘800 per la produzione della pasta. In questo modo si creerà un forte contrasto tra la contemporaneità delle opere fotografiche e la storia che trasuda dagli antichi attrezzi.

In più, una zona espositiva, lungo Via Roma, la celebre via di Gragnano progettata per favorire le correnti d’aria più adatte all’essiccazione della pasta che per decenni avveniva per strada. Sarà questo lo spazio dedicato a pastifici, aziende viti-vinicole, prodotti caseari e tipicità dei Monti Lattari.

5 grandi fotografi, di  calibro internazionale, specializzati in food photography, interpreteranno, a loro modo, la pasta di Gragnano. Ciascuno col suo sguardo, ciascuno col suo obiettivo “del cuore”, ciascuno a modo suo, ritrarrà la pasta e ciò che essa rappresenta nel suo speciale e unico immaginario.

Mowie Kay, Beata Lubas, Lido Vannucchi, Vittorio Sciosia e Richard Haughton: questi 5 grandi nomi della food – photography internazionale, realizzeranno 30 scatti fotografici per altrettanti formati di pasta di Gragnano. Saranno liberi di esprimere la loro interpretazione artistica della pasta di Gragnano regalandoci una galleria fotografica di caratura internazionale. L’altissimo livello qualitativo dei fotografi rappresenterà un elemento di grande forza comunicativa nei confronti di tutte le testate che si occupano di food attirando l’attenzione dei mass media su Gragnano e sui suoi prodotti.

Questa la lista dei pastifici aderenti alla manifestazione: Pastificio Antonio Massa, Garofalo SpA, F.lli Di Martino SpA, Pastificio Liguori dal 1820 SpA, Il mulino di Gragnano srl, La Fabbrica della pasta di Gragnano sas, Pastificio G. Faella sas, Anima di grano sas – Oro di Gragnano, Pastificio Gragnano in corsa, Il re della pasta, Pastificio Gerardo Di Nola srl maccheroni napoletani, Gusto srl, Pastificio Filippo e f.lli Somma, Cooperativa Pastai Gragnanesi a rl, Premiato Pastificio Afeltra srl, Pastificio D’Aniello – Gragnano, Food srls, Il Vecchio Pastaio, Pastificio Carmiano srl, Pastificio Cav Mario Vicinanza, Pastificio D’Aragona i due pastai sas, Pastificio dei Campi srl, Pasta Cuomo, Pastificio D’Apuzzo Sebastiano srl, Pastificio Buondonno Andrea.

Questa la lista delle cantine aderenti alla manifestazione: Cantine Gambardella, Sicignano Gennaro, Amodio Giuseppe, La Mura, Iovine, Mariano Sabatino, S. Anna, Poggio delle Baccanti, AIS Penisola Sorrentina.

Questa la lista dei caseifici aderenti alla manifestazione: Consorzio Tutela Provolone del Monaco DOP, Latterie Gargiulo, Amodio Giuseppe.

ADVERTISEMENT
Prec.

Paolo Sorrentino sul piccolo schermo con “The Young Pope”. L’omaggio al Napoli

Succ.

Sagra della castagna: gli eventi in programma in Campania

Può interessarti

Il primo 21 marzo di Antimo Imperatore, l’ultima vittima innocente uccisa a Ponticelli
Cronaca

Ponticelli, 20 luglio 2022: il raid del clan De Luca Bossa, l’arresto del commando e il tragico duplice omicidio

20 Luglio, 2025
Il menù estivo della domenica: i migliori piatti da portare in tavola durante la stagione più calda
Da Sud a Sud

Il menù estivo della domenica: i migliori piatti da portare in tavola durante la stagione più calda

19 Luglio, 2025
Al Giffoni Film Festival nasce il quiet place per bambini e ragazzi neurodivergenti
Da Sud a Sud

Al Giffoni Film Festival nasce il quiet place per bambini e ragazzi neurodivergenti

19 Luglio, 2025
Torre Annunziata: neonata rischia di soffocare, salvata dagli agenti della Polizia
Cronaca

Torre Annunziata: neonata rischia di soffocare, salvata dagli agenti della Polizia

19 Luglio, 2025
Napoli industriale, una città che cambia volto 
Da Sud a Sud

Al via il primo crowdfunding nazionale per aiutare i ragazzi di Napoli est

17 Luglio, 2025
Omicidio Mergellina, l’imputato Valda in aula: “chiedo scusa alla famiglia”
Cronaca

Omicidio di Francesco Pio Maimone: a novembre il processo d’appello per Francesco Pio Valda

17 Luglio, 2025
Succ.
Sagra della castagna: gli eventi in programma in Campania

Sagra della castagna: gli eventi in programma in Campania

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Andrea Bocelli saluta Elara, l’ultimo omaggio alla bambina cieca che amava la sua voce

Andrea Bocelli saluta Elara, l’ultimo omaggio alla bambina cieca che amava la sua voce

di Redazione Napolitan
20 Luglio, 2025
0

Elara Grace aveva solo 9 anni, ma nella sua breve vita aveva già scoperto una luce che andava oltre il...

Il primo 21 marzo di Antimo Imperatore, l’ultima vittima innocente uccisa a Ponticelli

Ponticelli, 20 luglio 2022: il raid del clan De Luca Bossa, l’arresto del commando e il tragico duplice omicidio

di Luciana Esposito
20 Luglio, 2025
0

La mattina del 20 luglio 2022, nel quartiere napoletano di Ponticelli, si susseguirono due importanti eventi che hanno sancito un...

Chi è Alberto Trentini: il cooperante italiano prigioniero in Venezuela

Chi è Alberto Trentini: il cooperante italiano prigioniero in Venezuela

di Redazione Napolitan
20 Luglio, 2025
0

Compirà 45 anni ad agosto, Alberto Trentini, un operatore umanitario con oltre vent'anni di esperienza nella cooperazione internazionale. Laureato in...

Ennesima aggressione agli operatori del 118: ambulanza costretta a caricare un cadavere a Barra

“Devo andare a firmare in Questura” e aggredisce l’autista del bus Napoli–Caserta

di Redazione Napolitan
20 Luglio, 2025
0

Ennesimo grave episodio di violenza ai danni di un lavoratore del trasporto pubblico locale. In Corso Novara a Napoli, un...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?