• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 11 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

L’allarme degli esperti: “In Campania si muore prima”

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
9 Ottobre, 2016
in Arte & Spettacolo, In evidenza
0
L’allarme degli esperti: “In Campania si muore prima”
Share on FacebookShare on Twitter

22499Campania è la regione italiana dove la speranza di vita alla nascita è la più bassa: 78,5 anni per gli uomini e 83,3 anni per le donne, rispetto alla media nazionale pari a 80,3 anni per gli uomini e 85 anni per le donne. È partita dall’allarme lanciato dall’Osservatorio Nazionale sulla Salute nelle Regioni Italiane la riflessione de “Il Sabato delle Idee” dedicata stamane al tema “Alimentazione e Salute: un binomio inscindibile per il ben-essere dell’individuo” e ospitata dall’Istituto di Ricerca Diagnostica e Nucleare SDN.

ADVERTISEMENT

La discussione, coordinata dal cardiologo Raffaele Calabrò, membro della Commissione Affari Sociali della Camera dei Deputati, ha individuato tre grandi cause alla base di questi dati campani così allarmanti: l’enorme diffusione dell’obesità infantile, gli scarsi investimenti in assistenza sanitaria e le emergenze ambientali.

“Da cardiologo dell’età pediatrica – ha spiegato Calabrò – non posso fare a meno di osservare la macroscopica differenza tra sondaggi e indagini di vario genere che descrivono gli italiani  come ipersalutisti, attenti al green e al cibo sostenibile, e i tanti bambini e adolescenti obesi che si incrociano per le strade della nostra Regione che detiene da anni il primato europeo di obesità infantile: 1 bambino su 2 è in sovrappeso/obesità nella fascia 8-9 anni.  Una piaga legata anche al livello d’istruzione dei genitori e alle condizioni economiche, tanto che c’è chi definisce l’obesità “la nuova malattia della povertà”, perché i cibi salutari costano di più e in tempo di crisi cresce il consumo del cosiddetto junk food (cibo spazzatura)”

Un problema quindi anche e soprattutto sociale ed educativo che va affrontato, quindi, sul fronte pedagogico e culturale con un netto cambiamento di stile di vita, come ha evidenziato il giornalista Mario Pappagallo, autore di numerose pubblicazioni sul tema ‘alimentazione e salute’, scritte a quattro mani con l’oncologo Umberto Veronesi. “Lo stile alimentare che permette una lunga vita in buona salute – ha spiegato Pappagallo – si sovrappone perfettamente a quello che previene anche le malattie oncologiche. Bisogna cambiare radicalmente abitudini alimentari e se proprio non si vuole diventare vegetariani, si deve diminuire la quantità di carne (limitando le proteine animali a quelle del latte, delle uova, dei formaggi) e non far mai mancare una quota settimanale di pesce di almeno 450 grammi perché è ormai scientificamente accertato che l’olio di pesce, l’omega-3, è in grado di difendere le arterie, a cominciare da quelle del cuore, dai danni del colesterolo”. Abitudini alimentari, che come ha raccontato Pappagallo, sono state di recente codificate anche in una “ricetta di longevità” dallo scienziato italiano della University of Southern California, Valter Longo, in cui svolge un ruolo determinante anche la presenza di 5 giorni di digiuno ogni 3-6 mesi.

Salubrità dell’ambiente e sicurezza alimentare sono altri due temi fondamentali per la salute pubblica. Ed in tal senso maggiori garanzie arrivano per fortuna dalle nuove norme sulla sicurezza alimentare e sulla valutazione dei farmaci illustrate al “Sabato delle Idee” da alcuni dei massimi esperti del settore: Fausto Capelli, docente di diritto dell’Unione europea presso il Collegio Europeo di Parma e membro della Commissione unica per la Dietetica e la Nutrizione del Ministero della

Salute, Francesco Bestagno, professore ordinario di Diritto dell’Unione Europea all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e Vincenzo Salvatore, professore ordinario di Diritto Internazionale all’Università degli Studi dell’Insubria, già a capo del servizio giuridico dell’Agenzia Europea dei Medicinali.

L’altra grande questione è quella della spesa sanitaria. Anche in questo caso la spesa pro capite più bassa in Italia si registra in Campania (1.689 euro). Ma per fortuna per la Campania c’è anche un primato positivo che ancora una volta viene dalla ricerca e dalle Università come ha spiegato il direttore scientifico dell’Istituto SDN, Marco Salvatore.

La Campania è la prima ed unica regione che rappresenta l’Italia all’iinterno dell’EIT Health, l’Istituto Europeo delle Tecnologie per la Salute, un ristretto ‘club’ dell’Unione Europea, che riunisce il gotha dell’eccellenza europea nel campo della ricerca e della salute (università, centri di ricerca ed aziende) e funziona come moltiplicatore dei finanziamenti europei perché integra dal 30% al 100% i finanziamenti europei e nazionali che i membri dell’Istituto raccolgono annualmente.

Attualmente l’EIT Health raccoglie circa 150 membri di alcuni dei principali paesi europei: Germania, Svizzera, Belgio, Olanda, Gran Bretagna, Spagna, Francia, Scandinavia, Ungheria, Polonia e Portogallo. Insomma il grande assente era proprio l’Italia. Un’assenza finalmente colmata grazie all’eccellenza della ricerca campana rappresentata dall’Università degli Studi di Napoli Federico II dall’Istituto di Ricerca e Diagnostica “IRCCS SDN” e proprio, nomen omen, “Eccellenze Campane – La terra del buono”, che in sinergia con la grande multinazionale di servizi diagnostici Synlab Italia, sono entrati a far parte dell’EIT Health, dopo una lunga e rigorosa competizione internazionale alla quale hanno lavorato per quasi due anni.

Anche a questa nuova rete di ‘eccellenze campane’ spetterà il compito di studiare nuove soluzioni per il miglioramento della qualità della vita dei cittadini campani.

ADVERTISEMENT
Prec.

Chi è Che Guevara: un eroe o un “semplice” guerriero?

Succ.

Il Lollo Caffè Napoli batte in rimonta l’Imola all’esordio

Può interessarti

Un nuovo amore sancisce la nascita dell’alleanza tra i Formicola e i D’Amico di Ponticelli
Cronaca

Ponticelli: la separazione tra Tonino Fraulella e ‘a cipolla sancisce la rottura tra i D’Amico e le Scarallo

11 Settembre, 2025
«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero
In evidenza

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

11 Settembre, 2025
Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare
Arte & Spettacolo

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare

11 Settembre, 2025
Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana
Arte & Spettacolo

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

10 Settembre, 2025
Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche
Fratelli d'Italia

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

10 Settembre, 2025
Secondo attacco alla Freedom Flotilla: la protesta internazionale si intensifica
Fratelli d'Italia

Secondo attacco alla Freedom Flotilla: la protesta internazionale si intensifica

10 Settembre, 2025
Succ.
Il Lollo Caffè Napoli batte in rimonta l’Imola all’esordio

Il Lollo Caffè Napoli batte in rimonta l'Imola all'esordio

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Un nuovo amore sancisce la nascita dell’alleanza tra i Formicola e i D’Amico di Ponticelli

Ponticelli: la separazione tra Tonino Fraulella e ‘a cipolla sancisce la rottura tra i D’Amico e le Scarallo

di Luciana Esposito
11 Settembre, 2025
0

La relazione tra il boss Antonio D'Amico, attualmente detenuto, nonché fondatore dell'omonimo clan operante nel Parco Conocal di Ponticelli, e...

Terremoto Amatrice, i vigili urbani di Napoli donano 18mila euro

Ponticelli, sequestrata discarica abusiva

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

 Una vasta area comunale situata in via Ponticelli, nel quartiere napoletano di Ponticelli, è stata posta sotto sequestro dopo che...

Roma: sms a un amico dopo l’aborto sventa il suicidio di una 24enne

Domenica 14 settembre, a piazza del Gesù, Telefono Amico per la Giornata Prevenzione del Suicidio

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

  Il suicidio è una delle principali cause di morte nel mondo, ma è anche una delle più prevenibili. Parlare del...

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

Questa mattina, mercoledì 11 settembre, numerose famiglie residenti nell'ex Motel Agip di Secondigliano hanno occupato gli ingressi del Consiglio Comunale...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?